ho da poco una DUCATI 750Sport i.e. 2001 con circa 23.000 km.
Oggi durante un'uscita mi trovavo a percorrere un tratto rettilineo su una strada secondaria con asfalto pessimo e molto sconnessa, non vere buche di asfalto, ma avvallamenti leggeri continui anche in rapida successione.
Ho steso un po' il motore allungando l'andatura...
di colpo, su una serie di avvallamenti la moto ha cominciato a sbacchettare violentemente!

È come se fosse saltato via l'anteriore con conseguente serpeggiamento al ricontatto con l' asfalto.
Mi ero già visto in terra ma per fortuna la moto ha ritrovato direzionalità, e non ho pinzato, e tutto si è risolto con un'escursione fuoristrada , un po' d'erba e un paletto della segnaletica (di quelli flessibili) che mi ha segnato un po' la carena e lo specchio dx.

Dunque: perchè?

aggiungo che la moto l'ho presa e non ci ho trovato un gran feeling all'inizio, sopratutto a causa delle gomme spiattellate al posteriore e di una regolazione eccessivamente dura delle sospensioni: maneggiata dai precedenti prop.

Al posteriore ho risolto riportando tutto in origine come precarico e regolando i freni idraulici così:
-estensione 6 di standard + 6
-compressione 25 di standard + 5 , da tutto avvitato
-la molla al valore di precarico standard.
In questo modo la situazione è migliorata molto, ma le forcelle NON sono regolabili e quelle ancora mi danno una sensazione di poco feeling.
Sensazione che oggi si è concretizzata.
Ho la sensazione che siano troppo dure, che non copino bene la strada: ogni buca o avvallamento diventa un colpo sui polsi. Devo stare attendo dove freno prima della curva, se c'è una buchetta o un saltino meglio mollare il freno!
E, come visto, se trovo una serie di sconnessioni tende a saltare.
Aggiungo che un accenno di sbacchettata me l'aveva fatta poche curve prima in uscita da un tornante in salita, ma in quel caso avevo pensato ad un eccessivo alleggerimento dell'avantreno.
Per la verità anche sul rettilineo di cui sopra ero in accelerazione...ma stiamo parlando di una 60 di cv...insomma

Adesso sono a chiedere se secondo voi è la taratura standard che ha qualcosa di poco adatto alle strade sconnesse o se più probabilmente anche l'anteriore è stato maneggiato con oli o molle?
Cos'è che provoca questo effetto di saltellamento eccessivo sullo sconnesso sopratutto se in rapida successione?
Anche se con molta cautela per il resto della girata ho cercato di fare molta attenzione alle risposte dell'avantreno, e devo confermare che è proprio sullo sconnesso che tende a saltare, se poi l'asfalto è ondulato in sequenza la moto dopo i primissimi avvallamenti tende a perdere contatto...
Mi piacerebbe capire:
A) è una difettosità/caratteristica di queste forcelle (solo asfalto liscio) E cosa potrei fare per migliorare il feeling con la mia guida?
B) sono alla frutta e devono essere revisionate
C) è probabile che abbiano modificato qualcosa come hanno fatto al posteriore (avevo trovato la molla precaricata di 7-8mm e freni idraulici quasi tutti avvitati, estensione addirittura aveva solo un click)
Vorrei far presente che su asfalto "perfetto" va veramente bene, ma purtroppo non abbiamo molto asfalto perfetto su strada normale.

(scusate se come primo post è un po' lungo, ma volevo cercare di trasmetter e più dati possibili)