Consiglierei a tutti,
di dare una lettura alle modifiche del codice della strada.
Il testo è lunghissimo,
mi sembra inutile fare un copia incolla, perchè bisogna farlo passare tutto e vanno insieme gli occhi

se tutti insieme ci diamo una lettura e mettiamo le cose più rilevanti ci diamo una mano a vicenda.

Di veicoli d'epoca specificatamente non si parla,
ma ci sono cose che interessano lo stesso.
Ricordo

- che entro una certa scadenza, ancora da definire,
TUTTI i ciclomotori devono essere dotati di nuovo targhino e nuovo libretto
quindi non si potrà piu' usare il vecchio targhino pentagonale,
- le modifiche cioè elaborazioni ai ciclomotori e microcar sono sanzionate pesantemente e viene coinvolto l'eventuale meccanico che le ha fatte.
Quindi attenzione ai 50 da regolarità e sportivi d'epoca iperpreparati

- se si ha la revisione scaduta e si viene fermati su strade normali o statali,
non ritirano più il libretto,
ma segnano sullo stesso che bisogna andare a fare la revisione, e automaticamente si ha il permesso per fare il tragitto fino al centro revisione, ovviamente previo appuntamento ufficiale.
Se invece si viene fermati in autostrada con revisione scaduta, [b]c'è il fermo amministrativo del veicolo, fino alla revisione

- Durante il periodo di blocchi al traffico per i veicoli inquinanti, chi circola con veicoli inquinanti la multa è raddoppiata (minimo 154 euro!).
Se in un biennio si fanno più violazioni, c'è la sospensione della patente da 15 a 30 gg
-fermo amministrativo di 3 mesi se la targa non è posizionata correttamente,
i fuoristradisti e customizzatori e tuning stiano attenti
- sui rimorchi non è piu' necessario mettere la targa ripetitrice, ma ci vuole solo la targa del carrello. Esclusi ovviamente i carrelli appendice che devono avere la trag ripetitrice del veicolo che lo traina.
- i conducenti di biciclette, nelle strade extraurbane mezzora dopo il tramonto e nelle gallerie devono indossare bretelle riflettenti
..............