Leggi il Topic


F15 Non parte e gocciola benzina dal collettore marmitta
14823998
14823998 Inviato: 26 Gen 2014 21:15
Oggetto: F15 Non parte e gocciola benzina dal collettore marmitta
 

Ciao a tutti,dopo aver cambiato il gt con un'altro originale 50cc della rms,lo scooter non parte,sembra di voler partire ma come se non facesse"combustione"ed in più cola un po' di benzina dal collettore benzina,cambiate tutte le guarnizioni e gt smontato e rimontato 2 volte,collettore marmitta stretto a dovere,cosa è successo?Depressore o qualcos'altro?
 
14824245
14824245 Inviato: 27 Gen 2014 0:42
 

Depressore e spillo del galleggiante lavorano insieme e ij certi casi l'uno completa l'altro. Se il spillo per vari motivi (sporco, deformazione del gommino o non centra la sede) il depressore a motore spento chiude il flusso di benzina o puo capitare anche il contrario che si guasta il depressore ma il spillo fa il suo lavoro. Però prima o poi tutte le serie fortunate finiscono e fanno cilecca tutti 2. Il depressore ha il difetto di guastarsi dopo un po e nella maggiorparte dei casi resta sempre aperto e in pocchi casi si inceppa da chiuso ma e un'altra storia che non rientra in questo caso per prima cosa smonti il carburatore e sistemi la facenda del spillo pulendo la sede dove appoggia con un cottonfioc imbevuto di benzina e controlla il stato del gommino che non sia deformato. Poi ti sposti a monte e hai piu varianti. O tieni su il depressore che usi come filtro della benzina e sulla canna che va al carburatore monti un rubinetto manuale metallico della Buzzetti o altri marchi ma potresti avere la remotta sfiga che prendendo una bucca forte il depressore si chiude e resta inceopato da chiuso e non vai da nessuna parte. O monti a posto del depressore un manicotto con il filtrino come quelli del serbatoio del olio del miscelatore e metti il rubinetto manuale sulla canna e se non ti fidi del filtro piccolo aggiungi uno sulla canna. Ultima variante ci sono dri rubinetti manuali per scooter con il filtro uguale a quello del depressore e si mettono al posto del depressore. Io sui piaggio misono procurato i manicotto con il filtro del nrg power che ha il serbatoio sotto la pedana e pompa dela benzina azzionata dalle fluttuazioni del carter motore, ho eiminato i tubetto di rame o ottone dentro i filtro visto che lavora in orrizontale in modo da farlo lavorare in verticale e riesca a scendere a benzina de tutto.
 
14824252
14824252 Inviato: 27 Gen 2014 0:52
 

Cambiando il depressore non risolvi per sempre i problema ma lo rimandi fino al prossimo quasto del depressore. In prattica nel tuo caso i carburatore si e riempito riversando benzina verso i carter motore ingolfandolo. Il flusso dela perdita può essere basso o alto in base a varie sfighe e variabili che e inutile elencare. Arrivando nel cilindro durante l'avviamento benzina liquida e non nebulizatta si bagna e candela e fa fattica a passare la corrente e fare la scintilla.
 
14824989
14824989 Inviato: 27 Gen 2014 15:30
 

fiftymaniac ha scritto:
Cambiando il depressore non risolvi per sempre i problema ma lo rimandi fino al prossimo quasto del depressore. In prattica nel tuo caso i carburatore si e riempito riversando benzina verso i carter motore ingolfandolo. Il flusso dela perdita può essere basso o alto in base a varie sfighe e variabili che e inutile elencare. Arrivando nel cilindro durante l'avviamento benzina liquida e non nebulizatta si bagna e candela e fa fattica a passare la corrente e fare la scintilla.
Quindi montando un rubinetto a caduta libera al posto del depressore,tipo questo Link a pagina di Castiglione-racingparts.it riuscirei a risolvere il problema?
 
14825665
14825665 Inviato: 27 Gen 2014 22:43
 

simof15 ha scritto:
Quindi montando un rubinetto a caduta libera al posto del depressore,tipo questo Link a pagina di Castiglione-racingparts.it riuscirei a risolvere il problema?


la candela fa la scintilla? Se esce benzina dal collettore probabilmente lo hai ingolfato. Stacca la candela e dai delle spedivellate, controlla che funzioni e poi inserendo con una siringa un pò all'interno del gt prova ad accendere
 
14825800
14825800 Inviato: 27 Gen 2014 23:40
 

simof15 ha scritto:
Quindi montando un rubinetto a caduta libera al posto del depressore,tipo questo Link a pagina di Castiglione-racingparts.it riuscirei a risolvere il problema?

Esatto. Monti quello e ti levi metà pensieri sempre se ti ricordi di chiuderlo però. Pulisci anche il carburatore e sopratutto il buco dove entra il spillo del galeggiante. Sulla vespa il spillo mi chiude bene e sono mesi che non chiudo il rubinetto. L'ho chiudo se lavoro con il carburatore e devo staccare la canna della benzina dal carburatore. Se si dovesse ingolfare chiudo il rubinetto e faccio girare il motore s pulsante o pedalina finché sputta fuori la benzina accumulata bel carter e poi non arrivando piu benzina liquida sulla candella con l'aria che arriva poco a pocco si asciuga e da dei primi colpi finché parte. Lascio in moto finche consuma anche la benzina del carburatore e si ferma poi apro il rubinetto e riempiendosi la vaschetta del carburatore di benzina fa rissalire il galleggiante e il spillo e magari entra bene nel suo alloggiamento e chiude ermeticamente altrimenti se l'ho rifa vuol dire che ce qualcosa tra spillo e la sua sede che non lo fa chiudere bene come sporcizia. Magari appena riesci a far partire il motore senza aspettare che si svuota il carburatore e si assesta il spillo non fai altro che aprire il rubinetto e partire magari la perdita di benzina dal spillo e inferiore al consummo del motore e e arivi a casa ma se al semaforo o allo stop con il motore al minimo si ingolfa che e quando il motore consuma il minimo e l'entrata bel carburatore di benzina e maggiore ak consumo del motore per colpa della perdita del spillo non ti resta che tentare la procedura di assestamento del spillo del galleggiante cge ti ho spiegato prima e sperare di riuscirci al orimo colpo altrimenti se dopo alcuni tentativi non cambia niente tocca smontare e pulire il carburatore e se e pulito sara il gommino del spillo deformato e tocxa cambiare il spillo del galleggiante con uno nuovo ma in 100000 km con l'nrg 77000 con Atala 13000 con fantic e 15000 con la vespa non mi si e mai deformato nessuno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©