Leggi il Topic


CHE MOTORINO E' QUESTO ? [richieste/ricerche con foto]
15097733
15097733 Inviato: 21 Ago 2014 9:49
Oggetto: Re: Aiuto riconoscere anno moto
 

Yarmies ha scritto:
Ciao, era il nome che aveva dato l'Italjet alla versione inglese nel 1974. Qua in Italia non so se lo hanno prodotto e che nome hanno usato, ma l'unico che ho trovato e che si avvicina al mio è quello.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Un attimo.....guardando il Paciughino sono uguali eusa_think.gif
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ciao, icon_smile.gif

hai capito il Leopoldo Tartarini!

Fra le varie trovate commerciali, spacciava il Tecnmoto Paciughino, per un Italjet Pagachino. icon_biggrin.gif
 
15100855
15100855 Inviato: 24 Ago 2014 18:48
 

Questi piccoli ciclomotori erano costruite da poche ditte, per bambini minorenni. Non tutti avevano il N° del telaio, poichè non potevano essere utilizzati sulle strade pubbliche. Si usavavano solo, su proprietà private.
 
15130861
15130861 Inviato: 20 Set 2014 1:01
Oggetto: ciao a tutti...=)
 

Ciao a tutti...ho questo 50ino di cui ho smarrito il libretto...volevo sapere marca e modello...so che monta un motore minarelli p4 a carter tondi 4 marce con bilanciere...la sua particolarità è il serbatoio a doppio tappo e doppio rubinetto...ho chiesto a molti meccanici ma non sono riusciti a darmi una risposta...tralasciate il carburatore che so non essere l'originale...

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15131194
15131194 Inviato: 20 Set 2014 15:39
Oggetto: Re: ciao a tutti...=)
 

alehornet91 ha scritto:
Ciao a tutti...ho questo 50ino di cui ho smarrito il libretto...volevo sapere marca e modello...so che monta un motore minarelli p4 a carter tondi 4 marce con bilanciere...la sua particolarità è il serbatoio a doppio tappo e doppio rubinetto...ho chiesto a molti meccanici ma non sono riusciti a darmi una risposta...tralasciate il carburatore che so non essere l'originale...Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ciao, icon_smile.gif

a volte non è così semplice identificare solo da delle foto ,

un ciclomotore,

dato che spesso, molte marche, usavano parti identiche o molto simili,

utilizzate anche da altri produttori/assemblatori di ciclomotori, dato che si rifornivano dalle stesse ditte di componentistica.

Devi dirmi che sigle e numeri , sono punzonate dove c'è il numero di telaio,

da lì ti posso dire con sicurezza marca e modello.


La punzonatura normalmente si trova o sul cannotto dello sterzo, oppure vicino agli attacchi motore,
oppure sui tubi del telaio in genere (escuso forcellone),

purchè in posizioni leggibili senza smontare nulla.

Se per caso fosse stato riverniciato, e non lo trovi da nessuna parte, potrebbe essere sparito sotto piu' mani di vernice.

Una cosa è sicura la cassetta filtro non è sua, e anche il carburatore che monta cioè un Del'Orto SHB 18 o 19, non è il suo originale, che era un SHA 14/12
 
15131304
15131304 Inviato: 20 Set 2014 18:26
 

si lo so te l'ho detto che non era il suo carburatore...ne il filtro perche l'ho cambiato io...
appena posso vedo il numero...il problema è che non riesco a sapere niente di questo motorino...secondo l'ultimo meccanico a cui l'ho fatto vedere potrebbe essere una versione artigianale prodotta in pochi esemplari perchè nella mia zona nessuno l'ha mai visto...
 
15131522
15131522 Inviato: 20 Set 2014 23:27
 

alehornet91 ha scritto:
si lo so te l'ho detto che non era il suo carburatore...ne il filtro perche l'ho cambiato io...
appena posso vedo il numero...il problema è che non riesco a sapere niente di questo motorino...secondo l'ultimo meccanico a cui l'ho fatto vedere potrebbe essere una versione artigianale prodotta in pochi esemplari perchè nella mia zona nessuno l'ha mai visto...

icon_smile.gif
Che sia un piccolo artigiano, oppure di una grande ditta,

per legge deve avere la punzonatura con le sigle ufficiali riferite al marchio , che sono due o piu' lettere, oppure il marchio per esteso,

e poi una sigla che identifica il modello (solo lettere o lettere e un numero)

Poi , a seguire, il numero progressivo di riconoscimento compreso fra due simboli a forma di stellina.

Vicino, dovrebbe avere anche il codice di omologazione IGM XXXX OM oppure DGM XXXXX OM in cui al posto delle X c'è numero ,
che fa riferimento alla scheda di omologazione depositata in motorizzazione dalla ditta produttrice a cui si rifanno tutti gli esemplari di quel modello.

Questo codice IGM o DGM, fino ai primissimi anni '70, puo' capitare anche che non sia presente, ma è una cosa normale.

Invece la sigla del marchio e modello ed il numero seriale d'identificazione, ci devono essere per forza, di lì non si scappa,

anche se fosse stato costruito in un solo esemplare, a meno che non fosse usato su strada pubblica.

Cerca e vedrai che salta fuori la punzonatura.
Anzi fai una foto, così si capisce se qualche carattere è manomesso ed eliminiamo il dubbio di un eventuale tarocco.

Sarà , ma quando sento che dicono "è un modello artigianale, fatto in pochi esemplari" , mi fischiano le orecchie icon_biggrin.gif
Esteticamente sembra un ciclomotore con alle spalle varie reincarnazioni e rivernciature varie.
 
15134016
15134016 Inviato: 23 Set 2014 13:14
 

l'ho riverniciato io ma solo una volta...fatto fare dalla carrozzeria...il colore di prima era simile ma con qualche striscia in grigio ma non c'erano nomi o marche
 
15134136
15134136 Inviato: 23 Set 2014 15:03
 

alehornet91 ha scritto:
l'ho riverniciato io ma solo una volta...fatto fare dalla carrozzeria...il colore di prima era simile ma con qualche striscia in grigio ma non c'erano nomi o marche


Ciao, icon_smile.gif

non resta altro andare a leggere la punzonatura... icon_rolleyes.gif
 
15147863
15147863 Inviato: 6 Ott 2014 22:45
Oggetto: Ciclomotore Legnano con motore Sachs 50cc.
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, spero che possiate aiutare,
nel web mi sembra impossibile avere informazioni circa il modello del mio ciclomotore.
Mi serve sapere che modello è, Grazie in anticipo...
Vi allego una foto del ciclomotore in oggetto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15148121
15148121 Inviato: 7 Ott 2014 9:34
 

Ciao, icon_smile.gif

il tuo 50 cc in origine , al tempo della sua messa in strada, non era inquadrato burocraticamente come "ciclomotore",

perchè la categoria "ciclomotore" non esisteva ancora,

era invece un "velocipede con motore ausiliario",

ossia rientrava nella classificazione in cui venivano definiti i50 cc , precedentemente all'introduzione del "Nuovo Codice della Strada" (si chiamava proprio così) dell'agosto 1959.

In pratica era considerato come una bicicletta con applicato un motore, e per questo doveva conservare la possibilità di poter procedere anche con il solo ausilio dei pedali., anche se poi la cosa, in questi mezzi ed in molti altri,

era alquanto scomoda e praticamente quasi inutilizzabile se non per brevissimi tratti.

Avevano un libretto, o meglio un "certificato d'idoneità" relativo al solo motore, con copertina rossa, su cui era riportato solo il marchio del motore ed il numero di matricola del motore.

Non vi era nessun accenno alla parte ciclistica ed al marchio della ditta che assemblava tutto il motorino, quindi in questo caso Legnano non era menzionato da nessuna parte.

Anche se guardi sul telaio, probabilmente vedrai che ci sarà una punzonatura con un numero senza nessuna sigla identificativa del marchio Legnano nè modello.

Questo fatto ha determinato che un mome particolare questo tipo di Legnano non lo avesse, a volte era definito dalla ditta genericamente 48 e a volte 48 Sachs. icon_wink.gif

Poi venne introdotta la categoria ciclomotore, con la relativa omologazione o almeno la dichiarazione di conformità rilasciata dalla ditta, a seguito della quale veniva rilasciato il "Certificato per ciclomotore" MOD 801, cioè il libretto con copertina grigia.

I vari modelli in Legnano da quel momentro furono contraddistinti da sigle L 1XX ecc. e la punzonatura identificativa con una sigla apposita per il riconoscimento del marchio e modello, fu spostata sul telaio.

Un identico modello, con quel perticolare telaio oscillante, veniva offerto da Emilio Bozzi, titolare della Legnano, anche con il marchio Wolsit.

Ad occhio mi sembra che tu monti delle gomme troppo grosse. Che misura sono? icon_rolleyes.gif
 
15148554
15148554 Inviato: 7 Ott 2014 17:02
 

Il ciclomotore è un Legnano con motore SACHS tedesco. Le ruote e le gomme, sono di misura originali. 2.00/2.25x 20.
 
15149194
15149194 Inviato: 8 Ott 2014 9:12
 

guido33 ha scritto:
Il ciclomotore è un Legnano con motore SACHS tedesco. Le ruote e le gomme, sono di misura originali. 2.00/2.25x 20.


Lo so già che è un ciclomotore Legnano con motore Sachs...io chiedevo il Modello.
 
15149216
15149216 Inviato: 8 Ott 2014 9:35
 

Ciao, icon_smile.gif

il modello, come ti ho indicato sopra molto dettagliatamente,

a volte era indicato come "48", ma piu' spesso come "48 Sachs".

Sui rarissimi depliant dell'epoca che ho potuto vedere nel corso degli anni,
era indicato così.

Nessun nome particolare tipo Ciccio, Aquila, Stevio, ecc., ecc. icon_asd.gif

Hai sostituito i cerchioni? Che misura hai messo di canale 1.35 ? Le gomme sono ?

Ultima modifica di ajejebrazorv il 8 Ott 2014 9:56, modificato 1 volta in totale
 
15149253
15149253 Inviato: 8 Ott 2014 9:55
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao, icon_smile.gif

il modello, come ti ho indicato sopra molto dettagliatamente,

a volte era indicato come "48", ma piu' spesso come "48 Sachs".

Sui rarissimi depliant dell'epoca che ho potuto vedere nel corso degli anni,
era indicato così.

Nessun nome particolare tipo Ciccio, Aquila, Stevio, ecc., ecc. icon_asd.gif

Hai sostituito i cerchioni? Che misura hai messo di canale 1.35 o 1.40 ? Le gomme sono ?


Ho trovato in internet molti modelli della Legnano tipo T116 T118 ecc. quindi mi domandavo se era un qualche modello con questo tipo di codice.
I cerchioni sono originali, le gomme ovviamente nuove, non so le misure, le controllo appena vado a casa!!
Grazie
 
15149269
15149269 Inviato: 8 Ott 2014 10:06
 

fracola ha scritto:
Ho trovato in internet molti modelli della Legnano tipo T116 T118 ecc. quindi mi domandavo se era un qualche modello con questo tipo di codice.
I cerchioni sono originali, le gomme ovviamente nuove, non so le misure, le controllo appena vado a casa!!
Grazie

icon_smile.gif
Le sigle che hai indicato, si riferiscono a modelli successivi al NCdS 1959,

cioè per esempio T .S 116, TS 118, L 109, T115 SS Sport, T 115 SS Cross.

Per me hai messo come gomme delle 2.25" di sezione, ma in realtà ci vorrebbero le 2" . Che poi ci vadano lo stesso sui cerchioni è un altro discorso.

Se dovessi iscriverlo FMI, te le contestano , a meno che ci sia un esaminatore facilone che iscriverebbe un mezzo con dati errati icon_rolleyes.gif .
 
15154296
15154296 Inviato: 13 Ott 2014 19:46
 

In foto sembrerebbe un 2 o 3 marce. Avevano delle sigle, ma nessun nome.
 
15158349
15158349 Inviato: 17 Ott 2014 17:33
Oggetto: Di che marca era questo telaio per motori a rullo?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao,
ho trovato in vendita questo telaio per motori a rullo, a cui hanno recentemente montato un motore elettrico per bicicletta con pedalata assistita,

qualcuno sa chi era il produttore del telaio?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15162786
15162786 Inviato: 22 Ott 2014 14:26
Oggetto: notizie tigrotto malanca
 

ciao volevo sapere alcune notizie su questo tubone e anche,se possibile, il suo valore perchè sarei intezionato a restaurarlo in modo conservativo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15163384
15163384 Inviato: 23 Ott 2014 0:07
Oggetto: Re: notizie tigrotto malanca
 

ciccio1972 ha scritto:
ciao volevo sapere alcune notizie su questo tubone e anche,se possibile, il suo valore perchè sarei intezionato a restaurarlo in modo conservativo
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Ciao,

dimmi le sigle che leggi sulla punzonatura del telaio così ti dico di che si tratta.

In ogni caso il valore di questi monomarcia nelle condizioni in cui si trova se è senza documenti, si aggira sui 100 euro 150 euro sempre che il motore funzioni.

Una volta restaurato varrà al massimo sui 400 euro, ma difficilmente troverai qualcuno che te li dia. In pratica non copri le spese del resturo
. Questi 50 cc si restaurano per tenerseli, e poi al limite si cerca di scambarli con altro.
 
15164483
15164483 Inviato: 23 Ott 2014 23:35
Oggetto: Re: notizie tigrotto malanca
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao,

dimmi le sigle che leggi sulla punzonatura del telaio così ti dico di che si tratta.

In ogni caso il valore di questi monomarcia nelle condizioni in cui si trova se è senza documenti, si aggira sui 100 euro 150 euro sempre che il motore funzioni.

Una volta restaurato varrà al massimo sui 400 euro, ma difficilmente troverai qualcuno che te li dia. In pratica non copri le spese del resturo
. Questi 50 cc si restaurano per tenerseli, e poi al limite si cerca di scambarli con altro.


Domani vado a vederlo e tiro giù le sigle,lo volevo prendere più per i miei figli per far pratica, smontarlo,pulirlo e metterlo in moto in qualche modo,per il prezzo che lo vende sicuro è senza documenti . Su l'annuncio scrive che il rubinetto della benzina è rotto,e possibile adattarne uno qualsiasi ?
 
15165322
15165322 Inviato: 24 Ott 2014 19:00
 

Generalmente questi ciclomotori hanno rubinetti carburante facilmente reperibili nei vari mercatini, con attacco filettato 10x1.
 
15165327
15165327 Inviato: 24 Ott 2014 19:07
 

Ciao ajejebrazorv ti allego la foto comunque mi sembra un malanca e ci sono le stelline

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15165509
15165509 Inviato: 24 Ott 2014 22:19
 

Ciao, icon_smile.gif

si tratta di un MALANCA modello TIgrotto

e dalla punzonatura è databile attorno 1978-1979 1980
non riesco ad essere piu' preciso.

Le stelline erano sempre presenti su tutte le punzonature.

Sono messe prima e dopo il numero progressivo di telaio, per rendere difficile una eventuale contraffazione con l 'aggiunta di altri numeri.

La sigla IGM 5362 OM è la sigla di omologazione con cui è registrato il tipo di modello in motorizzazione.

E' una delle tante versioni di ciclomotore Malanca denominati Tigrotto; vi erano infatti anche altri Tigrotto con telai differenti, motori differenti.

Il motore monomarcia , è marcato Malanca , ma era prodotto dalla Zanetti, come anche altri motori Malanca di quel periodo.

Lo stesso motore era una quasi copia del motore Franco Morini Gyromat

Il parafango anteriore in origine era aderente alla ruota, ma è stato fissato alla piastra inferiore della forcella telescopica meccanica.

Quello che ti avevo detto sul valore rimane invariato. icon_wink.gif

Per rimetterlo in circolazione, serve la denuncia di smarrimento del vecchio tipo di libretto in originale, effettuata presso una caserma dei Carabinieri o in una Questura.

Con la denuncia vai in motorizzazione e richiedi la "Visita Prova" e fai i vari versamenti, richiedendo che valga anche come revisione periodica.

Il giorno della visitaprova ti devi presentare con il Tigrotto efficiente e senza ruggine: Per prima cosa controlleranno la punzonatura e poi (forse sì forse no dipende dall'ing.), controlleranno efficienza freni, luci, impianto scarico omologato, gomme, velocità.
ti rilasceranno nuovo tipo di libretto con abbinata la targa.

Va detto che, nel caso sfortuito che dovessi smarrire successivamente il nuovo tipo di libretto, , per averne un duplicato non servirà piu' tutta questa trafila, ma solo la denuncia di smarrimento. icon_rolleyes.gif
Se tutto è ok
 
15165556
15165556 Inviato: 24 Ott 2014 23:11
 

guido33 ha scritto:
Generalmente questi ciclomotori hanno rubinetti carburante facilmente reperibili nei vari mercatini, con attacco filettato 10x1.


Ciao guido33 potresti postarmi una foto?
 
15165562
15165562 Inviato: 24 Ott 2014 23:18
 

Abbiamo capito finalmente di che motorino si tratti.
Per ora quindi il discorso, almeno per questo Topic, è esaurito.

Per continuare a parlare del Malanca Tigrotto. apri un nuovo Topic sul modello in questione, grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15165565
15165565 Inviato: 24 Ott 2014 23:22
 

ajejebrazorv ha scritto:
Ciao, icon_smile.gif

si tratta di un MALANCA modello TIgrotto

e dalla punzonatura è databile attorno 1978-1979 1980
non riesco ad essere piu' preciso.

Le stelline erano sempre presenti su tutte le punzonature.

Sono messe prima e dopo il numero progressivo di telaio, per rendere difficile una eventuale contraffazione con l 'aggiunta di altri numeri.

La sigla IGM 5362 OM è la sigla di omologazione con cui è registrato il tipo di modello in motorizzazione.

E' una delle tante versioni di ciclomotore Malanca denominati Tigrotto; vi erano infatti anche altri Tigrotto con telai differenti, motori differenti.

Il motore monomarcia , è marcato Malanca , ma era prodotto dalla Zanetti, come anche altri motori Malanca di quel periodo.

Lo stesso motore era una quasi copia del motore Franco Morini Gyromat

Il parafango anteriore in origine era aderente alla ruota, ma è stato fissato alla piastra inferiore della forcella telescopica meccanica.

Quello che ti avevo detto sul valore rimane invariato. icon_wink.gif

Per rimetterlo in circolazione, serve la denuncia di smarrimento del vecchio tipo di libretto in originale, effettuata presso una caserma dei Carabinieri o in una Questura.

Con la denuncia vai in motorizzazione e richiedi la "Visita Prova" e fai i vari versamenti, richiedendo che valga anche come revisione periodica.

Il giorno della visitaprova ti devi presentare con il Tigrotto efficiente e senza ruggine: Per prima cosa controlleranno la punzonatura e poi (forse sì forse no dipende dall'ing.), controlleranno efficienza freni, luci, impianto scarico omologato, gomme, velocità.
ti rilasceranno nuovo tipo di libretto con abbinata la targa.

Va detto che, nel caso sfortuito che dovessi smarrire successivamente il nuovo tipo di libretto, , per averne un duplicato non servirà piu' tutta questa trafila, ma solo la denuncia di smarrimento. icon_rolleyes.gif
Se tutto è ok


Se volessi sistemarlo dove potrei trovare indicazioni qui sul forum? mi basterebbero anche consigli nella pulizia del motore ed eventuale smontaggio,telaio,cromature e parti in acciaio,dopo se ci fosse qualcuno che possiede modelli simili ben venga. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Grazie per le informazioni che mi hai dato
 
15165568
15165568 Inviato: 24 Ott 2014 23:24
 

gippiguzzi ha scritto:
Abbiamo capito finalmente di che motorino si tratti.
Per ora quindi il discorso, almeno per questo Topic, è esaurito.

Per continuare a parlare del Malanca Tigrotto. apri un nuovo Topic sul modello in questione, grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Scusa lo letto solo adesso mentre stavo scrivendo,in ches ezione dovrei aprire un nuovo topic?
 
15165570
15165570 Inviato: 24 Ott 2014 23:29
 
 
15183638
15183638 Inviato: 13 Nov 2014 12:23
Oggetto: Scooter 1974 chi mi aiuta a sapere che modello e
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti chi mi può aiutare a sapere che scooter e questo la sigla sul telaio FMB/SI 07108 a un motore minarelli v1 ed è uno scooter con gomme piccole del 1974
 
15183796
15183796 Inviato: 13 Nov 2014 15:31
Oggetto: Re: Scooter 1974 chi mi aiuta a sapere che modello e
 

Peppedema ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti chi mi può aiutare a sapere che scooter e questo la sigla sul telaio FMB/SI 07108 a un motore minarelli v1 ed è uno scooter con gomme piccole del 1974


Ciao, icon_smile.gif

se veramente leggi FMB sulla punzonatura,

si tratta di un FMB TELAIMOTOR , che nulla ha a che vedere con la FBM oppure la FB Minarelli.

Come fai a dire con sicurezza che è del 1974? La FMB TELAIMOTOR ha smesso di produrre mezzi completi, nei primissimi anni '70

Metti delle foto del motorino e della punzonatura, non sarebbe la prima volta che vengono interpretate erronemente delle lettere. icon_rolleyes.gif .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 11 di 23
Vai a pagina Precedente  123...101112...212223  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©