Salve a tutti,
sono di nuovo qui, dopo tanto tempo per chiedervi un consiglio riguardo una situazione che mi son trovato ad affrontare portando il mio Sfera RST dal meccanico dopo l'inverno.
Un guasto mi aveva costretto ad abbandonare lo scooter in garage verso fine novembre inizio dicembre

Causa impegni invernali e freddo non ho riparato sul momento lo scooter e ho preferito portarlo in officina in tempo per iniziarlo a riusare per il 1 maggio, così dopo due settimane di diagnosi e ridiagnosi verso il 6-7 di maggio ne ottengo una definitiva: la bobina si è improvvisamente bruciata.
Data la situazione optiamo per una bobina usata in buone condizioni, che avrebbe dovuto resistere per il periodo estivo, coperto dall'assicurazione dell'anno precedente, dato anche il mio prossimo trasferimento a Milano per l'università.
La spesa sarebbe stata molto minore rispetto ad un pezzo nuovo, quindi gli concedo qualche altro giorno per procurarsi questo pezzo usato da suoi conoscenti e venditori di fiducia, che non avrebbero potuto non avere la bobina che faceva al caso mio (quella rossa come l'originale ducati o blu, non la nera che montano vespe e scarabei

In pratica il meccanico mi ha chiesto 45€ per la bobina (prezzo onesto?) 15€ per la manodopera e sosteneva di aver cambiato anche la candela (che era nuova) mostrandomi la scatola di questa fantomatica candela, ma non la candela sostituita, come aveva fatto il precedente meccanico, che non si occupava di scooter ma che mi aveva fatto un favore a sistemare il motorino di avviamento che avevo bruciato (mea culpa) dato che portavo lì l'auto da anni.
Mi faccio uno sconto sulla manodopera data la professionalità del meccanico, che di manodopera ce ne ha messa tanta, e con tanto voglia di lavorare e al momento di accendere lo scooter, che lui aveva acceso in officina, senza farmi vedere, il motorino di avviamento non da segni di vita, e lui mi fa:"devi accenderla dal pedale perché la batteria a stare scarica si è bruciata e funziona tutto tranne l'avviamento. L'ho caricata ma in tre giorni è di nuovo a terra."
E' possibile? Io prima di portarlo in officina avevo provato ad accenderlo: le spie si accendevano, compresa la riserva, tirando il freno lo stop si illuminava ma premendo il pulsante dell'avviamento sentivo solo un tac provenire dalla parte di dietro e si spegnevano spie e fanali data comunque la batteria scarica. Adesso non si sente neanche questo tac, nonostante la batteria sia presumibilmente carica, ho anche camminato un km abbondante per tornare in garage dall'officina e ho riprovato e comunque il tac non si sente, come se non arrivasse proprio corrente all'avviamento.
Può essere stato un ulteriore danno provocato dal meccanico? Può essere stata una conseguenza del periodo di inattività dello scooter?
Inoltre il meccanico mi ha chiesto una "ventina" di euro per riparare la batteria ma ho detto poi si pensa, dato che non voglio restare fino ad agosto senza scooter, la spesa era giusta?
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi, sperando che questo topic possa essere di aiuto a chi si venga a trovare nella mia stessa situazione.
Saluti


P.S. scusate il papiro

