Salve a tutti, vorrei portare la vostra attenzione sull'abbigliamento da tenere quando si va in moto.
Se questo "argomento" è già stato trattato chiedo gentilmente ai moderatori ed amministratori o chi ne avesse le conoscenze di inserire il link relativo, altrimenti ... gas aperto per affrontare questo tema.
L'idea mi è sorta ieri, dopo che ho sentito un amico motociclista che è caduto in moto sabato pomeriggio tornando a casa da Arco (TN) e si è rotto la spalla.
Innanzitutto vorrei subito smentire chi pensasse che io voglia solo fare del "terrorismo", ma ritengo FONDAMENTALE questo argomento alla stregua della valutazione dei CASCHI.
In questo topic propongo quindi di NON trattare l'argomento CASCHI, ma riferirsi all'abbigliamento.
Vorrei valutare, assieme a voi, l'utilizzo di Tuta intera, tuta divisibile e giacche (pelle o tessuto), guanti e stivali.
LA TUTA:
Personalmente non sono mai andato in pista (anche se sto iniziando a valutare l'idea per una maggiore sicurezza rispetto alle strade trafficate), ma ritengo la TUTA uno strumento fondamentale per l'utilizzo della moto.
Girando per strada vedo a volte ragazzi che mi fanno rabbrividire: ad esempio in sella su una R1 in costume da bagno, maglietta e ... infradito!
Verissimo che la tuta da moto è scomoda e impegantiva, è vero che la tuta da moto fa un CALDO impressionante (soprattutto quando ti fermi ai semafori), ma la pelle della tuta PROTEGGE LA NOSTRA PELLACCIA!
Tornando a noi... direi che la tuta esiste di due tipi: INTERA e DIVISIBILE.
Se non si vuole andare in pista mi permetto di consigliare il secondo modello.
Confrontando (o provandoci) i due modelli mi trovo a dire:
Tuta INTERA (PRO):
- Livello di protezione eccellente (spalle, gomiti, schiena, ginocchia e stinchi)
- Sicurezza di entrare in PISTA
- Nessuno "scolazzamento" o fastidi ad andare in autostrada (non si sentono i vestiti che si muovono con il vento e la velocità)
Tuta INTERA (CONTRO):
- Costo elevato
- Impostazione per braccia e gambe (quando si scende dalla moto si sembra degli scimmioni)
- Elevate temperature
TUTA DIVISIBILE (PRO):
- Livello di protezione molto buono (spalle, gomiti, schiena, ginocchia e stinchi)
- Facile rimuovere almeno il giubbotto quando ci si ferma
- Possibilità di utilizzare le parti separatamente (soprattutto il giubbotto)
- Meno impegnativa di una tuta intera
- Nessuno "scolazzamento" o fastidi ad andare in autostrada (non si sentono i vestiti che si muovono con il vento e la velocità)
TUTA DIVISIBILE (CONTRO):
- Costo elevato
- Impostazione per braccia e gambe (quando si scende dalla moto si sembra degli scimmioni)
- Elevate temperature
- In caso di caduta rovinosa potrebbe romprersi la cerniera che unisce le due parti (lasciando aperta la nostra pelle al contatto con l'asfalto)
Questo l'abbigliamento che ritengo il migliore per le moto "stradali" e chi ha mentalità "corsaiole". Chi invece utilizza la moto per divertimento, per viaggi, capisco che l'utilizzo della tuta possa essere "impegnativo", quindi si può pensare ad un abbigliamento più "touring".
Giubbotti di tessuto, con protezioni rigide per spalle e braccia, con regolazioni diverse, uniti a pantaloni con protezioni per ginocchia, sono l'abbigliamento puù utilizzato (e che personalmente consiglierei) per tutti coloro che utilizzano moto come enduro, multistrada, gran turismo, super turismo.
GIUBBOTTI IN TESSUTO (PRO):
- Praticità nell'utilizzo
- Livello di protezione buono (spalle, gomiti)
- Costi contenuti
- Ampie tasche facili da utilizzare
- Impermeabilità all'acqua (molti, non tutti)
GIUBBOTTI IN TESSUTO (CONTRO):
- Ad ALTE velocità si sentono i vestiti muoversi
- In caso di caduta rovinosa potrebbero sollevarsi e lasciare scoperta una parte di corpo all'asfalto
Ora arriviamo ai guanti e agli stivali.
I guanti sono fondamentali quanto il giubbotto! Permettono un'ottima presa sui manubri, anche se si hanno le mani che sudano parecchio non si rischia di "scivolare" sulle manopole e soprattutto... in caso di caduta salvano buona parte delle nostre mani!
Forse gli stivali qualcuno potrebbe pensare che siano solo una mania degli smanettoni, di chi fa le pieghe e ha moto da corsa: NIENTE DI PIU' SBAGLIATO!
Potrei dirvi che lo stivale è solo per andare in pista e per i lunghi viaggi, ma non penso sia così.. io lo uso sempre, soprattutto dopo che un giorno stavo andando a trovare un amico e (grazie al ghiaino che si trova per strada) ho lasciato il piede sotto la moto. RISULTATO: 40 giorni di gesso e il dottore al Pronto Soccorso che mi ha detto: se non avessi avuto lo stivale forse non ti avremmo salvato il piede!
** Attenzione, non ho voluto parlare VOLUTAMENTE delle linee grafiche in quanto non considero che questo sia FONDAMENTALE per proteggerci **
Ora a voi la parola!
Ciao
Lele

P.S. non è mia intenzione fare pubblicità a marche, ma solamente valutare l'utilizzo!