Premessa: visto che riguarda la sezione "acquisti" della moto, vorrei postare qui. Se sbaglio per favore spostatemi la conv! Grazie

Apro questa discussione perché le mie infinite elucubrazioni mi stanno distruggendo e ho bisogno di confronto e risposte!
Dunque, io sono stato un "appassionato" di due ruote dai miei 15-16 anni... All'epoca molti miei amici avevano i loro 125, mentre io, causa contrarietà di mia madre, non ho mai potuto guidare nemmeno uno scooter

Arrivato alla "veneranda" età di 21 anni, mettendomi due soldi da parte, e consultandomi con uno in particolare di questi miei amici, che ha avuto esperienze in pista e guida da molto tempo, decido di acquistare un cbr 125r usato, per imparare a guidare e cominciare a mettere le mani sulla moto. Nel frattempo mi iscrivo al tinga.
Non me ne voglia chi ha il cbrino - che è una moto estremamente affidabile come motore, che a me piace molto, che fa quasi i 30 con un litro, e che ha la capacità innata di perdonarti, nonché di farti divertire nel suo molto, molto piccolo. Tuttavia, è innegabile che almeno alla mia età, e soprattutto per l'uso che ne vorrei fare io (viaggi, per quanto limitati) con zavorrina al seguito, e quando si è circondati da amici (magari neofiti come te) che hanno dalla naked alla supersportiva, ci si sente particolarmente stretti sulle ruote da ciao del piccolo cbr. Questo soprattutto per il fatto che la comodità per chi sta dietro è quasi nulla, che non si può prendere l'autostrada, e che sognarsi di fare un viaggio, anche breve, implica metterci 6-7 ore per fare 400 km, tra strade secondarie e ipotetiche borse laterali, con velocità massime di 90 all'ora scarsi, stabilità e tenuta nulle, e freni a dir poco ridicoli. Questo ovviamente per il fatto che la mia moto non è pensata per situazioni esterne al giretto in città o nelle vicinanze del paese, e soprattutto è scomodissima in due.
Il motivo per cui ho acquistato questa moto è stato da una parte il voler fare esperienza prima di passare a moto più grandi, anche perché sono molto attento alla sicurezza, nel mio piccolo, dall'altra la mia scarsa disponibilità economica (essendo studente) che mi ha costretto a scendere a patti con i miei per l'acquisto di una moto "vera" in un secondo momento. Ora, mi sono detto che era anche un ottimo modo per cominciare anche a capirci un po' di meccanica, di "fai-da-te", anche basilare: cambio pasticche, cambio olio, sostituzione candele, portatarga, frecce, terminale e via dicendo. Non sono certo io a dovervi dire, però, che questi non sono certo tempi di immensa disponibilità economica: capite bene come fremendo nell'attesa di poter avere una moto "vera", non ho certo voglia di spendere soldi per toccare e smanettare sulla mia, cosa che però vorrei fare anchesolo per una questione di esperienza. Ora, però, il mio amico in questione, dice che io ho troppa paura di spendere soldi, e che è meglio smanettare su questa che su una prima moto "vera", cosa senza dubbio giusta, ma che mi lascia con l'amaro in bocca...
A tutto questo intricato discorso (scusatemi in anticipo) aggiungo che sto tenendo d'occhio varie moto (nello specifico delle hornet usate, a prezzi ragionevoli e garantite dal concessionario), e che a volte penso che potrei davvero comprarle, salvo poi sentirmi in colpa per tutti i motivi citati sopra. Forse dovrei avere solo pazienza? Forse ho sbagliato a comprare il 125 e avrei dovuto prendere direttamente un 600, magari depo, con cui seppure a velocità limitate, poter fare ciò che volevo? Aiutatemi perché io sto davvero impazzendo

Grazie in anticipo
