ciao a tutti, martedì ho provato, grazie alla ktm e al concessionario mecamoto di mozzate, la duke r.
Come prima cosa non pensavo fosse così alta, infatti toccavo a terra da una parte sola, e non sono un gigante ma neanche un nano, 1,74.
ingrano la prima, parto e sento sotto di me una forza bruta che spara in aria la ruota anteriore solo pensandolo, e questo accade anche in seconda.
quindi quello che mi aspettavo.
la moto reagisce immediatamente ai comandi, cambia direzione col pensiero, ma trasmette anche una buona dose di solidità e stabilità.
il percorso scelto era tutte curve medio lente, l'ideale per questa moto.
e come dice il buon icarus, metti la seconda, aspetta i 5000 giri (arrivano in un nanosecondo) e poi vedrai cosa succede......


probabilmente il basso peso della moto agevola non poco in qualsiasi frangente, dall'accelerazione furiosa alle staccate al limite.
quindi in definitiva una moto esplosiva, divertente e esteticamente molto bella, soprattutto nella configurazione R, con telaio orange e parti in carbonio.
ma......
purtroppo ho trovato anche quelli.
come prima cosa il manubrio non mi permetteva una posizione naturale, facendomi tenere i gomiti molto alti. il buon concessionario mi ha fatto notare che è regolabile facendolo ruotare, ma che giustamente per motivi di tempo me lo sarei dovuto far andare bene.
dell'altezza ne ho già parlato, ed effettivamente se non ci sono rimedi, per me sarebbe un limite, soprattutto per l'eventuale passeggera.
il prezzo mi ha un pò stupito, 9000 eurini non sono pochi per un mono, anche se giustificati dalle prestazioni e della ottima ciclistica.
dimenticavo la frizione antisaltellamento di serie, che nelle scalate assassine aiuta non poco.
mi sarebbe piacuto provare anche la versione normale, che è accreditata di 5 cavalli in meno e anche di 50 cc di cilindrata, ma purtroppo non era disponibile.
grazie ktm, anche se molto probabilmente non ti comprerò......


