skyliner ha scritto:
Teo86x ha scritto:
Domanda: Ma se gia sapevi di voler fare ingegneria meccanica (sembri convintissimo della scelta e nn credo tu l'abbia deciso l'altro giorno) xkè hai fatto il liceo? Hai perso 5 anni in cui potevi gia cominciare a fare studio e progettazione....
caxxxxta....prima di tutto tutto le basi di analisi te le da solo il liceo scientifico, senza poi sottolineare, che istituti non liceali non ti danno basi culturali per la vita..io sono uno di quelli che sostiene che il latino..la filosofia..la letteratura primo,aprano la mente dandogli brillantezza e lucidità(cosa che serve indipendentemente dalla facoltà che poi si andrà a sciegliere), secondo ti danno delle basi culturali che fanno parte di un bagaglio personale che mai nessuno ti porterà via...io mi sono trovato più volte in mezzo a maghi della finanza, con i quali magari si fanno battute...del tipo, un giorno invitando due conoscienti di lavoro in un "ristorante" sopra il lago di como, il mio ex socio se ne uscì dicendo.."magnifico paesaggio bucolico"...lo so può sembrare una stupidaggine, ma uno di loro non sapeva nemmeno lontanamente cosa volesse dire, e ci raccontava dispiaciuto che se fosse tornato in dietro avrebbe optato per un liceo e non per un istituto tecnico seguito poi da una laurea in economia..perchè quello che devi capire è che a parer mio sostanzialmente ed indipendentemente dagli studi universitari che si fanno, ci devono essere delle basi culturali ben solide..in questo modo ci si estrae dalla massa, ci si distingue...tanti dicono che il latino non serve a nulla....baggianata dico io..il latino oltre a darti comunque un idea anche storica del nostro passato, aiuta comunque la brillantezza mentale..e questo me l'ho diceva sempre al liceo non l'insegnante di latino..ma quello di mate e fisica....poi oh..son comunque opinioni personali...

in un certo senso ti dò ragione, al liceo ti danno una base molto buona, non penso però che il capire concetti venga da quello, ma piuttosto dall'essere "sveglio".......io conosco molti miei colleghi che hanno fatto il liceo, ed all'università, sono molto preparati a livello teorico, hanno metodi di studio superiori al mio che ho fatto il tecnico.......x la precisione io studio odontoiatria, e prima ho fatto la scuola di odontotecnico (quello che fà le protesi...) beh, un dentista che ha fatto l'odontotecnico sarà sempre più bravo di quello che ha fatto il liceo, perchè sà come si fanno le protesi, perchè prepara i denti in maniera diversa, prende l'impronta in maniera diversa, e quando ti mette la protesi in bocca, và bene subito..........quello che ha fatto il liceo invece deve ritoccarla 1000 volte, (e le cose ritoccate beh.........) xchè non ha preso l'impronta bene..ecc ecc.........(naturalmente non è una regola.....ma la maggior parte dei casi...)........quindi, il latino che sicuramente è un bel bagaglio culturale, alla fine non ti serve a nulla....anzi....................