Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
finecorsa forcelle come intervenire
13371515
13371515 Inviato: 20 Mag 2012 10:00
Oggetto: finecorsa forcelle come intervenire
 

ho una z750 rivista in ciclistica con mono fg fsm11 e kit fg ( cartuccia per lo stelo sinistro, pompanti molla e olio per lo stelo destro), la moto l'ho usata 3 volte da quando lo ritirata con le modifiche è fantastica, lunico problema e che nelle staccate più violente magari in dischesa la fascietta sulle forcelle mi arriva a 15m dal fine fodoro quindi in finecorsa.
adesso le mie forcelle hanno solo la regolazione del precarico e della estensione solo su una, su cosa devo interveniere? dargli qualche mm di precarico?
 
13371626
13371626 Inviato: 20 Mag 2012 10:45
 

hai ancora 15 mm di forcella da utilizzare, non è ancora a pacco... se te la senti bene non guardare la fascietta 0509_up.gif
 
13371629
13371629 Inviato: 20 Mag 2012 10:46
 

Di solito su qualunque moto,se arriva a finecorsa si aumenta il precarico.
La forcella non deve mai arrivare in finecorsa.
Non so quanto pesi al tua moto ma normalmente se freni il carico si sposta davanti (infatti il disco davanti di solito è più grosso) e se aggiungi al carico "standard" quello "trasferito" arrivi a valori di tutto rispetto (sarebbe come fare sedere un ragazzino sulla testa della forcella).
Fai una prova,segna col pennarello (cos' alla prima pioggia va via) la posizione della forcella con la moto sul cavalletto e in marcia.
A quel punto fai un altro segno sommando l'escursione (saranno 8/10 cm,guarda nel manuale) e vedrai quanto vai a fondo.
Come regola generale NON si deve mai scendere al disotto di metà escursione durante la normale marcia in rettilineo. (considera che non c'è solo la moto,c'è la benzina,ci sei tu e c'è la zavorrina)
 
13371700
13371700 Inviato: 20 Mag 2012 11:14
 

Doc_express ha scritto:
Di solito su qualunque moto,se arriva a finecorsa si aumenta il precarico.
La forcella non deve mai arrivare in finecorsa.
Non so quanto pesi al tua moto ma normalmente se freni il carico si sposta davanti (infatti il disco davanti di solito è più grosso) e se aggiungi al carico "standard" quello "trasferito" arrivi a valori di tutto rispetto (sarebbe come fare sedere un ragazzino sulla testa della forcella).
Fai una prova,segna col pennarello (cos' alla prima pioggia va via) la posizione della forcella con la moto sul cavalletto e in marcia.
A quel punto fai un altro segno sommando l'escursione (saranno 8/10 cm,guarda nel manuale) e vedrai quanto vai a fondo.
Come regola generale NON si deve mai scendere al disotto di metà escursione durante la normale marcia in rettilineo. (considera che non c'è solo la moto,c'è la benzina,ci sei tu e c'è la zavorrina)

in poche parole dici che viaggiando in rettilineo la forcella deve stare circa a meta corsa?
è dura di misurare questa cosa.

Growl ha scritto:
hai ancora 15 mm di forcella da utilizzare, non è ancora a pacco... se te la senti bene non guardare la fascietta 0509_up.gif


onestamente penso anche per quello che mi ha detto il sospensionista che la forcella nn va a finecorsa quando va a sbattere con i piedini, ma 15 mm prima è gia a finecorsa.
anche perchè in 1 paio di frenatone lo sentita andare a pacco.
penso che mi tocca dare 1 paio di mm di precarico
 
13371729
13371729 Inviato: 20 Mag 2012 11:25
 

Sono valori empirici che ho provato su varie moto (tutte sopra i 200 kg) .
Quando passi dalla situazione di carico ZERO (completamente estesa) alla situazione di marcia normale NON deve scendere più di metà (se scende un terzo va ancora bene,se scende metà più 1 mm no)
Per misurare senza nessun rischio prendi un elastico di quelli foderati in stoffa per i capelli ,lo tagli e poi lo giunti con un punto di pinzatrice.
Lo metti sulla parte cromata dello stelo,poi durante il viaggio lui farà da "sengalatore di sola andata" perchè verrà spinto dal parapolvere e non tornerà indietro.
 
13371762
13371762 Inviato: 20 Mag 2012 11:39
 

Doc_express ha scritto:
Per misurare senza nessun rischio prendi un elastico di quelli foderati in stoffa per i capelli ,lo tagli e poi lo giunti con un punto di pinzatrice.


La fascetta in nylon che ha già su serve proprio per questa funzione.
15 mm dalla fine non mi preoccuperebbero. anzi, direi che haia ncora un po' da sfruttare (ma stai comunque andando in strada, l'escursione completa la vai a ricercare in pista di solito).
Per sapere se i tuoi precarichi sono regolati bene, basta che ti fai i SAG "statico" e "rider" (trovi mille guide in cui si spiega cosa sono e come farlo) e da lì capisci se devi regolare ancora qualcosa.




PS: la forcella "a pacco" fisico nel senso di ferro-contro-ferro non ci andrà mai, c'è il fine corsa idraulico apposta...
 
13371799
13371799 Inviato: 20 Mag 2012 11:56
 

PaoloG ha scritto:


La fascetta in nylon che ha già su serve proprio per questa funzione.
15 mm dalla fine non mi preoccuperebbero. anzi, direi che haia ncora un po' da sfruttare (ma stai comunque andando in strada, l'escursione completa la vai a ricercare in pista di solito).
Per sapere se i tuoi precarichi sono regolati bene, basta che ti fai i SAG "statico" e "rider" (trovi mille guide in cui si spiega cosa sono e come farlo) e da lì capisci se devi regolare ancora qualcosa.




PS: la forcella "a pacco" fisico nel senso di ferro-contro-ferro non ci andrà mai, c'è il fine corsa idraulico apposta...


il sag statico lo fare molto volentieri, ma devo studiare il modo di alzare la moto e da solo per adesso nn riesco, appena trovo qualche amico con un po di tempo libero penso di farlo.
comunque 15mm dal piedino sotto la forcella dovrebbe essere gia a fine corsa.
comunque visto che mi trovo bene con la moto nn mi conviene daro qualche giro di precarico( che dite 2,3 mm) e provare se va meglio ?
 
13371931
13371931 Inviato: 20 Mag 2012 12:38
 

aldogt88z ha scritto:
il sag statico lo fare molto volentieri, ma devo studiare il modo di alzare la moto e da solo per adesso nn riesco

Beh, ma vuoi che non ci sia nessuno con la z750 come la tua che ti dica quali sono i valori di finecorsa di forcella e retrotreno?... Poi per dietro a volte la moto sul cavalletto ha gà il mono tutto esteso: al limite la sbilanci verso di te trando su il posteriore puntandoti sul cavalletto aperto e chiedi a qualcuno di misurare.

Provare a dare un po' di precarico, puoi provare, mal che vada torni indietro... Segnati i giri-tacche che applichi.
 
13372171
13372171 Inviato: 20 Mag 2012 13:56
 

se riesci a sollevare l'ant. e metti la ruota libera da carico,misuri da testa crocera a centro perno ruota,poi la rimetti a terra,in verticale e ripeti la misura-dovrebbe cedere di 20-25 mm non di più (questo valore per una guida turistico/sportiva-per la pista dovrai avere un 17/20 mm.) se non trovi questa condizione,lavorerai sul precarico molla-
i tuoi 15 mm sono un fine corsa tremendo,hai la forcella quasi a pacco e la moto diventa inguidabile(cosa da evitare)-per finire sali a cavalcioni,piedi a terra,sollevi meglio che puoi col manubrio,freni e spingi a fondo con le braccia,poi molli la pressione delle braccia e osservi.. scende,risale ,ridiscende per qualche mm. e si deve fermare subito-se non fà così correggi l'estensione finchè hai la condizione voluta-
se non te la cavi dovrai sost. le molle-l'olio centra solo per lo smorzamento-userei un 7.5-
dietro è quasi simile la procedura,ma non indurire troppo il post. altrimenti guidi male,deve molleggiare ma con un ritorno controllato-da vuoto e da seduto dagli un 25 mm. di cedimento,poi varrà la tua esperienza a consigliarti al meglio-
più una sosp è rigida e peggio guidi,ma se troppo morbida è meglio stare a casa in poltrona per non beccarsi degli spaventi esagerati icon_wink.gif -visto che come ciclistica complessiva la z non è un gran'chè, io aiuterei l'inserimento in curva anticipando col freno post.prima di attivare l'ant. così scarichi meno sul davanti e la linea di percorrenza sarà più linerare-ma questo è un consiglio personale,a mè va benone,ma non credo piaccia ai più
 
13372781
13372781 Inviato: 20 Mag 2012 16:58
 

Per verificare se i 15 mm mancanti corrispondono al fine corsa "reale" , puoi portare il precarico molle al valore minimo (....ovviamente dopo esserti appuntato l' attuale regolazione....) , spingere la moto a mano in avanti e frenare con vigore , ripetendo l' azione più volte , più o meno come si usa fare per allineare gli steli dopo la "classica" sostituzione di un pneumatico.....
Se la fascetta rimane dov'è , significa che i fondorsa avvertiti erano "veri"..... eusa_shifty.gif , oltre che molto poco sicuri..... icon_confused.gif
Premesso che , come detto da Paolo G , ti conviene comunque verificare sia i sags statici , sia i rider (....Gubelliini ha tutta la mia fiducia , ma talvolta pure lui sbaglia.... icon_wink.gif ) , sarebbe utile sapere se il setting che stai adottando (....anteriore e posteriore....) è esattamente quello indicato da FG....., oppure se hai apportato variazioni..... eusa_think.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13374148
13374148 Inviato: 20 Mag 2012 22:36
 

complicatino regolare tutto a punto, però oltre a questo mi trovo molto bene con la moto, considerando che da quando ho cambiato la ciclistica è il 3zo giro serio che faccio.
grazie a tutti dei consigli, intanto provo a dargli un paio di mm di precarico e guardare come si comporta e nn toccare niente del resto anche perchè mi sembra tarata ok.
poi appena ho un pò di tempo controllero tutto con il sag.
comunque per adesso i setting del mono e delle forcelle sono quelli che mi hanno consigliato la fg.
 
13376698
13376698 Inviato: 21 Mag 2012 19:08
 

aldogt88z ha scritto:
complicatino regolare tutto a punto, però oltre a questo mi trovo molto bene con la moto, considerando che da quando ho cambiato la ciclistica è il 3zo giro serio che faccio.
grazie a tutti dei consigli, intanto provo a dargli un paio di mm di precarico e guardare come si comporta e nn toccare niente del resto anche perchè mi sembra tarata ok.
poi appena ho un pò di tempo controllero tutto con il sag.
comunque per adesso i setting del mono e delle forcelle sono quelli che mi hanno consigliato la fg.




Se l' aumento di precarica delle molle non sortisse i risultati sperati , puoi provare , dopo aver riportato il precarico al valore che ti dava il miglior feeling , ad aumentare leggermente il livello olio , aggiungendone un poco , in maniera empirica..... icon_smile.gif
Questa "aggiunta" , dovrebbe lasciare inalterato il comportamento della sospensione in tutte le fasi di lavoro , tranne la progressione in compressione nell' ultima parte di corsa utile , riducendo di fatto l' eventualità del fondo corsa..... icon_wink.gif
A volte , pur rispettando il setting consigliato , accade che il tecnico installatore del kit non effettui lo spurgo dei pompanti "a regola d' arte".....
Se fosse il tuo caso , il livello olio viene falsato da un certo volume d' aria non eliminato in fase di montaggio , che poi salirà in seguito dopo un certo periodo d' uso della moto.....
In questi casi....., o si riapre per verificare il corretto livello olio , oppure si prova a "compensare" in maniera empirica , come detto poco sopra..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13377353
13377353 Inviato: 21 Mag 2012 21:29
 

ansetup ha scritto:
aldogt88z ha scritto:
complicatino regolare tutto a punto, però oltre a questo mi trovo molto bene con la moto, considerando che da quando ho cambiato la ciclistica è il 3zo giro serio che faccio.
grazie a tutti dei consigli, intanto provo a dargli un paio di mm di precarico e guardare come si comporta e nn toccare niente del resto anche perchè mi sembra tarata ok.
poi appena ho un pò di tempo controllero tutto con il sag.
comunque per adesso i setting del mono e delle forcelle sono quelli che mi hanno consigliato la fg.




Se l' aumento di precarica delle molle non sortisse i risultati sperati , puoi provare , dopo aver riportato il precarico al valore che ti dava il miglior feeling , ad aumentare leggermente il livello olio , aggiungendone un poco , in maniera empirica..... icon_smile.gif
Questa "aggiunta" , dovrebbe lasciare inalterato il comportamento della sospensione in tutte le fasi di lavoro , tranne la progressione in compressione nell' ultima parte di corsa utile , riducendo di fatto l' eventualità del fondo corsa..... icon_wink.gif
A volte , pur rispettando il setting consigliato , accade che il tecnico installatore del kit non effettui lo spurgo dei pompanti "a regola d' arte".....
Se fosse il tuo caso , il livello olio viene falsato da un certo volume d' aria non eliminato in fase di montaggio , che poi salirà in seguito dopo un certo periodo d' uso della moto.....
In questi casi....., o si riapre per verificare il corretto livello olio , oppure si prova a "compensare" in maniera empirica , come detto poco sopra..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


capito, sperando di risolvere agendo sul precarico ringrazio per la spiegazione icon_smile.gif
comunque il problema nn è cosi marcato anche il finecorsa lo sentito in situazioni un po particolare, frenatona in discesa è inchiodata causa ... in macchina che mi a tagliato la strada.
nelle altre uscite ho visto solo la fascietta molto vicina al finecorsa ma senza sentirlo.
intanto forse mi conviene telefonare al istallatore per chiedergli quanti mm dargli, visto che nn ho la minima idea di quanto sia sensibile la regolazione.
 
13378207
13378207 Inviato: 22 Mag 2012 0:26
 

aldogt88z ha scritto:


capito, sperando di risolvere agendo sul precarico ringrazio per la spiegazione icon_smile.gif
comunque il problema nn è cosi marcato anche il finecorsa lo sentito in situazioni un po particolare, frenatona in discesa è inchiodata causa ... in macchina che mi a tagliato la strada.
nelle altre uscite ho visto solo la fascietta molto vicina al finecorsa ma senza sentirlo.
intanto forse mi conviene telefonare al istallatore per chiedergli quanti mm dargli, visto che nn ho la minima idea di quanto sia sensibile la regolazione.



Per poter avere un margine di sicurezza "accettabile" , è necessario mantenersi almeno alcuni mm di corsa utile , dopo aver fatto lavorare al massimo del nostro abituale utilizzo la sospensione..... icon_smile.gif
Questo , perchè può accadere , quando meno ce lo aspettiamo , ciò che non mai accaduto fino a quel momento.... icon_confused.gif
Prova ad immaginare cosa accade se , durante una di quelle situazioni di guida che hanno portato la tua forcella ad esaurire la propria corsa utile , la tua ruota anteriore passa su un rappezzo o una buca..... icon_confused.gif
In un contesto del genere , l' unica parte della moto a cui demandare il compito di assorbire la sconnessione , sarà il pneumatico....., che ovviamente farà ciò che può : MOLTO POCO !
A quel punto , il bloccaggio della ruota è quasi certo..... icon_confused.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13378331
13378331 Inviato: 22 Mag 2012 7:07
 

ho letto il topic e quoto Growl 0509_up.gif 15mm. dal fine corsa sono una enormità in una moto stradale, oltretutto con forcelle dedicate, non starei a preoccuparmi più di tanto neanche di buche improvvise in staccata che possono solo essere un caso limite, meglio essere più ottimisti icon_biggrin.gif
 
13379739
13379739 Inviato: 22 Mag 2012 15:06
 

tech8 ha scritto:
ho letto il topic e quoto Growl 0509_up.gif 15mm. dal fine corsa sono una enormità in una moto stradale, oltretutto con forcelle dedicate, non starei a preoccuparmi più di tanto neanche di buche improvvise in staccata che possono solo essere un caso limite, meglio essere più ottimisti icon_biggrin.gif



La "regola" del fine corsa corrispondente al totale sfruttamento della parte di stelo a vista , non è valida per tutte le sospensioni.....
Non conosco il caso specifico , dato che non ho mai "trafficato" sulla forcella dello "Z 750" , ma se il tecnico sospensionista che ha installato il kit al nostro amico (....come da lui scritto poco sopra....) , ha riscontrato un fine corsa "effettivo" corrispondente ai 15 mm in oggetto , io non mi sentirei così "ottimista"...... icon_rolleyes.gif
Sulla forcella della Hornet 600 , tanto per fare un esempio a me più "consono" , dato che ho modo di "trafficarci" spesso , quando si raggiunge il fondo corsa "reale" (....a suo tempo , venne pure sostituito il tampone idraulico , sostituito da altro meccanico , in gomma....) , i parapolvere rimangono alcuni cm distanti dal piede......



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13380857
13380857 Inviato: 22 Mag 2012 19:57
 

certo! ci sono forcelle che si fermano prima, anche se sono misure che si possono verificare in casa, si alza la moto davanti e si misura lo stelo libero dal piedino al bordo del parapolvere, poi si sottrae la corsa della forcella, la differenza è la parte che non si sfrutta, con questa moto la diferenza è zero, corsa 120mm. con stelo libero di 120mm. non ha tampone idraulico, con regolazioni separate di compressione su uno stelo e estensione sull'altro stelo, oppure solo l'estensione su uno stelo come la dorsoduro, le ultime showa sono ormai tutte così, per cui con 15mm. al fine corsa ce n'è ancora da sfruttare. 0510_saluto.gif
 
13381584
13381584 Inviato: 22 Mag 2012 21:48
 

vabbo nn so se son io che nn mi spiego, ma le mie forcelle a 15 millimetri del piedino sono gia a finecorsa 0509_campione.gif
 
13382021
13382021 Inviato: 22 Mag 2012 23:07
 

aldogt88z ha scritto:
vabbo nn so se son io che nn mi spiego, ma le mie forcelle a 15 millimetri del piedino sono gia a finecorsa 0509_campione.gif


Ma l'hai provato tu fisicamente o è perchè te l'ha detto il meccanico? La prova di tech8 (cioè misurare dal parapolvere al piedino a forcella tutta estesa), funziona. Anche sulla mia la misura corrisponde alla corsa dichiarata della forcella più qualche mm, per cui se la fascetta mi arrivasse a 15 mm (in pista sempre...), vorrebbe dire che non sfrutto tutta l'escursione...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©