Sulla Suzuki GSR che ho appena preso ho trovato montato un ammortizzatore di sterzo Ohlins perché la persona che l'aveva prima usava la moto anche in pista.
Ne conoscevo il campo di applicazione ed il meccanico mi ha spiegato qualche altra cosa lasciandomi quindi pensare che a me non servisse affatto anche perché le moto col manubrio che "sbacchetta" risalgono alla mia gioventù...ma allora era perché rispetto a queste moderne erano dei veri cancelli

E così dopo aver appurato che la rotellina di regolazione era tutta aperta (svitata) e con 18 scatti fino a fine corsa tanto per provare ho girato un paio di giorni in città avvitata di 4-5 scatti senza nessun effetto apparente.
Ieri però ho fatto la prima vera uscita e fin dalle prime curve ho avvertito la sensazione (mica tanto sensazione) che il manubrio tendesse a chiudere verso l'interno (effetto cuscinetti arrivati...) e spesso, soprattutto nei tornanti in discesa, dovevo "sostenere il peso" dell'interno con una maggiore pressione sul polso.
Alla prima sosta ho provato dapprima a chiuderlo tutto

Devo dire che la guida è decisamente migliorata sul misto anche stretto, la sensazione di "caduta" è scomparsa e sembrerebbe proprio che questa posizione sia quella giusta per me e per le strade che faccio. Ma a parte che raramente ho avvertito una sensazione di rollio dell'anteriore soprattutto in uscita di curva mi chiedo e chiedo agli esperti consigli sul tema.
Questa sensazione di rollio può dipendere dall'ammortizzatore di sterzo o magari erano le condizioni dell'asfalto, delle gomme ecc?
Grazie in anticipo,