Salve a tutti e complimenti, vi seguo da una vita, scrivo ed intervengo da ieri e devo dire che questo forum è oro con "avventori" esperti e risolutivi

Io sono un felice possessore di un Honda Chiocciola 150, anche detto "l'Sh dei poveri

difatti come tutti saprete il motore e la maggior parte delle componenti sono le stesse, cambiava all'epoca della commercializzazione solo il prezzo

E' un piccolo e fedele mulo che macina una media di 120 km al giorno da mesi, lo uso più di un'auto diesel e con qualunque stagione, che ho acquistato con 43600 km a dicembre 2011 (a 150€, è stato un'affare madornale, l'ex proprietario non si è reso conto di cosa ha fatto


Bene: oggi per la seconda volta in vita sua (da quando l'ho io ovvio), si è alzata la temperatura dell'acqua al limite massimo dopo appena 5 km dalla mia partenza e dopo un fermo di 5 giorni causa colloquio lavorativo in altra regione.
La prima volta avvenne mesi fa in piena estate dopo parecchi km consecutivi ed una corsa forsennata sul raccordo anulare di Roma dove, causa fretta, lo tenni a "manetta" una ventina di minuti continua, aggiungete il caldo di quei giorni e vabbè, un pò ci stava...
Aggiunsi liquido, chiesi spiegazioni al mio unico meccanico di strafiducissima (l'unico al quale ho lasciato mettere mano sui miei mezzi a 2 ruote negli ultimi 7 anni) che suppose eventuali perdite nel circuito di raffreddamento.
Tenni i giorni successivi sotto occhio il livello e niente, tutto regolare, sembrava un caso isolato dovuto all'eccessivo sforzo in pieno caldo, fino ad oggi...
Oggi con clima fresco e quasi autunnale, dopo 5 giorni di fermo l'ho ripreso e dopo 5 km temperatura al limite rosso!!!
Mi rifiondo dal meccanico (per fortuna ce l'ho a 2 passi in senso letterale

Il suo consiglio è (e ve l'ho detto che è di strafiducia, se può evitare di farmi "buttare" soldi lo fa anche contro il suo interesse, visto che essendo meccanico è il suo sostentamento...) : tenerlo così ora che viene l'inverno e si abbassano le temperature, aggiungendo/controllando il liquido una volta a settimana o appena vedo alzare la temperatura e poi il prossimo anno vedremo il da farsi per 'sta guarnizione della testata, chi vivrà vedrà... ho aggiunto il liquido, oggettivamente un pò mancava...
Ora, per carità di Dio, certo non è uno scooter con 10 mila km che fa 20 km al massimo al giorno...
Ma possibile che un motore Honda Sh con manutenzione maniacale, anche se con altro kilometraggio, porti come difetto l'obbligo di sostituzione di guarnizione della testata?
Che ne pensate?
Io ci sono rimasto parecchio male...
