Si continua da qui: Raccolta GT ed elaborazioni per blocco derbi D50B (II)
Yuzzo92 ha scritto:
immagini visibili ai soli utenti registrati
ciao a tutti, mi sono autoincaricato di fare questa lista di gt per il nuovo blocco derbi in commercio dal 2006, il D50B0/D50B1.
questo blocco è molto poco conosciuto, non a caso, ho avuto migliaia di problemi a completare la guida. in certi momenti mi stava per prendere quasi la disperazione

VI chiedo dunque, di portare pazienza, perchè, vedrete delle elaborazioni molto stereotipate e molti dati sconosciuti riguardanti i GT. Tutto sommato credo che sia venuto fuori un bel lavoro

Prima di cominciare con la lista, ecco alcuni cenni teorici:
Cos'è un gruppo termico
il gruppo termico è quella parte del vostro motore che aziona tutto, e comprende,
sinteticamente, Cilindro, Testata e Pistone.
Cilindro: è un corpo rigido, sempre fisso sul motore, costituito a sua volta da varie parti: al centro, abbiamo l'area dove avvengono reazioni termiche, una specie di camera cilindrica dentro alla quale scorre il pistone, un corpo anch'esso cilindrico ma non fisso, che si occupa di comprimere la miscela di gas "freschi", che sono, in poche parole, la benzina mescolata all'aria (ed all'olio di lubrificazione, più specificamente).
In cima al cilindro, c'è una parte anch'essa rigida, detta Testata. Questo è il luogo dove sono alloggiati la candela di accensione, le valvole termostatiche e gli imbocchi per i tubi dei circoli di raffreddamento; in una camera ricavata al centro di essa (sopra alla posizione del cilindro), si giunge ad avere la massima compressione, e si svolgono le combustioni che creano le espansioni.
Parti che caratterizzano il cilindro
il cilindro è caratterizzato dall'avere al suo interno una parte detta "canna", a contatto con la quale scorre il pistone.
La parte del cilindro che si infila dentro ai carter come una basetta, è detta camicia la sua presenza è importante, in
quanto influisce sulla buona dissipazione del calore ed evita brutti incidenti di cattiva scorrevolezza tra pistone e
cilindro (si può dire che, li aiuta ad essere ben allineati). per evitare questi incidenti, dunque, è importante che quando
il pistone si trova nel PMI, non sporga eccessivamente dalla camicia, e che dunque ci sia poca superficie a contatto con essa.
sulla canna del cilindro si trovano le luci di aspirazione e scarico (vedi legenda in basso). queste si occupano di fornire
l'alimentazione di "gas freschi" all'interno del cilindro e lo scarico di gas incombusti al di fuori di esso. eventuali
raccordature ed altri tipi di trattamenti, quali la lucidatura o la sabbiatura, possono essere utili per aumentare
l'efficacia di queste luci.
Fuori dalla canna, oltre tutte le luci, c'è l'area riservata alla dissipazione del calore (raffreddamento). oramai è adottato
quasi solamente il sistema di raffreddamento a liquido, in quanto si rivela più efficace ed affidabile (specie su motori
come i 50cc 2 tempi, che sono motori che girano ad alti regimi ma con prestazioni contenute). una buona fattura di questo,
senza dubbio è di aiuto per la resistenza agli sforzi che fanno produrre molto calore.
Parti che caratterizzano il pistone
Il pistone è il corpo che scorre a contatto con la canna del gt, dunque non deve avere alcun tipo di spigolo che è rivolto
verso essa, per garantire una buona resistenza dei componenti. la parte superiore del pistone (che è un pezzo unico), è detta
cielo. su di esso viene esercitata la pressione dei gas nella fase di espansione (Coppia Motrice), ma non solo: la sua
geometria determina anche i valori di RDC e di Squish, oltre al fatto che influisce sulla fluidodinamica (ad esempio, un
pistone a cielo piatto permette un passaggio più favorevole di gas (sia di scarico che gas freschi) ed influisce diversamente
sull'rdc e sullo squish rispetto ad un pistone a cielo bombato).
sotto al cielo del pistone, sulle pareti, abbiamo dei solchi, che sono gli spazi riservati ad organi flessibili, le fascie.
esse in genere sono al massimo due, e minimo una. Sono causa di attrito chiaramente, tra la canna ed il pistone, tuttavia,
questo attrito è compensato dal fatto che aiutano nella distribuzione di olio lungo il cilindro ed al raschiamento di questo,
inoltre fanno aderire bene il pistone alla canna. un pistone a due fascie ha chiaramente più attrito di uno con una fascia
sola (bifascia e monofascia), ma a parità delle altre caratteristiche, è anche più affidabile

sempre sulle pareti del pistone, ci sono altri solchi, alcuni creati per alleggerimento, altri sono ben più importanti,
poichè sono gli spazi per lo spinotto, un componente che permette al pistone di agganciarsi saldamente alla biella.
Parti che caratterizzano la testa (o testata)
La testata è un componente di grande importanza. come ho detto sopra, al centro di essa c'è un solco a mezzaluna con
la concavità rivolta verso il basso (il cilindro). questa concavità serve a raccogliere i gas che vengono compressi, per
poi azionare la fase di espansione grazie all'aiuto di una scintilla (procurata dalla candela). più il volume tra il cielo
del pistone e questa concavità è piccolo, più compressione si ha, ergo maggiore rendimento; tuttavia, non oltre un certo limite,
perchè entra in gioco il fattore di autodetonazione.
Altri cenni (legenda)
Termini Tecnici, Dimensioni, Parametri Descrittivi ed Enti Misurabili
GT: Gruppo Termico (spiegazione sopra)
PMI: Punto Morto Inferiore, ovvero il punto più basso che il pistone raggiunge durante il suo moto verticale.
PMS: Punto Morto Superiore, ovvero il punto più alto che il pistone raggiunge durante il suo moto verticale.
Corsa del pistone: distanza tra il PMI ed il PMS, ovvero lunghezza del suo moto verticale, espressa in genere in millimetri.
Alesaggio: è il diametro del cielo del pistone, dunque, può differire dal diametro del cilindro, nel caso il pistone abbia il cielo bombato e non piatto, tuttavia, molto spesso la differenza tra i due diametri è talmente esigua, che si considera l'alesaggio pari al diametro del cilindro


RDC: Rapporto Di Compressione, ovvero il rapporto tra il volume che c'è quando il pistone è al PMI ed il volume quando il pistone è al PMS
Squish: è un fenomeno il cui valore influenzato dalla distanza tra cielo del pistone e la testata; per sfruttarlo, si adoperano determinate geometrie del motore e della camera di scoppio (oltre che carburanti speciali).
Luci: sulla canna del cilindro soo presenti dei fori, detti "luci", che possono essere di aspirazione (detti anche travasi) oppure di scarico (luce di scarico e boosters

Fasatura: il pistone durante la sua corsa scopre le luci, dunque, la fasatura corrisponde all'angolo di rotazione (espresso in gradi) dell'albero motore, nel momento in cui la sommità del pistone scopre le luci.
Le fasature delle luci sono uno dei particolari più influenti sul rendimento termico e volumetrico di un motore. C'è un ampio capitolo al riguardo, ne parleremo successivamente

Alesaggio/corsa: è un rapporto, che determina se un gt è quadro, superquadro o sottoquadro.
GT Quadro: è un gt in cui il rapporto tra alesaggio e corsa è pari ad 1, ovvero in cui l'alesaggio è uguale alla corsa. Intorno a questo parametro in genere su un motore a 2t si ottengono i migliori risultati: non si hanno ne diametri eccessivamente grossi, ne corse eccessivamente lunghe, quindi non vi sono problemi per avere un rendimento volumetrico efficente, ne, ve ne sono per quanto riguarda il rendimento termico.
Gt Superquadro: è un gt in cui il rapporto tra alesaggio e corsa è superiore ad 1, ovvero in cui l'alesaggio è superiore alla corsa. sono gt ideali per ottenere il massimo ad alti regimi e potenze specifiche alte

Gt Sottoquadro: è un gt in cui il rapporto tra alesaggio e corsa è inferiore ad 1, dunque l'alesaggio è inferiore alla corsa. sono gt che in genere si rivelano ideali per ottenere potenze ai bassi regimi davvero soddisfacenti, talvolta a discapito del massimo regime di rotazione e dunque anche della potenza specifica, che può essere più contenuta.
Altre Nozioni Utili
Gas Freschi: sono i gas che arrivano dall'impianto di alimentazione, fruibili per la fase di espansione.
Gas Incombusti: sono i gas che hanno subito la fase di espansione e che dunque si occupano di spingere il pistone dal PMS al PMI; la loro efficacia perde intensità man mano che si giunge verso il PMI, in quanto si ha chiaramente un aumento di volume e dunque una perdita di pressione

Fluidodinamica: la dinamica del movimento di tutti i fluidi dentro al motore (si parla dei fluidi di alimentazione e scarico). E' un capitolo ampio su cui preferisco non dilungarmi qui.
Olio: si intende, chiaramente, l'olio da lubrificazione, più specificamente ancora l'olio da miscela

Autodetonazione: è un fenomeno controproducente, che avviene solitamente quando si hanno valori di RDC troppo elevati, anche se può essere causato da altri problemi. E' causato dalla compressione troppo alta dei gas freschi, che dunque "esplodono" (o "espandono") prima che il fronte di fiamma della scintilla li abbia raggiunti. Produce una grande quantità di calore inutilizzabile per vari motivi, non garantisce una coppia efficente, e non bisogna permettere che avvenga. Spesso le autodetonazioni avvengono su gruppi termici le cui testate sono state lavorate male o semplicemente in modo eccessivo.
Influenza delle varie caratteristiche sulle prestazioni
Innanzitutto, è bene premettere che non è una sola caratteristica a determinare come possa rendere un motore: sarebbe assurdo ammetterlo, in quanto falso. Sono tutte le caratteristiche messe assieme che, quale più, quale meno, determinano la vera stoffa di un motore.
Per cominciare, la minore presenza di attriti migliora la scorrevolezza tra pistone e cilindro, dunque possibilità di sviluppare regimi di rotazione più alti, oltre al fatto che si ha una migliore dispersione di calore, il quale, in grosse quantità, darebbe alcuni problemi.
Come cosa conseguente a questa, vanno considerati i materiali con cui vengono creati i gruppi termici. Ogni materiale ha un coefficente di attrito differente da un altro, che può variare anche in base all'efficenza della fase di creazione del prodotto, oltre che da trattamenti (in questo caso specifico) sulle parti in contatto.
In genere i metalli utilizzati sono sempre la ghisa e l'alluminio (in particolare sul D50B0 vedremo largamente usato questo materiale). Ognuno ha i suoi vantaggi, in generale comunque, il migliore materiale è l'alluminio, in quanto dissipa meglio il calore, non è soggetto ad ovalizzazioni, ha una scorrevolezza diversa rispetto alla ghisa, e la superficie della canna dei gt in questo materiale è spesso trattata per aumentare la scorrevolezza (cromature e riporti, oltre che trattamenti con liquidi specifici).
Tuttavia, la ghisa ha il vantaggio di essere un materiale molto facile da lavorare e meno costoso, il grande vantaggio è, soprattutto, che un gt in ghisa può esser rettificato con una spesa contenuta, al contrario di molti gt in alluminio. In contro, dalla sua malleabilità deriva una tendenza all'ovalizzazione con l'usura del metallo.
Le fasature, come ho già anticipato, hanno un influenza a dir poco determinante sul rendimento di un motore.
Innanzitutto la fasatura dello scarico è sempre necessariamente superiore alla fasatura dei travasi, altrimenti non si avrebbe il corretto smaltimento dei gas (potrebbe succedere che i gas di scarico vadano per assurdo nei travasi, essendo scoperti prima).
Più alta è la differenza tra la fasatura dello scarico e quella dei travasi, più il motore si rivelerà adatto a rendere maggiormente ai regimi di rotazione più elevati; aumentando progressivamente, si arriva ad un punto in cui il motore è completamente privo di potenza sensibile in basso, per poi dare una grande "botta" di potenza una volta entrato "in coppia".
Con i GT che hanno poca differenza tra le due fasature, si ha una grande potenza sin da subito (aumentando progressivamente man mano che il gt ha le fasature più basse),
fino ad avere un rendimento in basso quasi esplosivo, per poi "murare", ovvero arrivare in fretta al fuorigiri, fase in cui si cessa di avere un rendimento volumetrico favorevole (le fasi del motore si possono sovrapporre, data la velocità con cui il pistone scopre le luci).
L'incontrario succede, quando la differenza tra le due fasature si alza, come già anticipato: ai bassi regimi lo scarico viene scoperto talmente i fretta che, i gas che forniscono la coppia, tendono a defluire più facilmente verso lo scarico, e dunque i gas freschi arrivano
molto tardi ad essere scoperti; quando però il motore raggiunge un regime più elevato, la velocità con cui vengono scoperte le luci varia, garantendo invece un buon rendimento, superiore per quanto riguarda le potenze massime, all'esempio fatto prima. Questo tipo di fasatura garantisce un grande allungo ed una potenza massima elevata, a discapito dell'erogazione poco fluida.
Assieme alle fasature, influisce anche il rapporto tra Alesaggio e Corsa, come detto prima;
In un gt con una corsa eccessivamente lunga, i gas che forniscono la coppia devono compiere uno spostamento maggiore, durante il quale hanno più probabilità di defluire nello scarico, perdendo pressione (e quindi coppia), oltre al fatto che non si ha un alimentazione ed un lavaggio propriamente perfetto all'interno del cilindro; inoltre la velocità del pistone è più alta sui motori con corsa maggiore, causando quindi maggiori problemi d'attrito. Questa tipologia di motore si rivela in genere molto adatta ad ottenere ottime prestazioni in un range di giri molto breve ed a basse rotazioni dell'albero motore.
Coi motori con alesaggio troppo grande, invece, si ha una perdita della pressione che i gas possono esercitare sul cielo del pistone (la cosa è data dalla legge della pressione: P=F/S - Pressione=Forza/Superficie), dunque si ha una perdita.
Questi esempi sono fatti puramente per evidenziare quanto sia importante sapere tutte le caratteristiche di un gt nei dettagli, per sapere quale risultato si può raggiungere.
Ricordate che teoricamente la luce di scarico non deve avere diametro superiore al 60% circa del diametro del pistone; altra cosa dunque che influisce su tutto piuttosto drasticamente.
Cilindrata, cos'è e come si calcola
La cilindrata meccanica corrisponde al volume massimo che il cilindro al suo interno contiene, quando il pistone si trova al Punto Morto inferiore.
Calcolarla è semplice, bisogna avere semplicemente le misure di alesaggio/diametro e della
corsa dell'albero (dunque del pistone). Dato che questi motori inoltre sono monocilindrici, non c'è bisogno di moltiplicare il risultato per altri numeri.
La formula generale dunque è:
Cilindrata = (alesaggio/2)^2*3.1416*corsa
ovvero, la cilindrata è pari all'alesaggio diviso due, elevato alla seconda, moltiplicato per la corsa e per pi greco (3,14).
Ricordate che questa operazione porta la cilindrata ad essere spessa in Millimetri cubi; semplicemente, otterrete un numero davvero elevato; l'unica cosa che dovrete fare sarà semplicemente dividere la cifra ottenuta per 1000.
N.B.: spesso le cilindrate dei gt non sono espresse fiscalmente, ma arrotondate. Questo perchè non sempre si ottiene un numero preciso, oppure perchè non si ha la conoscenza assoluta dell'alesaggio o della corsa.
Categorie dei Gt
I gruppi termici sono suddivisibili, in base al loro rendimento e prestazioni, in varie categorie:




Sono disposte in ordine di durata/prestazioni partendo dalla più affidabile e meno prestante (base) alla più costosa e meno durevole (generalmente). A queste, si applicano altre categorie particolari, eccone alcuni esempi:



Questo è solo un esempio, poichè i GT non sono categorie stereotipate e ben dettagliate, ma sono organizzati in modo molto variabile, mai particolarmente fisso; conoscendo i dati sul gt, si può valutare dove questo si collochi più idealmente, ad esempio se si colloca perfettamente in una categoria o se si colloca in una fascia intermedia tra due categorie.
N.B.: qualsiasi dato dichiarato sulle potenze di un gruppo termico, si riferisce al gt con un elaborazione completa e con buoni abbinamenti

N.M.B: voglio ricordare che le potenze non le ho calcolate di persona ma semplicemente stimate, dunque possono rivelarsi parecchio ottimistiche o pessimistiche. ho comunque cercato di essere il più coerente possibile.
Indice dei produttori di Gruppi Termici per Blocchi derbi D50B0/D50B1

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati
LISTA
AIRSAL
Airsal 50cc Alu














immagini visibili ai soli utenti registrati
Airsal 78cc Alu (bifascia)














immagini visibili ai soli utenti registrati
Airsal 78cc Alu (monofascia)














immagini visibili ai soli utenti registrati
ATHENA
Athena 70cc














immagini visibili ai soli utenti registrati
BARIKIT
"Fonte" 50cc














immagini visibili ai soli utenti registrati
50cc Racing














immagini visibili ai soli utenti registrati
50cc Racing TS














immagini visibili ai soli utenti registrati
Fonte 70cc















immagini visibili ai soli utenti registrati
Barikit 78cc














immagini visibili ai soli utenti registrati
Barikit 85cc Dam-Sport











:Arrow: Dettaglio: Albero corsa 43 compreso nel kit
Albero Barikit Piste corsa 43, munito di cuscinetti C4.



immagini visibili ai soli utenti registrati
BRK
NB: questa marca è di proprietà barikit, sono Gt Barikit rivisti per rendere al massimo.
BRK 85cc Corsa 43mm











:Arrow: Dettaglio: Albero corsa 43 compreso nel kit
Albero BRK corsa 43



immagini visibili ai soli utenti registrati
BIDALOT
Replica 50cc














immagini visibili ai soli utenti registrati
Racing Replica 72cc











Edit: ho avuto maggiori informazioni... non so perchè ma mi sembra tanto simile al patanegra.... lo scarico è rifinito quasi in modo uguale... e la cilindrata è pressochè simile al patanegra ed al pro race per il blocco vecchio.



immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
Kit 76cc corsa maggiorata











E' stato creato per girare ad altissimi giri, ho deciso di allegare più dati possibili riguardanti esso. per maggiori informazioni clicca Qui
:Arrow: Dettaglio: Albero corsa 44 compreso nel Kit
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati

Prezzo: 619,90 € da Scoot Fast

immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
immagini visibili ai soli utenti registrati
CONTINUA NEL PROSSIMO POST