E ora vediamo un po' di foto. Poche e brutte purtroppo:
Questa è la stessa moto che si trova nel web (la foto non si riesce a scaricare) quando era in fase di restauro.
La moto è del 1933 ed il motore è uno Sturmey Archer 500.
Ha la dinamo-spinterogeno Bosch ma di un altro modello.
Il tagliavento e la verniciatura del serbatoio non sono corretti.
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
Questa è una Tomaselli del 1935 con motore Blackburn a valvole laterali che ho visto ad un mercatino molti anni fa. Le foto purtroppo si sono rovinate e non ho i negativi (non c'erano le macchine digitali).
immagini visibili ai soli utenti registrati
Particolare del manubrio. Si Enrico la leva della frizione è quella che piace a te
immagini visibili ai soli utenti registrati
Non essendo una moto sportiva i terminali di scarico sono di tipo più turistico ed il comando del cambio è a mano. Il serbatoio dell'olio ha la stessa forma ma come sempre è a sinistra. Quello che si vede sulla destra con la stessa forma è il coperchio della batteria.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Ingegno degli anno'80: Faccio una foto alla decalcomania introvabile, la stampo a grandezza naturale, la ritaglio e la incollo. Purtroppo io quando la vidi non feci lo stesso.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Particolare curioso: il carter della catena secondaria sembra in alluminio come le moto più vecchie.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Ed ora qualche foto (poche ed ancora più brutte) della moto con motore Blackburne VT del pazzo della provincia di Torino. Quando le vedo mi viene da piangere. La moto era all'aperto con il motore parzialmente smontato.
Particolare del manubrio che è lo stesso che monta la mia moto.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Il faro è un Miller e questa è una stranezza perchè difficilmente venivano montati questi fari dopo il 1935.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Il serbatoio stava al coperto (altrimenti si rovinerebbe)
immagini visibili ai soli utenti registrati
Particolare della decalcomania. Bisogna notare che riporta l'indirizzo di Via Antonio Cecchi 39. Considerando che la Tomaselli si è spostata in questa Via dopo il 1935 . . . . se il serbatoio non è stato riverniciato e/o ricromato . . . .
Questa volta ho preso il calco quindi questa decalcomania si può replicare.
immagini visibili ai soli utenti registrati
Altro non ho.
Un saluto ed in bocca al lupo per l'acquisto