Ciao a tutti.
Ho cercato nel forum, ma nonostante ci siano tanti topic che hanno a che fare con le varie multe per revisione scaduta, non ho trovato quella che mi spiegasse bene cosa fare, in quanto in agosto il CDS è un po' cambiato in merito a questa materia.
Vi spiego cosa mi è successo così facciamo prima.
All'inizio di settembre mi hanno fermato per un controllo e si sono accorti (anch'io in quel momento, purtroppo

Ok, mea culpa: multa ma, invece del ritiro del libretto, notifica di revisione necessaria scritta dall'agente sul libretto (nella casellina libera dove viene applicato lo sticker delle revisioni) con in più un allegato al verbale con scritto sopra l'indirizzo (indicato da me) dove avrei dovuto portare immediatamente il mezzo.
Allora, visto che mi risultava una procedura anomala, ho chiesto spiegazioni: l'agente mi ha detto che con il nuovo CDS non c'è più il ritiro della CC ma si fà così e che il mezzo può circolare solo per i tratti dal luogo indicato sul verbale, fino al luogo (e nel giorno) dove verrà fatta la revisione. Se l'esito è positivo, tutto a posto, altrimenti ulteriore sospensione della circolazione (sempre con eccezione per lo spostamento verso e dal luogo indicato sul verbale) e così via fino ad un'esito positivo.
Ok. Veniamo alla mio dubbio.
Io, per evidenti motivi pratici, ho chiesto al mio meccanico se era in grado di farmi la revisione il prima possibile e lui mi ha detto di stare tranquillo che non c'era problema. Quando mi ha detto di portargli solo il libretto per farlo 'revisionare' non mi sono stupito, anche per il fatto che conosco altre persone che fanno così, solo che quando sono andato a ritirarlo (presso un'altra officina da cui lui si serve per questo tipo di pratiche) mi hanno fatto una domanda che mi ha lasciato un po' perplesso: mi hanno chiesto se per caso non ci fossero verbali che riguardavano il mio rinnovo.
Sul momento non mi è sembrata una domanda pertinente e, non conoscendo la persona in questione, ho preferito non "distribuire i c***i miei" a sconosciuti e ho risposto no. Ho pagato e ritirato. Fine.
Con un po' di ansia ho cercato casi simili (anche qui) ma l'unica cosa che ho capito è che, col vecchio codice, nei casi come questo si poteva andare in motorizzazione per la revisione, eventualmente farsi fare la copia del libretto per andare a fare la prova presso un'officina di fiducia (con bolli e tasse varie), tornare con lo sticker e si era a posto.
Nel mio caso sono a posto? Oppure manca un passaggio o peggio?
Non vorrei ritrovarmi con la sorpresa di non aver notificato qualcosa alla pula, come posso saperlo? Sapete se devo fare qualcosa?
Grazie per l'aiuto e scusate se sono stato troppo "chiacchierone".
Lamps!