Un buon giorno a tutti, da novellino, mi rivolgo a voi per chiedervi un aiuto, aiutone.
Brevemente: come accennavo sono, nel forum, da "primo pelo"

arrivando al mio problema: ho acquistato da poco una 749 praticamente nuova 3500km del 2004. i tagliandi, dimostratomi, sono stati fatti ogni anno per fermo/sicurezza dal vecchio proprietario.
l'acquisto, va tutto bene, apparte che occasionalmente mi si accende la spia ambrata "guasto motore" ma appunto occasionalmente. manuale alla mano.....
Questa spia si accende quando sono presenti errori nel sistema iniezione/ accensione. Se l'accensione è associata alla spia CODE il sistema di controllo motore si trova in condizione di “blocco motore”.
Non sono in blocco motore, la moto va benissimo ma la spia mi da sui nervi ancor di piu visto che si accende occasionalmente.
Leggendo sul sito vengo a conoscenza del programma ducatidiag. Acquisto i cavi e installo il programma sul portatile, e da qui.... mi sono messo le mani nei capelli.
tolgo la carena per arrivare all'innesto autodiagnosi. In modo elementare si collegano i cavi e ci sono due cavetti con morsetto rosso + e nero - da attaccare alla batteria; nulla di piu facile direte...
guardando la batteria vengo invaso da un attacco da pigronite acuta; la batteria bisogna smontarla per vedere realmente la polarità. Mi viene una bella idea!!!! libretto uso e manutenzione della moto;
sfoglia che ti sfoglia trovo la batteria e la polarita. fiducioso collego il negativo ed il positovo... ups una scintillina??????? bu!!!!?????continuo per 10 min a smanettarmi con il pc nella speranza che succeda qualcosa sul programma ma da subito la moto stenta ad avviarsi e sforzando l'avvio sembra totalemente scarburata......... ma porca paletta. Smonto la moto e tadan!!!!!!!! la realta di cio che mi trovo davanti, ho invertito la polarita dei due cavetti del cavo della diagnosi. Ho tirato giu tutti i santi del calendario e non solo

Ormai è fatta, vediamo i danni...... apparentemente nessuno, la moto funziona correttamente con tutti i cavi diagnosi collegati ,ma, il programma ducati diag non mi calcola minimamente e dopo lo spavento decido di mettermi le mani nell'unico posto possibile

Tiro via la carena, riattacco tutto cavi pc.......... sembra nuovamente tutto ok. lascio la moto accesa, scollego il pc e tutto va bene, scollego uno dei 2 cavi e tutto va bene, resta da scollegare il morsetto inserito nella presa autodiagnosi e i 2 cavetti correttamente collegati sulla batteria. la moto è accesa e tutto gira, tolgo il cavo e bum, il display dove segna la velocita da 3 linee - - - e le ventole si accendono al massimo e in pochissimi secondi la moto muore.
Gira che ti rigira la moto resta accesa e funziona correttamente solo se creo il ponte batteria attacco autodiagnosi. controllo tutti i fusibili e risultano ok. Dopo il tema vi chiedo; coso posso aver mandato in corto?
In partenza pensavo al "teleruttore avviamento" ma dietro ricerche sembra non centrare moltissimo, piu avanti trovo un bel relè, "Relè iniezione". prima di rimettere mano sulla moto, che funziona con il ponte, mi sto informando sul web fallendo fino ad oggi. c'è qualcuno che sa illuminarmi la via corretta ?
grazie