Carissimi,
eccomi a voi... Nella pausa fra un arrivo e l'attesa della ripartenza, in una sera di una Milano semi deserta, trovo finalmente il tempo di rifarmi vivo e scrivervi un po' di aggiornamenti sulle famigerate modifiche.
Prima un paio di premesse:
Che fine ho fatto?:
Beh... il tempo e poco e ormai non riesco più seguire i forum. Per quanto vi può interessare l'anno scorso mi sono comprato la nuova Versys, vista la felice esperienza con il precedente modello. Ovviamente non ho proprio una Versys 2010.... Diciamo una Versys "R" o "by Mox".. Sarà oggetto di un altro post. Vi anticipo solo che... il motore non è quello della Versys (!!!)
Premessa tecnica
La nuova Versys è una moto profondamente rivista rispetto la precedente. Avendola smontata pezzo per pezzo, posso assicurarvi che non è un semplice restayling, ma un certosino lavoro di affinamento, per una miriade di particolari.
Vi cito quelli più utili da sapere: Telaio (cambiano saldature e alcuni attacchi... occhio se pensate di mixare pezzi provenienti dalle versioni precedenti). Impianto elettrico: è presente l'impianto elettrico "accessori" sotto il fianchetto sx, vicino al radiatore. Lì trovate i connettori per ogni esigenza (sempre alimentati o sottochiave), protetti dal fusibile grosso da 5 amp. al centro del sottosella. Cambiano poi i cablaggi, ma di questo parliamo dopo... Pompa freni ant. (più efficiente). Taratura sospensioni (una delle novità che si apprezza di più)
Motore
L'anno della rivoluzione sul motore non è il 2010, ma il 2009. Ergo di questo aggiornamento godono anche le vecchie Versys di quell'anno.
Anche qui le novità sono davvero molte... Per lo più i pezzi sono compatibili, anche se presentano diverse caratteristiche. I dettagli sono tantissimi: dallo statore al tendicatena di distribuzione... ma vedremo quelli che più ci interessano.
Cambia la ECU I motori dal 2009 usano una nuova ECU (sempre Denso), con una mappatura molto più rifinita e precisa. Per conseguenza cambiano i connettori alla ECU (ora hanno meno pin), quindi attenti: le due versioni NON sono compatibili.
Cambia anche il terminale, non solo esternamente, ma anche internamente, con un nuovo catalizzatore a 300 celle (più efficiente, sfrutta un foglio più sottile) ed è stata rivista anche la famigerata saldatura del rompifiamma che generava l'effetto "grillo" su alcuni vecchi modelli.
Ciò detto, quali influenze sulle modifiche MOX?
MOX 1 e 2
Onestamente non le consiglio in abbinata alla nuova ecu. Al limite la 1 (farà poco o nulla), ma la due no. La nuova mappa risulta da subito perfettamente appunto e priva di qualsivoglia on-off.
MOX 3
Così è chiamata una modifica in realtà presente in più versioni. La prima è il taglio dei cornetti (sulle nuove er6 dal 2009 sono già più corti). Aumentano un poco le prestazioni in alto a scapito di una maggiore rumorosità. Se non si vuole pagare pegno acustico, si lasciano i cornetti come sono e si praticano tre fori diametro 10 mm all'airbox (due al centro dove c'è lo scarico acqua, uno, sempre in basso, lato frizione ). Quindi si insericono nei fori tre tubetti in gomma, 7x11 lunghezza 4 cm, a incastro bagnandoli con un agente bloccante (tipo loctite professional). Otterete la stessa resa del taglio cornetti, senza però alterare il rumore.
Questa modifica è poi completabile con un altra piccola miglioria al filtro aria di serie (già ottimo è molto più efficiente dei filtri aftermarket BMC & co). Smontate il filtro come prescritto dal manuale di officina per pulirlo. Una volta estratta la spugna dal telaio, andate a staccare la rete metallica e sostituitela con altra a maglie più grosse (ideale 0,3 - max 0,5 cm2, altrimenti peggiorate, perchè la spugna sotto carico fletterà)
MOX 4
O taglio delle farfalle secondarie. Il primo suggerimento è il più semplice: toglietele del tutto e provate la moto così. Guadagnerete apprezzabilmente in alto perdendo molto poco in basso. Se però quanto perdete in basso non vi piace, potete usare un compromesso: cercate o realizzatevi con un lamierino due farfalle da 20 mm (se avete fortuna magari trovate due rondelle già adatte) e provate a usare queste. Otterrete un ottimo compromesso.
Chiusura Induzione aria allo scarico
Questa è una modifica molto nota, ormai presente su quasi tutti i forum di moto. Mi limito a scrivervi cosa NON fare visto che si leggono le pirlate più assurde su internet.... C'è solo un modo sicuro, utile ed efficiente di farla: smontando il coperchio punterie e filettando i buchi per chiuderli con dei bulloni. Qualunque altro modo (salvo l'uso del kit racing ufficiale Kawasaki per le ninja) è un idiozia !. I buchi sono da 7mm. Rari ma non impossibili da trovare come bulloni (non è una misura standard). Se li trovate in acciaio potete filettare direttamenti con quelli (il coperchio è tenero e non dovrete serrarli forte). Prima usate il bullone per filettare, poi (se non li trovate già a brugola testa bassa) dovrete con il flessibile lavorare la testa per portarlo a battuta, scavandogli sopra l'incavo per chiuderli con un cacciavite a taglio. Basta stringerli poco avendogli messo una goccia di frenafiletti, non si sviteranno da soli...
Questa modifica è particolaermente indicata per chi monta centraline aggiuntive o rimappa l'originale... è pieno di cani in giro che fanno questi lavori senza escludere l'induzione aria (ergo leggono valori falsi con l'analizzatore dei gas... sospetto che sia da cotanta ingnoranza che nasca la leggenda degli euro 3 magri di carburazione...)
Approccio ad un Versys "R"
Vi ho scritto alcuni agigornamenti sulle "modifiche MOX". Tutte queste modifiche sono solo delle "ottimizzazioni", cioè piccoli interventi che fanno andare leggermente meglio il motore, ma che certo non hanno alcuna pretesa di alternarne davvero le prestazioni.
Passare a ragionare su una Versys "R" vuol dire andare a cercare prestazioni significativamente e apprezzabilmente diverse dal motore di serie...
La fortuna della Versys è avere un motore "modulare", cioè concepito sin dall'origine per avere diverse configurazioni di coppia e potenza erogabili.
Solitamente il motociclista poco esperto finisce a spendere soldi in centraline, filtri aria, terminali scarico.... tutte fregnacce in termini di prestazioni. La potenza di un motore si cambia intervendo sui paradigmi fondamentali: RDC, PME, fasature. Per spiegarlo ai profani: già un solo albero a camme, fa molto di più di centralina + terminale + filtro aria (!!)
Ora la fortuna è quella di poter disporre già, dei pezzi provenienti da una configurazione più prestante: quella della er6. Cioè affidabilità orginale senza rischi.
Occorre però sapere cosa prendere e come utilizzarlo per ottenere un risultato soddisfacente. Il rischio è altrimenti quello di trovarsi una soluzione che funziona peggio dell'originale di partenza (!!).
La mia moto monta un motore er 6... ottimizzato. Anche senza "ottmizzazioni" questa è la via più pratica, ma non certo la più economica e semplice. Oltre ad avere la capacità di eseguire una simile modifica occorrerà:
- Motore (tutti gli anni montano su tutti i telai)
- ECU (occhio alla premessa sui motori ante 2009)
- collettori
- Corpi farfallati (questi non sono strettamente necessari, potreste ritare i sensori, ma la stessa kawasaki ritiene la proria rete ufficiale non in grado di svolgere questa operazione, quindi.... A proposito: in rete ho trovato anche post di dementi che si mettono a spostare i sensori ad occhio o con un multimetro preso al supermercato. Loro sono intelligenti, in kawasaki sono dei pirla... Voi non preoccupatevi: 5-10k kilometri e vedrete che un pistone bucato o una valvola spezzata, rimetteranno le cose a posto

Vediamo allora cosa può invece fare da solo anche chi ha poca manualità e risorse limitate (o anche se non le ha limitate, vuole spendere bene i suoi soldi).
In sostanza cosa, con poca spesa e relativa facilità, ci può consentire di ottenere apprezabili guadagni. L'ordine è crescente per spesa e impegno in manualità:
[/b]Sostituzione collettore di scarico
Costo: Il pezzo usato è facilmente reperibile fra i 20 ed i 100 € (dipende dove lo comprate: un ricambista ufficiale che offra garanzie costa di più. Un privato si tratta solo di aspettare...)
Manualità: alla portata di tutti. Se già vi cambiate l'olio da soli potete avventurarvi

Obbligo di rimappare: NO
Il collettore della Versys non differisce solo per il compensatore da quello della er6, ma la
vera differenza prestazionale la fa la paratia interna di separazione del raccordo 2 in 1. Avete presente la valvola parzializzatrice allo scarico delle supersportive? Ecco: è come se sulla Versys esistesse una valvola bloccata sempre in posizione parziale (per i bassi). Impiegando il collettore della er6 perderete un po' di spinta ai bassi ed ai medi, ma guadagnerete significativamente dai 7000 ottendo anche un maggiore allungo (non murerà più raggiunti i 9000). Quindi più accelerazione e velocità max, poco meno in ripresa ai bassi.
[b]Sostituzione albero di a camme di scarico
Costo: 100 - 150 € ma è molto difficile trovarli da soli (chi li vende prova a vendere il motore intero)
Manualità: meccanici provetti... Per poter eseguire questa modifica senza far danni dovete, almeno una volta, aver già disasseblato e riassemblato un motore. Altrimenti andate a farlo montare ad un meccanico (2-300 €)
Obbligo di rimappare: NO per il solo albero er6. SI, usando quello di aspirazione Versys. SI in tutti i casi, se abbinato a collettore o altre modifiche.
Questa è la modifica in assoluto di maggior guadagno per la Versys. Perderete un po' di prontezza fino a 2500-3000 giri, ma poi il guadagno sarà consistente e deciso. (l'amico con centralina, filtro e terminale impararerà a memoria la vostra targa...

Questa è la miglior modifica nel rapporto costo/benefici. Fra le due opzioni, quella che usa l'albero Versys ottiene picchi di coppia e potenza più elevati, ma una curva più stretta (meno distesa sull'arco di giri)
Testata er6
Costo: 400 € circa (la trovate solo dai ricambisti dell'usato... un privato vi da il motore completo alla stessa cifra o meno...)
Manualità: meccanico. Se siete capaci di montarla da soli, probabilmente non avete nemmeno bisogno di leggere questa mia mini guida...
Obbligo di rimappare: NI... se montate solo la testata lasciando tutto il resto di serie, sarete leggermente magri in alcuni punti della curva stechiometrica, ma nulla in grado di generare rotture. Rimappando però otterete migliori prestazioni e un affidabilità a prova di bomba. In alternativa potrete usare una ecu della er6, ma qui incontrerete tutte le difficoltà accennate in premessa per il cambio del motore.
Con la testata er6 innalzate il RDC. Qui si apre un mondo.... potrete quindi usare l'albero di aspirazione della er6 senza svuotare completamente i bassi o spingervi fino alle configurazioni estreme (circa 85 cv), lavorando i condottti e impiegando contemporaneamente due alberi di asprazione Versys su aspirazione e scarico. (questa, di tutte le possibili variabili combinando gli alberi Versys - er6, è la migliore). Ma siamo a livelli da trofeo monomarca....
Si, va bene, ma i consumi? (vi conosco....


Beh... mi sembra di avervi dato sufficiente materiale per postare un altro anno in mia assenza



p.s.: se poi vi dovessi porprio mancare c'è kasketta.... abita ad un numero civico da me e ormai mi avvista pure a fumare in balcone!
