34° Motoraduno Nazionale di Primavera - Boretto (RE), dal 24/03/2012 al 25/03/2012
Programma della manifestazione:
1° GIORNO – Sabato 24
• Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Apertura Motoraduno di Boretto (RE) Piazza Nenni con controllo arrivi, iscrizioni e buffet d’accoglienza.
L’iscrizione comprende:
· Gadget personalizzato Moto Club Boretto
· Buono Ristoro
· Materiale pubblicitario
· Visita guidata ai musei
Quota iscrizioni:
SOCIO F.M.I.€10,00
NON SOCIO F.M.I.€13,00
• Ore 10.30
Partenza per il Moto Giro “Terre d’Acqua 1”. Motopasseggiata
attraverso gli argini del fiume Po con sosta finale presso il Museo del Consorzio delle Bonifiche Emilia Centrale.
A tutti i partecipanti del sabato sarà consegnato un “pass” su cui dovrà essere apposto un timbro per ogni sosta. A fine giornata, presentando alla segreteria del Moto Club il “pass”, il partecipante avrà diritto ad un gadget offerto dal MC.
• Ore 13.00
Spaghettata offerta e organizzata dal Moto Club, riservata ai soli iscritti del mattino.
• Ore 15.30
Partenza per Moto Giro “Terre d’Acqua 2”. Motopasseggiata con sosta e visita guidata presso “L’Azienda Agricola Marchesini” a Praticello di Gattatico, con assaggio di prodotti
tipici.
• Ore 20.00
Cena organizzata dal Moto Club a prezzo convenzionato per gli iscritti al Motoraduno; durante la serata, intrattenimento musicale e ricca lotteria.
2° Giorno – Domenica 25
• Dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Controllo arrivi ed iscrizioni. Area commerciale specifica per
motociclisti, esposizione motocicli da competizione e moto d’epoca, presenza di stand con prodotti eno-gastronomici.
• Ore 10.30
Giro turistico attraverso il territorio rivierasco con sosta per aperitivo presso area “Museo del Po” di Boretto, visita libera a Pirodraga del 1940 e area museo.
• visita libera al Museo “Dino Gialdini” Casa dei pontieri di Boretto. La visita gratuita al Museo è prevista anche per la giornata di sabato ed è vivamente consigliata per rendersi conto di come i nostri avi rispettavano e allo stesso tempo vivevano in funzione del nostro fiume.
• Esposizione di Motocicli da competizione e Moto d’epoca a cui verrà riservato un apposito “parco chiuso”.
• Alla riconsegna del pass della federazione verrà consegnato un ulteriore gadget.
• Ore 12.30
Pranzo organizzato dal Moto Club a prezzo convenzionato.
Lo staff del Moto Club curerà, come sempre, con molta passione e competenza lo stand del “ristoro”, cioè verrà proposta la colazione con pane appena sfornato con i nostri salumi affettati al momento (mortadella, salame, coppa), stand con degustazioni di torte fatte in casa dalle “resdore” del nostro paese, un buon bicchiere di vin brulè.


