Salve. ho visto un po a giro e tranne un post senza risposte ( compatibilità tubi in treccia da gsxr 1000 k8 a gsxr 750 k8 ) ho deciso di aprire un post informativo.
Iniziata la stagione della pioggia mi sono dedicato alla cura dell'impianto frenante.
prima cosa ho visionato la posizione dei tubi originali.
La cosa che ho sempre odiato è il passaggio dell'originale: pompa-pinza destra e "ponte" sul parafango sino alla pinza sinistra.
Una volta misurati con un metro da sarta ho deciso di comprare un KIT tubi in treccia diretti.
Tutti i kit diretti erano insufficentemente lunghi. praticamente non capisco perchè il tubo si sinistra sia uguale come lunghezza al destro, se deve compiere piu "strada"
Da qui ho deciso di farmeli fare su misura.
57 cm il tubo destro
59 il tubo sinistro
raccordi in acciaio e guaina trasparente.
NB. i 57 cm (esempio) sono riferiti alla lunghezza del tubo senza contare i raccordi e l'eventuale tubo che è dentro l'innesto...
Al contrario ho chiesto se si poteva far piu corto quello posteriore,che sia nella configurazione originale,che in quella in treccia, un abbondante porzione di tubo và a sfiorare il cerchione posteriore.. quandi togliere 2 cm abbondanti.
Comprati i tubi mi sono messo a fare lo spurgo totale. olio nuovo è un obbligo DOT 4 super. sconsiglio il 5 ,molti impianti sono intolleranti a quella gradazione,ed è un olio prettamente racing.
per lo spurgo posteriore servono 2 persone... il vaso di raccolta olio è sotto la sella pilota.se lo si sposta (togliendo la vite) o ci facciamo crescere la terza mano... o abbiamo bisogno di un aiuto.
la moto ha 4900 km quindi mi sembra superfluo sostituire le pasticche dei freni,anche se vedevo molto bene le ZCOO.. vabbè terrò le originali pe run pò...
quindi una volta smontato tutto l'impianto frenante ho tolto anche le pinze...
con un comune spazzolino da denti e WD40 ho pulito anche i cilindretti ( o pistoncini)
una volta rimossa la pinza i cilindretti tendono a rimanere "chiusi" ma una volta "smossa" a dovere vedrete che faranno capolino...
passare lo spazzolino da denti e lavar il tutto con wd40..non immaginate quanto schifo cade a terra...

una volta finito.passate dell'aria compressa.
adesso c'è da divertirsi a rimontare il tutto... sul retro pasticche ho applicato un velo di grasso a base di rame... non so cosa serve ma ce lo mettono tutti...

se passerò un pilota in stacca darò il merito al rame

alla fine dei conti 3 ore di lavoro... il mio tempo è gratis e in piu mi dà tanta soddisfazione.
80 euro di tubi gia raccordati
15 di olio
1 euro di spazzolino

alla prova pratica ho notato la stessa forza frenante,ma sicuramente ho un impianto sicuro e funzionante al 100% per altri 12 mesi
