Cercherò di essere sintetico, chiedo possibilmente risposte semplici.
Sto vendendo la moto d'epoca (anzi direi storica..) di mio nonno, purtroppo defunto 6 anni fa.
E' una moto acquistata durante la guerra mondiale da mio nonno se non addirittura da un mio bisnonno da un soldato che la vendeva, è parcheggiata da 60 o 70 anni in un garage in campagna, io sono l'unico che se n'è interessato ora dopo 3 generazioni e l'ho messa in vendita ricevendo un sacco di contatti.
L'ho venduta praticamente subito ad un amatore collezionista che se la verrà a prendere da un'altra regione e già mi ha dato un acconto.
La moto è targata con targa originale antichissima, ma priva di documenti che non abbiamo mai ritrovato (sempre se durante la guerra esisteva la registrazione al P.R.A e quindi dei documenti come li intendiamo oggi...).
La moto è una cilindrata 125.
Ho provato ad inserire la targa nel "Calcolo bollo" dell'Agenzia delle entrate e sempre nel "Calcolo bollo" dell'Aci ma non è stata trovata nel registro, questo perchè è sicuramente radiata d'ufficio se mai è stata registrata al P.R.A.
Tra qualche giorno passerò anche a fare una visura.
Ho preparato, in quanto legittimo erede, un foglio di legittima provenienza e di cessione tra privati tra me e l'acquirente, per la tot cifra, che verrà firmato e datato al momento del ritiro del mezzo e del saldo.
Secondo voi esperti: serve altro?
Grazie dell'attenzione cari.
