Sara' una riflessione da neo 749ista, un pensiero, che mi e' venuto ieri sera, dopo che mi sono incontrato con un altro 749ista che mi ha venduto il cupolino fume'.
Ha dato un'occhiata alla mia moto, e subito mi ha detto; "Cambia le bobine, perche' hai ancora quelle vecchie!", e giu' spiegazioni del fatto che se la lavi, se piglia acqua ecc, resti a piedi fino ad asciugatura completa. Stesso discorso sul rele' che c'e' dietro alla batteria, (e' quello della pompa benzina?), stessi problemi con l'umidita'.
Ci credo, e credo anche che posto piu' infimo dove montare le bobine su una moto non potevano trovarlo, (sempre sti progettisti....), MA, per contro, mi sono chiesto anche un'altra cosa.....
La moto ha 7 anni, me l'anno data dopo lavaggio, (aveva ancora le imbottiture carena umide), e non ha fatto uno scherzo, (solo la classica accensione della spia motore....cosa che fa anche se mi fermo e sale la temperatura oltre i 90°....poi si spegne senza segni di noia alcuna.), ma e' possibile che dopo 7 anni appunto e 23000 km, l'ex proprietario non si sia degnato di sistemare il problema?....se problema c'e' stato!!!!

Si, perche' potrei portarvi l'esempio anche della mia 4 ruote, (Kia Sorento); se leggete sul forum apposito, problemi ne hanno avuti tutti, anche gravi, ma io, solo cose marginali, (per fortuna?), e nulla di genetico.
QUello che voglio dire e': possibile che ci siano bobine e rele' nati male ed altri no?
Certo, che i cablaggi su sta moto fanno un po pena, (sembra un pezzo artigianale per certi versi), la SS620, era fatta meglio; (a parte che potrebbe perdere i pezzi ma mi piacerebbe ugualmente...

Domani la "Spoglio" di tutta la carena e del cupolino; controllo tutto il controllabile e se posso, rimedio al poco isolamento dei cablaggi; che ne dite delle guaine termoretrattili? possono essere una buona scelta? anche per le bobine ed il rele'? Altrimenti, isolanti alternativi gia' usati da qualcuno di voi?
Aspetto i vostri autorevoli pareri.....
