Leggi il Topic


Indice del forumMotobarForum Internet & Hi-Tech

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Ebook & Ebook reader... Che ne pensate?
12988977
12988977 Inviato: 10 Feb 2012 8:51
Oggetto: Ebook & Ebook reader... Che ne pensate?
 

Buongiorno a tutti, causa "arrivo troppo presto in ufficio" mi trovo a chiedervi:

Cosa ne pensate di Ebook & Ebook reader? Rimanete affezionati al cartaceo o vi state affacciando a questo mondo?


Io temo, da divoratore di libri quali sono, di migrare più o meno lentamente verso gli Ebook.... la loro comodità è veramente innegabile! Soprattutto ora che i libri in italiano iniziano ad avere una diffusione a macchia d'olio, complici anche i vari siti come Amazon, IBS, Feltrinelli e via dicendo.


Come reader al momento uso un'applicazione sullo smartphone, ma guardo con bramosia il Kindle che ho regalato a mia madre per Natale icon_razz.gif
 
12989870
12989870 Inviato: 10 Feb 2012 13:24
 

Io ho in programma di prenderne uno non appena finisce l'era glaciale. icon_cool.gif

Però ne voglio uno che supporti tutti gli standard in modo da poter comprare e/o leggere quello che mi pare, che non mi pare sia il caso del Kindle. E ci voglio anche il wi-fi perchè non mi va di stare a trafficare con cavi, schede e chiavette, mentre dello schermo a colori e dei video non me ne può importare di meno.

Quelli che mi vanno bene sono Sony, Bookeen e WH Smith (che in Italia non so se si trova), qui c'è una comparativa in inglese per chi è interessato:
Link a pagina di Reghardware.com
 
12990005
12990005 Inviato: 10 Feb 2012 14:03
 

Io ero un talebano del cartaceo ma..per la laurea un paio di mesi fa la mia ragazza mi ha regalato un E book reader. E, devo dire, che è fantastico. Comodo da portare in giro (anche in moto, fai un viaggio di una decina di giorni e ti porti dietro un paio di libri, cartine delle città, guide gastronomiche ecc ecc), mi stanco molto di meno a leggere, la lettura è più veloce, rilassante...insomma, promosso a pieni voti. Se potessi però mi comprerei per ogni E book letto anche il libro cartaceo, da mettere nella biblioteca "fisica". Quella è insostituibile icon_xd_2.gif

Eliaz

P.s. : il prezzo di media è più basso del cartaceo.
 
12990060
12990060 Inviato: 10 Feb 2012 14:19
 

Django ha scritto:
Io ho in programma di prenderne uno non appena finisce l'era glaciale. icon_cool.gif

Però ne voglio uno che supporti tutti gli standard in modo da poter comprare e/o leggere quello che mi pare, che non mi pare sia il caso del Kindle. E ci voglio anche il wi-fi perchè non mi va di stare a trafficare con cavi, schede e chiavette, mentre dello schermo a colori e dei video non me ne può importare di meno.

Quelli che mi vanno bene sono Sony, Bookeen e WH Smith (che in Italia non so se si trova), qui c'è una comparativa in inglese per chi è interessato:
Link a pagina di Reghardware.com


Io uso il programma per il pc Calibre, che mi converte tutto nel formato che voglio io.
Ah, il Kindle è dotato di wifi, e poi costa meno rispetto alla media degli altri!
 
12990854
12990854 Inviato: 10 Feb 2012 17:43
 

E' un discorso che sostengo da tempo,anche qui sul forum,ma lo ripeto: gli ebook (o i tablet) possono rappresentare una svolta economica ed ecosostenibile (ovvio,è la mia idea,del tutto discutibile). Non tanto nel mondo della lettura per diletto,dove personalmente preferisco comunque avere un libro cartaceo tra le mani da sfogliare,ma nel mondo dell'istruzione.

E' dalla prima elementare che OGNI ANNO devo acquistare tutti i libri nuovi e cercare di rivendere/sbarazzarmi di quelli vecchi. Se ogni studente,entrato nell'istituzione scolastica, acquistasse un tablet (mettiamo una spesa iniziale di 500€) ogni anno potrebbe scaricare i testi scolastici da un market virtuale. Con molti,molti vantaggi

1- costo nettamente inferiore. Stampare un libro di 500 pagine pieno di immagini ha un costo fisico non irrisorio. E considerando un iter scolastico medio di 5 anni di elementari + 3 di medie + 5 di superiori,l'investimento iniziale viene più che ampiamente ammortizzato

2- Invece di schiacciare i bambini sotto cartelle che pesano 6 kg di libri si potrebbe avere tutto,comodamente in un aggeggino da meno di 500 grammi.

3- Ci sarebbe uno spreco di carta esponenzialmente minore. Se fate il calcolo di tutti i fogli che vengono utilizzati per stampare tutti i libri di testo in circolazione...
 
12990877
12990877 Inviato: 10 Feb 2012 17:52
 

Sicuramente una buona idea, che però purtroppo, come spesso succede in questo paese, si scontra con le difficoltà materiali. La spesa potrebbe essere molto alta per una famiglia in condizioni economiche non eccellenti (e sappiamo quante ce ne siano e quante lo stiano diventando), e lo Stato sicuramente non ha soldi da mettere per i Tablet nelle scuole, visti i tagli costanti cui è sottoposta l'istruzione. Se avesse soldi per incentivare l'acquisto dei tablet a scuola vorrebbe dire aver sistemato carenze infrastrutturali, carenze di organico tra insegnanti, assistenti ad personam, laboratori ecc ecc. Però ripeto, per "il mondo che vorrei" l'idea è sicuramente buona, molto buona. Spero di non essere andato OT

Eliaz
 
12990905
12990905 Inviato: 10 Feb 2012 17:59
 

eliaz ha scritto:
Sicuramente una buona idea, che però purtroppo, come spesso succede in questo paese, si scontra con le difficoltà materiali. La spesa potrebbe essere molto alta per una famiglia in condizioni economiche non eccellenti (e sappiamo quante ce ne siano e quante lo stiano diventando), e lo Stato sicuramente non ha soldi da mettere per i Tablet nelle scuole, visti i tagli costanti cui è sottoposta l'istruzione. Se avesse soldi per incentivare l'acquisto dei tablet a scuola vorrebbe dire aver sistemato carenze infrastrutturali, carenze di organico tra insegnanti, assistenti ad personam, laboratori ecc ecc. Però ripeto, per "il mondo che vorrei" l'idea è sicuramente buona, molto buona. Spero di non essere andato OT

Eliaz


Invece io sono un po' più fiducioso. Per due motivi principalmente

1- Hai menzionato il problema della spesa. Vero,un tablet stimiamo che costi 500€. Ma il primo anno di superiori,pur comprando alcuni libri usati, non credo di aver speso meno di 250 euro. Son testi che vengono circa 30 euro a volume. E soprattutto,dopo la spesa iniziale,i costi annuali dei nuovi libri da scaricare sarebbero decisamente minori (spero che,se mai si crei un market virtuale,il download del testo non costi 30 euro). Quindi sul piano economico potrebbe pure essere vantaggioso

2- i ragazzi capiscono come funziona la tecnologia. Questo puo' avere svantaggi,ma i bambini nati nell'era degli smartphone e degli store online ci metterebbero moooolto poco a capire come funziona il tutto
 
12991761
12991761 Inviato: 10 Feb 2012 21:28
 

Secondo me per lo studio non è molto adatto l'ebook, per quello rimango fedele al cartaceo.... Perlomeno, dovrebbero fare un ebook reader touch con predisposizione al pennino, allora si che avrebbe senso!
 
12998395
12998395 Inviato: 12 Feb 2012 22:33
 

Io a mio padre gli ho regalato l'amano kindle a 99 euro, e apparte la mancanza del touch, credo che sia un prodotto formidabile! Una piccola spesa per un grande risparmio, per gli alberi sopratutto! 0509_up.gif
 
13003734
13003734 Inviato: 14 Feb 2012 9:19
 

Personalmente sono contrario, almeno in parte.

Di pro c'è sicuramente il fatto che si risparmia non poco con gli alberi e la carta (anche se poi, la stessa carta viene usata per creare volantini che spesso e volentieri viene buttata per strada o non nella raccolta differenziata).

Di contro c'è il fatto che questi dispositivi non hanno una grande risoluzione, hanno schermi (per me che sono miope ed astigmatico) piccoli. Infine, le copie di libri saranno coperte da DRM, motivo per cui sarà difficile (come faccio io ora per esempio) poter vendere la propria copia usata senza cadere nell'illegale.

Per quanto mi riguarda rimango ancora affezionato al libro cartaceo, almeno finquando esisterà...
 
13004499
13004499 Inviato: 14 Feb 2012 13:39
 

Sono anch'io affezionato ai libri di carta, però dopo avere fatto due traslochi in un anno (26 scatoloni ikea di libri più un paio di furgonate di quelli che non passano negli scatoloni) sto anche cominciando ad apprezzare le alternative icon_cool.gif

Per la qualità di lettura bisogna vederli accesi, perchè quelli che si vedono esposti nei negozi hanno davanti un facsimile stampato dello schermo che fa passare la voglia di comprarli. In realtà l'e-ink fatto bene non è così male, anzi. Io pure sono miope e astigmatico e quando entro da un ottico il titolare alza il telefono e prenota una crociera di lusso, ma anche così l'ultima volta che ho fatto un viaggio in aereo mi sono letto tutto il tempo con la coda dell'occhio l'ebook (amazon, credo) che leggeva la vicina di poltrona icon_mrgreen.gif

Il DRM invece potrebbe effettivamente essere una seccatura, almeno per le pubblicazioni recenti. In compenso i classici e le opere con il copyright scaduto si trovano gratis (v. progetto Gutenberg e simili), e le biblioteche dei paesi civili hanno cominciato a fare prestiti in formato digitale...
 
13004562
13004562 Inviato: 14 Feb 2012 14:00
 

Citazione:
le biblioteche dei paesi civili hanno cominciato a fare prestiti in formato digitale...


Ecco appunto..quelle dei paesi civili...

comunque anche io mi trovo meglio a leggere e book..mi stanco meno gli occhi e in più, cosa di non poco conto, posso ingrandire o diminuire il carattere a piacimento...
 
13004576
13004576 Inviato: 14 Feb 2012 14:05
 

Mia madre con l'ultimo libro acquistato della Litizzetto ha ricevuto una copia digitale "temporanea" a quanto ho capito.


Per quanto riguarda il discorso comodità..... La biblioteca fisica della mia famiglia (madre padre e me medesimo) ammonta a un paio di migliaia di libri, se non di più. Il vantaggio in termini di costo e spazio sono ovvi!
 
13009609
13009609 Inviato: 15 Feb 2012 20:57
 

net_phantom ha scritto:

Di contro c'è il fatto che questi dispositivi non hanno una grande risoluzione, hanno schermi (per me che sono miope ed astigmatico) piccoli. Infine, le copie di libri saranno coperte da DRM, motivo per cui sarà difficile (come faccio io ora per esempio) poter vendere la propria copia usata senza cadere nell'illegale.


Guarda, io sono ciecata, e ti assicuro che leggo meglio con il reader che non con i libri cartacei.
Perché?
Perché con il reader puoi aumentare la dimensione del font, cosa che nel cartaceo beh... non puoi fare, chiaramente.

Per il discorso del vendere: se ci si scinde dal discorso "libri di testo", si trovano talmente tanti libri in formato elettronico non coperti da licenza, che non c'è bisogno di vendere.
E non ci sarebbe COMUNQUE bisogno di vendere, perché si abbatte la necessità di spazio fisico (almeno, io ho venduto libri perché mi mancava lo spazio. Triste ma vero. Ora che ho gli ebook - e ho iniziato almeno 6 anni fa, forse pure prima. L'unico programma per leggerli e il più diffuso era microsoft reader... fate voi XD Ok, facendo due calcoli probabilmente gli anni sono ben più di 6, forse quasi dice XD - dicevo... ora che ho gli ebook non ho bisogno di rivenderli o abbandonarli.
Lo spazio virtuale è pressoché illimitato!
Ho decine e decine e CENTINAIA DI LIBRI, MWAHAHAHAHAHAH!!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
Poi se non ti piace, lo fiondi e tanti saluti.
 
13009893
13009893 Inviato: 15 Feb 2012 21:49
 

Fortunatamente o sfortunatamente, dipende dai punti di vista, a me piacciono molto libri di stampo scientifico e saggistica in generale. Romanzi e racconti tendo ad evitarli.

Prima ho sbagliato a scrivere, forse si è fraintesto che allo stadio attuale della mia vita compro libri usati (spesso testi universitari ed in inglese) anche antichi. Giusto oggi mi è arrivato un libro dall'inghilterra che, non avendo avuto molto successo, da 130€ è stato messo a 20€ giusto per rientrare nelle spese di stampa. Ho inoltre trovato un ottimo sito per gli acquisti di libri dove si risparmia fino al 90%! Come potrei fare acquistare libri usati a prezzi così vantaggiosi con gli ebook?

Personalmente, come dicevo prima, non sono contrarissimo agli ebook; l'ho scritto prima. L'e-ink ha fatto passi da gigante, ma sinceramente non mi sento ancora pronto ad abbandonare i libri cartacei (che per il momento riesco a leggere anche senza occhiali). Datemi un ebook reader da 13", una vasta scelta di libri a prezzi "stracciati" e sarò ben felice di rinunciare alla carta 0509_doppio_ok.gif
 
13821971
13821971 Inviato: 6 Ott 2012 9:08
 

Ciao a tutti! riesumo questo topic per non aprirne uno simile... spero di ricevere qualche risposta icon_asd.gif
Negli ultimi giorni si sono verificati 2 fatti che mi hanno portato a valutare l'acquisto di un ereader...
- ho finito lo spazio per i libri cartacei 0510_sad.gif
- ho iniziato a leggere una saga di 8 libri di fantascienza (in italiano) che non si trova più in vendita... e ho quindi scaricato i libri in digitale...
quindi ho iniziato a pensare ad un ereader dato che leggere su computer o ipod è un suicidio mentale per quanto mi riguarda... voi che ne pensate?
ho un dubbio tuttavia... acquistando ad esempio un kindle di amazon... io posso usare solo lo store integrato o posso anche caricarci i miei pdf o epub come quelli che ho scaricato e iniziato a leggere? e posso caricare eventualemnte altri formati di testo miei come relazioni o appunti o simili?
 
13821980
13821980 Inviato: 6 Ott 2012 9:15
 

Ciao..sulla scelta dell'ereader non ti posso aiutare, dato che io uso l'ipad.


Però...ci sono programmi che permettono di togliere il DRM, di convertire il formato ePub per renderlo compatibile con il kindle (e pure viceversa), mantenendo però le caratteristiche dell'ebook originale e di trasferirlo su tutti i dispositivi in tuo possesso.

Con una piccola ricerca su google ("drm remove" o "epub converter") trovi tutto... 0509_up.gif
 
13821995
13821995 Inviato: 6 Ott 2012 9:28
 

Cat ha scritto:
Ciao..sulla scelta dell'ereader non ti posso aiutare, dato che io uso l'ipad.


Però...ci sono programmi che permettono di togliere il DRM, di convertire il formato ePub per renderlo compatibile con il kindle (e pure viceversa), mantenendo però le caratteristiche dell'ebook originale e di trasferirlo su tutti i dispositivi in tuo possesso.

Con una piccola ricerca su google ("drm remove" o "epub converter") trovi tutto... 0509_up.gif


capito... si insomma a tutto c'e una soluzione eusa_think.gif resto però indeciso sulla scelta eusa_think.gif nei vari forum/siti mi pare di capire che se gli ebook acquistabili legalmente sono un tot quelli reperibili per altre vie sono 3 volte tanti... e la maggior parte sono appunto introvabili come "ufficiali"... quindi mi pare di capire che andrei ad acquistare un ereader solo per leggere la seconda categorie di libri... tu mi confermi questa tendenza?
insomma l'italia è famosa per essere poco interessata ai libri cartacei... figuriamoci sui formati digitali! però sono veramente così pochi i libri trovabili? escludendo i grandi classici ecc la cui pubblicazione in ebook era indispensabile per le case editrici...
 
13822003
13822003 Inviato: 6 Ott 2012 9:33
 

Brexxa ha scritto:


capito... si insomma a tutto c'e una soluzione eusa_think.gif resto però indeciso sulla scelta eusa_think.gif nei vari forum/siti mi pare di capire che se gli ebook acquistabili legalmente sono un tot quelli reperibili per altre vie sono 3 volte tanti... e la maggior parte sono appunto introvabili come "ufficiali"... quindi mi pare di capire che andrei ad acquistare un ereader solo per leggere la seconda categorie di libri... tu mi confermi questa tendenza?
insomma l'italia è famosa per essere poco interessata ai libri cartacei... figuriamoci sui formati digitali! però sono veramente così pochi i libri trovabili? escludendo i grandi classici ecc la cui pubblicazione in ebook era indispensabile per le case editrici...


Su amazon trovi parecchia roba e come prezzi è inferiore a molti altri siti. Se poi vuoi prenderli "crackati" pure io sto provando a cercarli ma trovo davvero poco. Io ho comprato i libri dell'università da mettere sull'ipad direttamente dal sito della casa editrice (uno è questo Link a pagina di Elsevier.it per esempio)... boh, il libri ci sono, ma non è semplicissimo trovarli.. non ho ancora trovato un motore di ricerca valido per gli ebooks..

Come prodotti beh, i kindle fire Hd sono uno spettacolo, ma ad esser sincero mi trovo benone anche con il nuovo ipad. Se invece pensi a qualcosa di specifico per gli ebooks non saprei aiutarti. 0509_up.gif
 
13822014
13822014 Inviato: 6 Ott 2012 9:46
 

Cat ha scritto:


Su amazon trovi parecchia roba e come prezzi è inferiore a molti altri siti. Se poi vuoi prenderli "crackati" pure io sto provando a cercarli ma trovo davvero poco. Io ho comprato i libri dell'università da mettere sull'ipad direttamente dal sito della casa editrice (uno è questo Link a pagina di Elsevier.it per esempio)... boh, il libri ci sono, ma non è semplicissimo trovarli.. non ho ancora trovato un motore di ricerca valido per gli ebooks..

Come prodotti beh, i kindle fire Hd sono uno spettacolo, ma ad esser sincero mi trovo benone anche con il nuovo ipad. Se invece pensi a qualcosa di specifico per gli ebooks non saprei aiutarti. 0509_up.gif


sono un amante estremo della tecnologia icon_asd.gif l'idea di prendere un dispositivo in scala di grigi con risoluzione bassa e con un "processore" che si permette di faticare nel refresh di una pagina di testo in bianco e nero non mi aletta per niente icon_asd.gif però è anche vero che i miei occhi si suicidano quando leggo libri sul pc o comunque quando ho provato a farlo su ipod per non stare sempre seduto sulla scrivania...
insomma lo comprerei chiudendo un occhio sulla tecnologia per avere un prodotto in gradi di riprodurre l'effetto di una pagina vera... quindi considero solo ereader veri e non kindle fire o ipad o simili!
ora come ora credo che girerò i siti per vedere quali libri posso trovare online e appena capito in un negozio di elettronica provo a vedere come funzionano questi ereader... insomma sono indeciso su tutta la linea icon_asd.gif
 
13822073
13822073 Inviato: 6 Ott 2012 10:19
 

Ottima scelta 0509_up.gif


Come programma di conversione io uso "Calibre" ( Calibre-ebook.com ) e mi trovo benone 0509_up.gif
 
13822108
13822108 Inviato: 6 Ott 2012 10:38
 

Cat ha scritto:
Ottima scelta 0509_up.gif


Come programma di conversione io uso "Calibre" ( Calibre-ebook.com ) e mi trovo benone 0509_up.gif


okok icon_smile.gif grazie delle informazioni 0509_up.gif
 
13822128
13822128 Inviato: 6 Ott 2012 10:48
 

Brexxa ha scritto:


sono un amante estremo della tecnologia icon_asd.gif l'idea di prendere un dispositivo in scala di grigi con risoluzione bassa e con un "processore" che si permette di faticare nel refresh di una pagina di testo in bianco e nero non mi aletta per niente icon_asd.gif però è anche vero che i miei occhi si suicidano quando leggo libri sul pc o comunque quando ho provato a farlo su ipod per non stare sempre seduto sulla scrivania...
insomma lo comprerei chiudendo un occhio sulla tecnologia per avere un prodotto in gradi di riprodurre l'effetto di una pagina vera... quindi considero solo ereader veri e non kindle fire o ipad o simili!
ora come ora credo che girerò i siti per vedere quali libri posso trovare online e appena capito in un negozio di elettronica provo a vedere come funzionano questi ereader... insomma sono indeciso su tutta la linea icon_asd.gif


ragassi attension! icon_mrgreen.gif un dispositivo per essere utile a quello che serve non deve essere sempre bombato al massimo; in particolare un processore da 600Mhz e uno schermo in scala di grigi, che poi non è da confodersi assolutamente con uno schermo LCD, sono più che sufficenti. Inoltre 167 punti per pollice ti garantisce di avere un'ottima resa per i caratteri di stampa, riuscendo a vederli nitidi come se fossero stampati su un foglio di carta. Il refresh è proprio il punto forte di questi dispositivi, in quanto, funzionano in questo modo: sono presenti delle sferette poste sotto la superfice dello schermo caricate positivamente e negativamente, quelle positive assorbobo la luce (colore nero), quelle negative la riflettono (colore bianco), queste sferette vengono posizionate solo nel momento in cui è necessario il cambio di pagina, mediante l'applicazione di elaborati campi elettromagnetici...ovvero il caratteristico refresh a flash di questi dispositivi. Alias consumi energia solo quando cambi pagina...

Quando lo prendi non devi chiudere un occhio sulla tecnologia, ma sgranarli entrambi perché ti ritrovi tra le mani un coso che riesce, egregiamente, a sostituire la carta stampata. Inoltre la tecnologia E-Ink permette di costruire schermi molto flessibili, che possono anche essere piegati!

L'unica pecca è che al buio non funzionano...ma con una lampadinetta al Led da lettura si risolve tranquillamente. icon_biggrin.gif E riesci a leggere tranquillamente anche sotto la luce diretta del sole (lo schermo LCD classico invece non può, a meno di non aumentare drasticamente la retroilluminazione, in quanto i pixel sono visibili solo se retroilluminati...sparandogli una sorgente luminosa troppo intensa sullo schermo ovviamente batti la retroilluminazione e non vedi più una cippa!)

Queste caratteristiche permettono a questi dispositivi di avere una batteria che dura UN MESE e non è per sentito dire...da circa 4 mesi ho preso un kindle Touch che fa il suo sporco lavoro in maniera egregia. All'inizio un po' scettico, ma ora lo porto sempre con me...

Grazie a Calibre mi giostro tra i vari formati e i libri sono sempre riuscito a trovarli...da poco ho iniziato tutta la saga di terry brooks (28 libri! icon_xd_2.gif ) e devo dire che per uno che fa avanti e indietro dall'Inghilterra, questo coso è fenomenale! Amazon fino ad ora non mi ha lasciato deluso come scelta di libri, anche se i libri legati alla mia facoltà (linguaggi di programmazione, manuali Maya, Architetture di reti e altro) li ho trovati quasi ed esclusivamente in Inglese...ma solitamente se il libro ha una certa fama si trova anche in Italiano.

Inzomma dispositivi orientati solo ed esclusivamente alla lettura...non fanno niente di più! Ma quello che fanno lo fanno bene...
icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
13822143
13822143 Inviato: 6 Ott 2012 10:55
 

Trueman ha scritto:



Inzomma dispositivi orientati solo ed esclusivamente alla lettura...non fanno niente di più! Ma quello che fanno lo fanno bene...
icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif


grazie della spiegazione tecnica 0509_up.gif comunque io come ho detto riconosco il valore pratico dell'oggetto nel suo campo! quindi battute a parte è innegabile il suo predominio nella lettura!
dato che tu hai detto di avere un kindle touch (tra tutti quello che più è papabile secondo quanto visto) posso chiederti come ti trovi? i libri li compri o li scarichi? come si passano i file da pc a kindle? icon_mrgreen.gif
vale i 129 euro a cui è proposto o conviene spenderne 79 per il kindle senza touch?? 50 euro non sono pochi... calcola che io comprerei solo per leggere quindi niente mp3, evidenziature o note...
se ti ho sovraccaricato di domande sorry icon_asd.gif
 
13822225
13822225 Inviato: 6 Ott 2012 11:30
 

Brexxa ha scritto:
Trueman ha scritto:



Inzomma dispositivi orientati solo ed esclusivamente alla lettura...non fanno niente di più! Ma quello che fanno lo fanno bene...
icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif


grazie della spiegazione tecnica 0509_up.gif comunque io come ho detto riconosco il valore pratico dell'oggetto nel suo campo! quindi battute a parte è innegabile il suo predominio nella lettura!
dato che tu hai detto di avere un kindle touch (tra tutti quello che più è papabile secondo quanto visto) posso chiederti come ti trovi? i libri li compri o li scarichi? come si passano i file da pc a kindle? icon_mrgreen.gif
vale i 129 euro a cui è proposto o conviene spenderne 79 per il kindle senza touch?? 50 euro non sono pochi... calcola che io comprerei solo per leggere quindi niente mp3, evidenziature o note...
se ti ho sovraccaricato di domande sorry icon_asd.gif


Figurati...il mio intervento era mirato per sottolineare i pregi di questo coso, che purtroppo vengono visti da molti come difetti. Anche a me il cambio a flashata mi ha dato fastidio per un po'...soprattutto perché pensavo che fosse lento icon_mrgreen.gif poi dopo aver constatato che non lo attaccavo alla presa da ben 30 giorni mi è spuntato un sorriso ebete in faccia icon_xd_2.gif
Comunque la voltata di pagina, almeno per il Kindle, è nell'ordine del battito di ciglia...altra storia invece con i Sony, che sconsiglio vivamente (mio padre l'ha comprato a mia madre), si bloccano spesso e se il libro ha troppe pagine rallentano vistosamente il cambio pagina.

Comunque io ho preso il touch perché utilizzo la funzione di sottolineatura e note, ma se tu non ne fai uso allora vai di kindle normale (che comunque può fare queste azioni, solo che devi spostarti con le frecce)...sono praticamente identitici, l'unica differenza è lo schermo che non è touch, la batteria che dura un po' di meno (secondo Amazon il Touch dura 2 mesi leggendo circa mezz'ora al giorno e quello normale arriva a un mese) e la capienza (4Gb il Touch, contro i 2Gb...ma stiamo parlando dell'ordine di 1400 libri icon_xd_2.gif )
Per i libri vado a metà e metà...quelli che trovo su amazon, la Feltrinelli online, IBS e altri...li compro da lì, quelli che proprio sono introvabili come epub, vedo di reperirli in altro formato! Purtroppo il formato pdf è una brutta bestia per tutti i dispositivi con schermi "piccoli", soprattutto se scritti con caratteri microscopici, ma Calibre riesce a convertirli senza problemi.

I file si passano in due modi (o almeno sono i modi che uso io), il primo è mediante il software Calibre e secondo me è anche il più comodo, mediante la connessione USB. Calibre è ottimo anche per tenere una biblioteca personale sul proprio pc, oltre che come convertitore, inoltre ci sono una miriade di funzioni che sarebbe troppo lungo da spiegare ora. icon_mrgreen.gif
Il secondo metodo è mediante la casella di posta elettronica legata al Kindle; l'ereader di Amazon (se dotato di wifi o 3G) quando lo registri su Amazon, viene dotato di una casella di posta elettronica, che ti permette di trasferire i libri mediante il wifi o il 3G, senza l'utilizzo del cavetto USB; lo stesso procedimento lo puoi applicare quando compri un libro su Amazon, scegliendo, invece di scaricarlo sul pc, che ti venga inviato direttamente sul dispositivo. Appena ti connetti ad internet lo ricevi... icon_mrgreen.gif

Il formato libri del kindle è il .mobi, ma se hai un .epub puoi tranquillamente convertirlo con Calibre. Altra brutta bestia è la questione del DRM; a volte può capitarti (soprattuto se acquisti libri dal sito della Feltrineli o su IBS) di ritrovarti con degli .epub protetti...sempre mediante Calibre puoi "sprotegerli", convertirli e spostarli sul tuo kindle. Ovviamente sei nei limiti di legge se l'operazione la svolgi con i libri regolarmente acquistati da te e tenendoli esclusivamente per te, in quanto non infrangi nessun Copyright! Comunque in rete trovi tutta la procedura per fare ciò...

Da amante della lettura mi ci trovo benissimo, come dicevo nel mio precedente intervento, io viaggio molto ed è molto comodo avere migliaia di libri icon_xd_2.gif sempre a portata di mano. Purtroppo in Italia non è ancora molto diffuso come metodo di distribuzione presso le case editrici, ma man mano vanno aumentando i titoli disponibili. Certo il rovescio della medaglia è che la versione cartacea non popola la tua biblioteca "fisica", però io solitamente prendo, anche in forma cartacea, quei libri che secondo me meritano veramente di popolare una biblioteca, tenendo gli altri nella biblioteca virtuale di Calibre.

0510_saluto.gif
 
13822300
13822300 Inviato: 6 Ott 2012 12:00
 

Trueman ha scritto:

Certo il rovescio della medaglia è che la versione cartacea non popola la tua biblioteca "fisica", però io solitamente prendo, anche in forma cartacea, quei libri che secondo me meritano veramente di popolare una biblioteca, tenendo gli altri nella biblioteca virtuale di Calibre.

0510_saluto.gif

esattamente quello che farei io icon_asd.gif guarda mi hai praticamente convinto all'acquisto però è appena avvenuto un "fattaccio" icon_asd.gif
mentre navigavo in cerca di info,dati,recensioni ecc ho trovato il kindle paperwhite ( "successore" del kindle attualmente in vendita) 0509_mitra.gif che tutti elogiano come rivoluzionario e incredibile... ma attualmente non disponibile in italia (e te pareva...) credo che mi converrà attendere questo nuovo dispositivo date le nette migliorie applicate eusa_think.gif mannaggia spero di non dover attendere 6 mesi eusa_wall.gif
 
13822347
13822347 Inviato: 6 Ott 2012 12:25
 

In italia arriverà non prima del 2013, voglio prenderlo pure io e lo sto aspettando. Il problema è che non si sa in che periodo del 2013... eusa_wall.gif


Altrimenti: Link a pagina di Ebay.it 0509_up.gif
 
13822360
13822360 Inviato: 6 Ott 2012 12:31
 

Cat ha scritto:
In italia arriverà non prima del 2013, voglio prenderlo pure io e lo sto aspettando. Il problema è che non si sa in che periodo del 2013... eusa_wall.gif


Altrimenti: Link a pagina di Ebay.it 0509_up.gif


ma lo danno a 119 dollari in america icon_asd.gif a questo punto mi conviene attendere qualche mese e comprarlo alla peggio a 119 euro! o no??
 
13822454
13822454 Inviato: 6 Ott 2012 13:23
 

no fai 129 o 150 euro in italia
siccome siamo tassati maggiormente eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif (c'è pure la tassa sulla memoria )
 
13822871
13822871 Inviato: 6 Ott 2012 15:49
 

topo ha scritto:
no fai 129 o 150 euro in italia
siccome siamo tassati maggiormente eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif (c'è pure la tassa sulla memoria )


già...tenendo in conto che il kindle normale in america costa 69$ e qui in italia costa 79€, credo che questo paperwhite costerà, nelle migliore delle ipotesi, quanto costa il kindle touch ora!inoltre tenendo in conto che dovrebbe sostituirlo, secondo me lo vedremo verso estate 2013...
però vale la pena di aspettare! 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobarForum Internet & Hi-Tech

Forums ©