Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
facoltà ingegneria meccanica
838421
838421 Inviato: 10 Nov 2006 17:35
Oggetto: facoltà ingegneria meccanica
 

visto che ormai sono all'ultimo anno del liceo,sto cominciando a guardarmi intorno per l'università ma nn sò ancora in che città andare per trovare una buona facoltà di ingegneria meccanica.
qualcuno ha qlc consiglio?mi hanno detto che parma è abb rinomata,oppure il politecnico di torino,ma vorrei sapere anche se esiste qlc università preferita da grandi case automobilistiche(bmw,ferrari e quant'altro)

sono aperto a qualunque cosa...
grazie...
 
838559
838559 Inviato: 10 Nov 2006 18:05
 

per meccanica delle automazione è ottima anche bergamo...se no se vuoi fare il fuori di testa come me vai a londra..lì hai l'imbarazzo della scelta..però soprattutto nel commerciale..
 
838566
838566 Inviato: 10 Nov 2006 18:06
 

Per esperienza personale e non solo, ti posso dire che il Politecnico di Torino è il migliore in Italia e tra i migliori in Europa...

Ha contatti con le maggiori industrie automobilistiche e non.... icon_wink.gif icon_wink.gif
 
838590
838590 Inviato: 10 Nov 2006 18:14
 

BurnOut ha scritto:
Per esperienza personale e non solo, ti posso dire che il Politecnico di Torino è il migliore in Italia e tra i migliori in Europa...

Ha contatti con le maggiori industrie automobilistiche e non.... icon_wink.gif icon_wink.gif


se te lo dice burn non esitare nel decidere..è senza ombra di dubbio il meglio!!
 
838842
838842 Inviato: 10 Nov 2006 19:08
 

Però non pensare che Ingegneria Meccanica = Progettazione Auto, Motori, ecc ecc

Non vorrei che ti creassi delle aspettative che poi non corrispondano alla realtà di quella facolta.
 
839142
839142 Inviato: 10 Nov 2006 20:10
 

il politecnico di milano è decisamente meglio del politecnico di torino , non c'è dubbio. forse sono troppo di parte ma molti dicono cosi.

cmq non è che uno facendo ing. meccanica va a progettare motori . tanto meno alle case automobilistiche...

cmq se uno è veramente bravo prima di progettare qualcosa di serio dovra fare:
- laurea magistrale (3 + 2) con indirizzo motori e turbomacchine
- tesi ovviemente in tema motori
- dottorato di 3 anni

allora a quel punto forse sarà abbastanza appetibile per una casa automobilistica...
forse anche solo con la laurea magistrale ed una buona tesi.
La tesi cmq conta il 50%, perchè se fatta bene e su un buon argomento è una buona carta di identità
 
839161
839161 Inviato: 10 Nov 2006 20:15
 

si,lo so che cn ingegneria mecc.nn avrò a che fare per forza cn progettazioni di motori...
ma un pò di tempo fa sentii dire che al nord c'era una università cn facoltà di ambito motoristico della ferrari dove preparavano ingegneri...ora nn so se sia una stupidaggine o se sia realtà....
 
839200
839200 Inviato: 10 Nov 2006 20:27
 

...caspita ankio ho 15 anni e voglio fare ingegneria meccanica per progettare motori!!
 
839270
839270 Inviato: 10 Nov 2006 20:44
 

stai tranquillo che la ferrari ha il suo giro di ingegneri senza pescarli dai vari politecnici..

cmq prima di arrivare in ferrari uno probabilmente deve passare dal centro ricerche fiat.
Li un buon ingnegnere lo prendono, e poi se matura magari può fare il salto nel mondo corse

cmq a livello di università ci sono:

-politecnico milano ing. meccanica indirizzo motori e turbomacchine
-politecnico milano ing. meccanica indirizzo veicoli
-politecnico di torino ingegneria dell'autoveicolo
 
839285
839285 Inviato: 10 Nov 2006 20:52
 

Interessante deve essere la Laurea Specialistica in Ingegneria del Veicolo all'università di Modena.

Link a pagina di Unimo.it
 
839286
839286 Inviato: 10 Nov 2006 20:53
 

Leggo ora quello che ha scritto andyboy e non sapevo che ci fosse anche in altre città icon_wink.gif
 
839349
839349 Inviato: 10 Nov 2006 21:07
 

che io sappia, questa di cui al link è un'ottima specializzazione (dopo la laurea in ingegneria meccanica o elettrica) che può fare al caso di senzaruote:

icon_arrow.gif Link a pagina di Unipi.it

la Scuola Normale di Pisa è da sempre considerata una della facoltà più all'avanguardia d'Europa nei settori scientifici/industriali e, tra l'altro, è una delle poche ad offrire corsi specificamente orientati sulla progettazione motociclistica

( icon_smile.gif a meno che non sia decaduta negli ultimi anni...)
 
839369
839369 Inviato: 10 Nov 2006 21:11
 

de_corsa ha scritto:
che io sappia, questa di cui al link è un'ottima specializzazione (dopo la laurea in ingegneria meccanica o elettrica) che può fare al caso di senzaruote:

icon_arrow.gif Link a pagina di Unipi.it

la Scuola Normale di Pisa è da sempre considerata una della facoltà più all'avanguardia d'Europa nei settori scientifici/industriali e, tra l'altro, è una delle poche ad offrire corsi specificamente orientati sulla progettazione motociclistica

( icon_smile.gif a meno che non sia decaduta negli ultimi anni...)


Non vorrei sbagliarmi ma l'Unversità di Pisa e la Scuola Normale sono due cose distinte.

Ultima modifica di doghy il 10 Nov 2006 21:14, modificato 1 volta in totale
 
839384
839384 Inviato: 10 Nov 2006 21:14
 

Sì, doghy! icon_wink.gif
 
839410
839410 Inviato: 10 Nov 2006 21:20
 

BurnOut ha scritto:
Per esperienza personale e non solo, ti posso dire che il Politecnico di Torino è il migliore in Italia e tra i migliori in Europa...

Ha contatti con le maggiori industrie automobilistiche e non.... icon_wink.gif icon_wink.gif


ciao burn mi spiace,ma in europa la classifica dei vari politecnici vede per primo il poli di Parigi,e per secondo il Poli di Milano
 
839464
839464 Inviato: 10 Nov 2006 21:30
 

fabrycbr600f ha scritto:
BurnOut ha scritto:
Per esperienza personale e non solo, ti posso dire che il Politecnico di Torino è il migliore in Italia e tra i migliori in Europa...

Ha contatti con le maggiori industrie automobilistiche e non.... icon_wink.gif icon_wink.gif


ciao burn mi spiace,ma in europa la classifica dei vari politecnici vede per primo il poli di Parigi,e per secondo il Poli di Milano


Ma la Bovisa è triste icon_mrgreen.gif
 
839673
839673 Inviato: 10 Nov 2006 22:24
 

andboy78 ha scritto:
stai tranquillo che la ferrari ha il suo giro di ingegneri senza pescarli dai vari politecnici..

cmq prima di arrivare in ferrari uno probabilmente deve passare dal centro ricerche fiat.
Li un buon ingnegnere lo prendono, e poi se matura magari può fare il salto nel mondo corse



Su questo avrei qualche dubbio....

Al Poli di Torino ci sono un sacco di tesi proposte agli studenti dalla Ferrari (proprio in ing. meccanica), ed il mio amico ing, è finito in Ferrari dopo soli due anni di esperienza, e non faceva nemmeno macchine, ma rimorchi x camion....

Cmq non credo che ci sia questa grande differenza tra Milano e Torino...ed alle classifiche ci credo sempre poco...
Bisogna sempre vedere chi le stila.... icon_wink.gif
 
839806
839806 Inviato: 10 Nov 2006 23:19
 

Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....
 
839962
839962 Inviato: 11 Nov 2006 0:27
 

sinceramente quando avevo14 anniancora nn sapevo dove abitavo...figurarsi pensare che fare del mio futuro... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
839974
839974 Inviato: 11 Nov 2006 0:32
 

ma spiegatemi una cosa...ma i vari indirizzi che avevete detto(meccanica dell'autoveicolo....)sono da prendersi dopo la triennale?
 
840011
840011 Inviato: 11 Nov 2006 1:04
 

Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....


ciao teo questa è un cavolata che hai detto,il liceo scientifico ti da buone basi per ingegneria,te lo dice uno che sta facendo fatica perchè si è dovuto imparare analisi fisica e statistica completamente da zero,e ad ingegneria non ti aspettano per niente!
mentre materie più specifiche come progettazione,turbomacchine ecc te le spiegano con più calma ma devi sapere la matematica moolto bene
 
840012
840012 Inviato: 11 Nov 2006 1:04
 

c'è anche in calabria........la frequenta mio cugino, che però lo fà x "hobby".........ed insegnava un ingegnere ferrari..............non è male da quello che sò, anzi.........
 
840111
840111 Inviato: 11 Nov 2006 8:34
 

doghy ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi ma l'Unversità di Pisa e la Scuola Normale sono due cose distinte.


no, sono io che ho fatto confusione. a volte sono gli anni.
mi riferivo all'università.
 
840189
840189 Inviato: 11 Nov 2006 10:13
 

Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....


caxxxxta....prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico, senza poi sottolineare, che istituti non liceali non ti danno basi culturali per la vita..io sono uno di quelli che sostiene che il latino..la filosofia..la letteratura primo,aprano la mente dandogli brillantezza e lucidità(cosa che serve indipendentemente dalla facoltà che poi si andrà a sciegliere), secondo ti danno delle basi culturali che fanno parte di un bagaglio personale che mai nessuno ti porterà via...io mi sono trovato più volte in mezzo a maghi della finanza, con i quali magari si fanno battute...del tipo, un giorno invitando due conoscienti di lavoro in un "ristorante" sopra il lago di como, il mio ex socio se ne uscì dicendo.."magnifico paesaggio bucolico"...lo so può sembrare una stupidaggine, ma uno di loro non sapeva nemmeno lontanamente cosa volesse dire, e ci raccontava dispiaciuto che se fosse tornato in dietro avrebbe optato per un liceo e non per un istituto tecnico seguito poi da una laurea in economia..perchè quello che devi capire è che a parer mio sostanzialmente ed indipendentemente dagli studi universitari che si fanno, ci devono essere delle basi culturali ben solide..in questo modo ci si estrae dalla massa, ci si distingue...tanti dicono che il latino non serve a nulla....baggianata dico io..il latino oltre a darti comunque un idea anche storica del nostro passato, aiuta comunque la brillantezza mentale..e questo me l'ho diceva sempre al liceo non l'insegnante di latino..ma quello di mate e fisica....poi oh..son comunque opinioni personali... icon_wink.gif
 
840410
840410 Inviato: 11 Nov 2006 12:24
 

Sky, questa è una cosa che dipende da ogni individuo, non è affatto vero che uno che fa il liceo è più colto di uno che fa l'istituto tecnico...

Ovvio sono due scuola diametralmente opposte ma dipende sempre da come ti impunti sullo studio. Io, ad esempio, ho molte conoscienze in alcuni licei classici considerati i migliori della città (per chi fosse di milano sto parlando del liceo Manzoni), è vero, ci sono persone di una cultura spaventosa, la mia ragazza, che frequenta quella scuola, ha una cultura generale che fa spavento, posso dire con certezza che ha letto più di 1000 libri classici... Ci sono altri invece, sempre della stessa scuola, che sono più ignoranti di me che ho fatto il tecnico, io matematica l'ho fatta solo fino il quarto anno eppure ero io a dare ripetizioni a studenti di quella scuola...

Sulle materie tecniche e scientifiche non c'è paragone, ero un gradino sopra tutti... (questo per parlare di scuole dove si studia il greco e il latino)

Altro discorso era invece per le materie umanistiche, il più "stupido" della scuola poteva parlarmi di Cesare, Virgilio o Catullo facendomi sentire un "pezzente" che non sarebbe arrivato a prendere 700€ a fine mese icon_rolleyes.gif

Ero affascinato poi da quel mondo dove gia i ragazzi, a 16 anni, potevano improvvisarsi giornalisti grazie alla loro elasticità mentale, andavano a conferenze con figure illustri, mentre io tornavo nella mia scuola e vedevo scene da circo con tutti i "truzzetti" con la canna in mano parlare sgrammaticato e utilizzando gruniti; per reazione mi sono fatto una mia 'piccola' cultura... Sono ancora ignorante, ma almeno so cosa vuol dire "iniquo" e so si chi era Orwell e cosa ha scritto (hey non so solo questo eh icon_razz.gif )

Per tornare it e rispondere alle vostre critiche sul mio messaggio... Non è affatto vero che al tecnico non si studia bene la matematica, sono gli studenti che non la vogliono imparare, senza contare che in 5 anni sicuramente lo studio e progettazione di macchine a fluido, utilizzo di autocad, studio della termotecnica e della meccanica riparano alle lacune che si potrebbero avere in matematica.

Poi gente... le mie sono solo opinioni, il mio professore è un perito ingegnere termotecnico e dice di non aver mai avuto problemi di matematica dopo essere uscito dal tecnico e invece un mio amico che ha fatto lo scientifico e ora sta facendo ingegneria meccanica ha molti problemi in altre materie.
 
840501
840501 Inviato: 11 Nov 2006 13:17
 

Teo86x ha scritto:
Sky, questa è una cosa che dipende da ogni individuo, non è affatto vero che uno che fa il liceo è più colto di uno che fa l'istituto tecnico...


non ho detto che è più colto...ovviamente dipende da ogni singolo individuo...ho solo detto che se prendi in esame 2 studenti un liceo scientifico e un istituto tecnico..dato per assodato che siano 2 ottimi studenti...la cultura generale del primo è abissalmente superiore al secondo..tutto qui..poi ripeto sono solo opinioni...
 
840535
840535 Inviato: 11 Nov 2006 13:31
 

skyliner ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Sky, questa è una cosa che dipende da ogni individuo, non è affatto vero che uno che fa il liceo è più colto di uno che fa l'istituto tecnico...


non ho detto che è più colto...ovviamente dipende da ogni singolo individuo...ho solo detto che se prendi in esame 2 studenti un liceo scientifico e un istituto tecnico..dato per assodato che siano 2 ottimi studenti...la cultura generale del primo è abissalmente superiore al secondo..tutto qui..poi ripeto sono solo opinioni...



Non sono opinioni, è un dato di fatto icon_wink.gif

Ma la cultura generale quanto può servire negli studi di una materia come ingegneria meccanica?
 
840572
840572 Inviato: 11 Nov 2006 13:51
 

Teo86x ha scritto:
skyliner ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Sky, questa è una cosa che dipende da ogni individuo, non è affatto vero che uno che fa il liceo è più colto di uno che fa l'istituto tecnico...


non ho detto che è più colto...ovviamente dipende da ogni singolo individuo...ho solo detto che se prendi in esame 2 studenti un liceo scientifico e un istituto tecnico..dato per assodato che siano 2 ottimi studenti...la cultura generale del primo è abissalmente superiore al secondo..tutto qui..poi ripeto sono solo opinioni...



Non sono opinioni, è un dato di fatto icon_wink.gif

Ma la cultura generale quanto può servire negli studi di una materia come ingegneria meccanica?


ma che te ne frega di quanto serve per la facoltà..serve per la vita!!se no rimani un ignorante..se fai ing mecc..cmq punti a diventare un manager..giusto?che magari fa conferenze ,in cui magari fa presentazioni..bene..deve avere una dialettica invidiabile a mio avviso,oltre alle scontate conoscienze nel suo campo..tale dialettica non lì'acquisisci con studi sulla fluidodinamica alle superiori,ma grazie allo studio abbastanza approfondito della nostra letteratura..della letteratura latina e magari anche greca..studiando la filosofia.....il punto è un altro..se vuoi fare imgegneria meccanica la fai comunque..mio cugino ha fatto il liceo liceo classico Arnaldo di brescia si è di plomato nemmeno con il massimo..ha fatto ing meccanica a milano e si è laureato con 106 con 10 mesi di ritardo rispetto al dovuto...è solo una questione di volontà...però la cultura generale è la base di una persona...indipendentemente che tu sia ingegnere o meno...
 
840594
840594 Inviato: 11 Nov 2006 13:58
 

se non fosse pieno di gente che và solo per rompere i c..... in fatto di facoltà d'ingegneria l'industriale ti dà sicuramente un ottima preparazione...ovviamente il livello medio della voglia degli studenti di fare bene non è uguale fra un liceo e un tecnico e quindi poi ci sn quelle differenze abissali..io ho fatto il nautico..sezione macchinisti e se volevo fare ingegneria credo m sarei trovato cmq benissimo icon_wink.gif
 
840644
840644 Inviato: 11 Nov 2006 14:14
 

skyliner ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....


caxxxxta....prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico, senza poi sottolineare, che istituti non liceali non ti danno basi culturali per la vita..io sono uno di quelli che sostiene che il latino..la filosofia..la letteratura primo,aprano la mente dandogli brillantezza e lucidità(cosa che serve indipendentemente dalla facoltà che poi si andrà a sciegliere), secondo ti danno delle basi culturali che fanno parte di un bagaglio personale che mai nessuno ti porterà via...io mi sono trovato più volte in mezzo a maghi della finanza, con i quali magari si fanno battute...del tipo, un giorno invitando due conoscienti di lavoro in un "ristorante" sopra il lago di como, il mio ex socio se ne uscì dicendo.."magnifico paesaggio bucolico"...lo so può sembrare una stupidaggine, ma uno di loro non sapeva nemmeno lontanamente cosa volesse dire, e ci raccontava dispiaciuto che se fosse tornato in dietro avrebbe optato per un liceo e non per un istituto tecnico seguito poi da una laurea in economia..perchè quello che devi capire è che a parer mio sostanzialmente ed indipendentemente dagli studi universitari che si fanno, ci devono essere delle basi culturali ben solide..in questo modo ci si estrae dalla massa, ci si distingue...tanti dicono che il latino non serve a nulla....baggianata dico io..il latino oltre a darti comunque un idea anche storica del nostro passato, aiuta comunque la brillantezza mentale..e questo me l'ho diceva sempre al liceo non l'insegnante di latino..ma quello di mate e fisica....poi oh..son comunque opinioni personali... icon_wink.gif


in un certo senso ti dò ragione, al liceo ti danno una base molto buona, non penso però che il capire concetti venga da quello, ma piuttosto dall'essere "sveglio".......io conosco molti miei colleghi che hanno fatto il liceo, ed all'università, sono molto preparati a livello teorico, hanno metodi di studio superiori al mio che ho fatto il tecnico.......x la precisione io studio odontoiatria, e prima ho fatto la scuola di odontotecnico (quello che fà le protesi...) beh, un dentista che ha fatto l'odontotecnico sarà sempre più bravo di quello che ha fatto il liceo, perchè sà come si fanno le protesi, perchè prepara i denti in maniera diversa, prende l'impronta in maniera diversa, e quando ti mette la protesi in bocca, và bene subito..........quello che ha fatto il liceo invece deve ritoccarla 1000 volte, (e le cose ritoccate beh.........) xchè non ha preso l'impronta bene..ecc ecc.........(naturalmente non è una regola.....ma la maggior parte dei casi...)........quindi, il latino che sicuramente è un bel bagaglio culturale, alla fine non ti serve a nulla....anzi....................
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©