Un saluto a tutti,
ho deciso di aprire questo topic perchè ho deciso di montare i faretti supplementari sulla mia "bianchina" e gradirei dare a tutti voi informazioni utili che possano chiarire tutti i dubbi e le domande che ci poniamo prima di fare questo passo, sono in regola oppure se mi fermano per un controllo sono sanzionabile?
Sul forum del Tinga e in rete non si trovano molte informazioni riguardo le normative e l'installazione di faretti supplementari sulla moto ne tanto meno tutti conoscono il Nuovo Codice della Strada che ha il potere di regolamentare la sicurezza di tutti i veicoli circolanti nel nostro paese.
NUOVO CODICE DELLA STRADA Link a pagina di Altalex.com
gli articoli di codice che interessano a noi motociclisti sono i seguenti:
- Art. 151. Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi;
- Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli;
- Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.
Parlando di faretti supplementari, in commercio troviamo diversi tipi, anabbaglianti, di profondità, fendinebbia, gli stessi possono essere equipaggiati con lampadine alogene H3 oppure con tecnologia a led; il tutto deve però essere omologato per il mercato italiano (E3) altrimenti per ogni accessorio o ricambio aftermarket che noi andiamo a sostituire all'originale, possiamo venire sanzionati.
I faretti che possiamo montare sulle nostre moto per un utilizzo quotidiano sono SOLO i fendinebbia che oltre a dover essere rigorosamente omologati E3, possono avere lampadine alogene H3 oppure i led e devono essere montati sotto l'asse orizzontale del faro già esistente, la forma, tonda o quadra non è vincolante.
Vengono consigliati per un minimo assorbimento elettrico i faretti a led, hanno una durata maggiore rispetto alle lampadine alogene e non stressano la batteria a tal punto da doverla sostituire prima del tempo.
Accertatevi sempre prima di acquistare un qualsiasi ricambio o accessorio aftermarket che lo stesso sia omologato per il mercato italiano e che abbia la sigla E3, se ad esempio uno scarico trovato in rete ha una omologazione E1 significa che il ricambio è stato omologato per la Germania quindi regolare per loro ma non in Italia; state molto attenti ad acquistare sulla baia perchè vendono di tutto e non tutti i venditori sono oesti e trasparenti a pubblicare questo particolare fondamentale.
....... una spolverata per quanto riguarda le omologazioni europee, a seguire una piccola tabella riassuntiva dei maggiori codici europei:
- e1 Germania
- e2 Francia
- e3 Italia
- e4 Paesi Bassi
- e5 Svezia
- e6 Belgio
- e7 Ungheria
- e8 Rep Ceca
- e9 Spagna
- e11 GB
- e12 Austria
- e13 Lussemburgo
- e17 Finlandia
- e18 Danimarca
- e20 Polonia
- e21 Portogallo
- e23 Grecia
- e24 Irlanda
Resta inteso che una volta installati i faretti, NON dovremo recarci alla motorizzazione per far omologare il nuovo impianto.
Invito tutti gli amici che possono dare un ulteriore contributo a questa discussione di farlo liberamente così come inserire foto o eventuali particolari a lavoro finito che possano essere utili a tutti.

