Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
depressione post parto [perche esiste?]
9408907
9408907 Inviato: 1 Mar 2010 19:42
 

Perdonatemi ragazzi...
io davvero no sò come prendere questo topic...
se la domanda è seria ci sarebbe davvero tanto da dire...
se l'argomento è una scusa per scherzare... bhè, vi devo dire che non c'è proprio niente da ridere eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif

Credete, il parto a volte è una cosa davvero difficile, non avete idea di come una donna si possa sentire prima o dopo, non tutte hanno la fortuna di avere gravidanze serene, vuoi per cause "esterne" che non aiutano (problemi con il compagno, difficoltà economiche, famigliari, il terrore di perdere un lavoro che potrebbe non tornare più, ecc.........) vuoi per problemi di salute, a volte una donna arriva al parto che è già esausta, vero, un momento bellissimo che da grande gioia, ma a volte la stanchezza raggiunge livelli tali da rendere difficile la ripresa.
Una gravidanza, per quanto alcuni maschietti la facciano facile, NON è una passeggiata!!

La vita di una donna ne è stravolta, ogni momento per se viene del tutto a mancare, non hai nemmeno il tempo per andare in bagno perchè hai il terrore che possa succedere qualche cosa al tuo bambino nell'attimo in cui non ci sei, a volte basta una piccola distrazione a causare una tragedia e quando sei mamma lo sai, senti su di te una responsabilita infinita.
Ti senti realizzata come madre ma sparisci come donna...
Non ti guardi allo specchio perchè il tuo corpo non ti piace, non hai più tempo da dedicare a te, ti senti così poco attraente, ti allarghi, ti sformi, tanto che a volte diventa addirittura difficile il rapporto con il tuo compagno...

Se tuo figlio poi non ha un buon sonno rischi poi di fare giorni, settimane, mesi di notti insonni... le poche volte che riesci a dormire lo fai sempre con l'ansia di sentire il tuo bimbo piangere da un momento all'altro... e tu non sai perchè, perchè nessuno ti ha insegnato ad essere mamma, lo impari giorno per giorno, cercando di capire se stai facendo la cosa giusta...

Pregando ogni giorno la buona sorte cha la salute non venga a mancare...

Ragazzi, non scherzate, state vicino alle vostre compagne, non fate l'errore di pensare che, la gravidanza, essendo un "fatto naturale" sia anche estremamente semplice.

A volte anche il giudizio severo del tuo compagno, che non capisce la tua difficoltà nell'affrontare il difficile compito di essere madre, è il baratro più profondo...

In un momento di difficoltà, il pensiero di un compagno che ti considera una madre inadatta può spingere a gesti estremi.

...meditate...

scusate lo sfogo, ho scitto di getto... è che ho visto famiglie in seria difficoltà, con la depressione non si scherza...

Poi chiaramente ci sono tantissime gravidanze serene, perfette sotto ogni aspetto, sarebbe bello fosse così per tutti, auguriamocelo!!!!! 0510_abbraccio.gif

Un abbraccio a tutti
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
9409960
9409960 Inviato: 1 Mar 2010 21:51
Oggetto: Re: depressione post parto [perche esiste?]
 

alaskina ha scritto:


non volevo intervenire dopo aver letto tutti i commentini maschili e ........i ma alla fine mi son detta ma si interveniamo......


....ho due bimbi.....per fortuna non sono entrata in depressione post parto, ovvero ho avuto momenti di depressione, ma sono iniziati e finiti......questi momenti si superano SOPRATUTTO con il marito sempre presente (e io sono fortunata ad averlo) ma per molte donne spesso non è così
E' vero la gioia della nascita del bimbo dovrebbe renderci felici ma allo stesso tempo ci rende molto infelici, il nostro corpo completamente cambiato, puoi aver usato creme a gogò ma le smagliature rimangono.......l'allattamento al seno ti porta a dipendere da tuo figlio....vieni annientata da quella creatura che hai fatto nascere con tanto amore e dolore,
il pianto...si è vero ne tieni conto quando decidi di aver figli.....ma dopo una settimana senza aver mai dormito e nessuna tregua ti vien voglia di tagliarti le vene!!
sono tante le cause che provocano questa depressione, ma purtroppo ci sono donne che non riescono a venirne fuori e rimangono imprigionati in questa brutta depressione e non devono essere nè colpevolizzate nè derise..................

mi spiace che voi "uomini" non potete capire, ma ringrazio il fatto che questo privilegio (parto) è stato affidato a noi e non a voi altrimenti la depressione post parto sarebbe una cosa normalissima icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Non credo ci sia da aggiungere altro al tuo commento. Grazie per la tua coraggiosa testimonianza. Farebbe ora piacere riceverne altre.....o chiudere il topic per non offenderlo con altre sciocche deduzioni. Un'abbraccio a te.
 
9411997
9411997 Inviato: 2 Mar 2010 8:54
Oggetto: Re: depressione post parto [perche esiste?]
 

DiavoloBianco ha scritto:
Non credo ci sia da aggiungere altro al tuo commento. Grazie per la tua coraggiosa testimonianza. Farebbe ora piacere riceverne altre.....o chiudere il topic per non offenderlo con altre sciocche deduzioni. Un'abbraccio a te.




Scusate ma... credo sia ora di finirla con questo voler mettere sotto campana di vetro la "donna"... La parità è anche questo, non sono obbligato a comprendere, ma posso anche sbattermene come me ne sbatterei se fossi tu, diavolo, ad avere un esaurimento nervoso, non ti conosco e sicuramente non potrebbe dispiacermi come non mi renderebbe neanche felice icon_asd.gif

Mi ricorda la famosa storiella ripresa poi anche da film e cartoni animati:

"Uomini e donne non sono uguali"
"Ah, cosi dici che uomini e donne non sono uguali?!? Sei un Maschilista!!"
"No no... Le donne e gli uomini sono tutti uguali!"
"Ah, cosi dici che siamo tutti uguali?!?! Ma come non lo sai che le donne sono più delicate e sensibili?!?!"
"Vi prego ditemi voi cosa devo dire"

0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
9412607
9412607 Inviato: 2 Mar 2010 12:20
 

Gabry71 ha scritto:


Credete, il parto a volte è una cosa davvero difficile, non avete idea di come una donna si possa sentire prima o dopo, non tutte hanno la fortuna di avere gravidanze serene, vuoi per cause "esterne" che non aiutano (problemi con il compagno, difficoltà economiche, famigliari, il terrore di perdere un lavoro che potrebbe non tornare più, ecc.........) vuoi per problemi di salute, a volte una donna arriva al parto che è già esausta, vero, un momento bellissimo che da grande gioia, ma a volte la stanchezza raggiunge livelli tali da rendere difficile la ripresa.
Una gravidanza, per quanto alcuni maschietti la facciano facile, NON è una passeggiata!!

La vita di una donna ne è stravolta, ogni momento per se viene del tutto a mancare, non hai nemmeno il tempo per andare in bagno perchè hai il terrore che possa succedere qualche cosa al tuo bambino nell'attimo in cui non ci sei, a volte basta una piccola distrazione a causare una tragedia e quando sei mamma lo sai, senti su di te una responsabilita infinita.
Ti senti realizzata come madre ma sparisci come donna...
Non ti guardi allo specchio perchè il tuo corpo non ti piace, non hai più tempo da dedicare a te, ti senti così poco attraente, ti allarghi, ti sformi, tanto che a volte diventa addirittura difficile il rapporto con il tuo compagno...

Se tuo figlio poi non ha un buon sonno rischi poi di fare giorni, settimane, mesi di notti insonni... le poche volte che riesci a dormire lo fai sempre con l'ansia di sentire il tuo bimbo piangere da un momento all'altro... e tu non sai perchè, perchè nessuno ti ha insegnato ad essere mamma, lo impari giorno per giorno, cercando di capire se stai facendo la cosa giusta...

Pregando ogni giorno la buona sorte cha la salute non venga a mancare...

Ragazzi, non scherzate, state vicino alle vostre compagne, non fate l'errore di pensare che, la gravidanza, essendo un "fatto naturale" sia anche estremamente semplice.

A volte anche il giudizio severo del tuo compagno, che non capisce la tua difficoltà nell'affrontare il difficile compito di essere madre, è il baratro più profondo...

In un momento di difficoltà, il pensiero di un compagno che ti considera una madre inadatta può spingere a gesti estremi.

...meditate...

scusate lo sfogo, ho scitto di getto... è che ho visto famiglie in seria difficoltà, con la depressione non si scherza...

Poi chiaramente ci sono tantissime gravidanze serene, perfette sotto ogni aspetto, sarebbe bello fosse così per tutti, auguriamocelo!!!!! 0510_abbraccio.gif

Un abbraccio a tutti
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Oddio... io avrei un bel po' di commenti in merito. Sono padre, ho assistito al parto e mia moglie ha avuto un po' di depressione post parto. Diciamo quella fisiologica.

Se è vero che è dovuto da un calo romonale ed è anche vero che è soggettivamente diverso da caso a caso non giustifica crisi allienanti di durata illimitata.
I casi più "anormali" non sono dovuti al parto ma sono "pippe mentali" da psicolabili.

Se poi mi si viene a dire che la vicinanza dell'uomo è importante, che la situazione della coppia è importante sono pienamente d'accordo. Ma perchè fareste un figlio/a con un uomo che se ne sbatte il c***o di voi e del nuovo arrivato e che pensa solo ai c***i suoi???

bhè se la risposta è si... sono anche un po' c***i vostri 0509_pernacchia.gif
 
9412802
9412802 Inviato: 2 Mar 2010 13:13
 

NaE ha scritto:


Oddio... io avrei un bel po' di commenti in merito. Sono padre, ho assistito al parto e mia moglie ha avuto un po' di depressione post parto. Diciamo quella fisiologica.

Se è vero che è dovuto da un calo romonale ed è anche vero che è soggettivamente diverso da caso a caso non giustifica crisi allienanti di durata illimitata.
I casi più "anormali" non sono dovuti al parto ma sono "pippe mentali" da psicolabili.

Se poi mi si viene a dire che la vicinanza dell'uomo è importante, che la situazione della coppia è importante sono pienamente d'accordo. Ma perchè fareste un figlio/a con un uomo che se ne sbatte il c***o di voi e del nuovo arrivato e che pensa solo ai c***i suoi???

bhè se la risposta è si... sono anche un po' c***i vostri 0509_pernacchia.gif

...io ho solo voluto offrire un punto di vista (uno dei tanti possibili) ed uno spunto di riflessione... non ho la pretesa di scrivere "verità assolute" ed è lontanissima da me l'idea di fare polemica... mi sembrava semplicemente troppo leggero in tono con il quale era stato affrontato l'argomento.

Quelle che tu chiami "pippe mentali da psicolabili" sono una realtà, ed anche se sono la minoranza dei casi non devono essere secondo me nè sottovalutate nè ignorate...

Poi ognuno è libero di vivere, credere, pensare, come vuole... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
9412809
9412809 Inviato: 2 Mar 2010 13:16
 

Si va beh... ma considera che Nae ha l'ormone represso icon_asd.gif
 
9413417
9413417 Inviato: 2 Mar 2010 15:38
Oggetto: Re: depressione post parto [perche esiste?]
 

alaskina ha scritto:


non volevo intervenire dopo aver letto tutti i commentini maschili e ........i ma alla fine mi son detta ma si interveniamo......


....ho due bimbi.....per fortuna non sono entrata in depressione post parto, ovvero ho avuto momenti di depressione, ma sono iniziati e finiti......questi momenti si superano SOPRATUTTO con il marito sempre presente (e io sono fortunata ad averlo) ma per molte donne spesso non è così
E' vero la gioia della nascita del bimbo dovrebbe renderci felici ma allo stesso tempo ci rende molto infelici, il nostro corpo completamente cambiato, puoi aver usato creme a gogò ma le smagliature rimangono.......l'allattamento al seno ti porta a dipendere da tuo figlio....vieni annientata da quella creatura che hai fatto nascere con tanto amore e dolore,
il pianto...si è vero ne tieni conto quando decidi di aver figli.....ma dopo una settimana senza aver mai dormito e nessuna tregua ti vien voglia di tagliarti le vene!!
sono tante le cause che provocano questa depressione, ma purtroppo ci sono donne che non riescono a venirne fuori e rimangono imprigionati in questa brutta depressione e non devono essere nè colpevolizzate nè derise..................

mi spiace che voi "uomini" non potete capire, ma ringrazio il fatto che questo privilegio (parto) è stato affidato a noi e non a voi altrimenti la depressione post parto sarebbe una cosa normalissima icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


quoto alla stragrande!!!!

non potevi descrivere meglio...anche io grazie al cielo ho accanto una persona magnifica che nei momenti più difficili era presente anche se tanco morto, anche dopo notti insonni e giornate lavorative infinite...

Probabilmetne se non ci fosse stato mio marito sarei impazzita...ma penso che non ci sia altro modo di capire cosa succede quando arriva un bimbo che provarlo sulla propria pelle!!!

icon_wink.gif
 
9413474
9413474 Inviato: 2 Mar 2010 15:44
 

Gabry71 ha scritto:
Perdonatemi ragazzi...
io davvero no sò come prendere questo topic...
se la domanda è seria ci sarebbe davvero tanto da dire...
se l'argomento è una scusa per scherzare... bhè, vi devo dire che non c'è proprio niente da ridere eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif

Credete, il parto a volte è una cosa davvero difficile, non avete idea di come una donna si possa sentire prima o dopo, non tutte hanno la fortuna di avere gravidanze serene, vuoi per cause "esterne" che non aiutano (problemi con il compagno, difficoltà economiche, famigliari, il terrore di perdere un lavoro che potrebbe non tornare più, ecc.........) vuoi per problemi di salute, a volte una donna arriva al parto che è già esausta, vero, un momento bellissimo che da grande gioia, ma a volte la stanchezza raggiunge livelli tali da rendere difficile la ripresa.
Una gravidanza, per quanto alcuni maschietti la facciano facile, NON è una passeggiata!!

La vita di una donna ne è stravolta, ogni momento per se viene del tutto a mancare, non hai nemmeno il tempo per andare in bagno perchè hai il terrore che possa succedere qualche cosa al tuo bambino nell'attimo in cui non ci sei, a volte basta una piccola distrazione a causare una tragedia e quando sei mamma lo sai, senti su di te una responsabilita infinita.
Ti senti realizzata come madre ma sparisci come donna...
Non ti guardi allo specchio perchè il tuo corpo non ti piace, non hai più tempo da dedicare a te, ti senti così poco attraente, ti allarghi, ti sformi, tanto che a volte diventa addirittura difficile il rapporto con il tuo compagno...

Se tuo figlio poi non ha un buon sonno rischi poi di fare giorni, settimane, mesi di notti insonni... le poche volte che riesci a dormire lo fai sempre con l'ansia di sentire il tuo bimbo piangere da un momento all'altro... e tu non sai perchè, perchè nessuno ti ha insegnato ad essere mamma, lo impari giorno per giorno, cercando di capire se stai facendo la cosa giusta...

Pregando ogni giorno la buona sorte cha la salute non venga a mancare...

Ragazzi, non scherzate, state vicino alle vostre compagne, non fate l'errore di pensare che, la gravidanza, essendo un "fatto naturale" sia anche estremamente semplice.

A volte anche il giudizio severo del tuo compagno, che non capisce la tua difficoltà nell'affrontare il difficile compito di essere madre, è il baratro più profondo...

In un momento di difficoltà, il pensiero di un compagno che ti considera una madre inadatta può spingere a gesti estremi.

...meditate...

scusate lo sfogo, ho scitto di getto... è che ho visto famiglie in seria difficoltà, con la depressione non si scherza...

Poi chiaramente ci sono tantissime gravidanze serene, perfette sotto ogni aspetto, sarebbe bello fosse così per tutti, auguriamocelo!!!!! 0510_abbraccio.gif

Un abbraccio a tutti
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


hai perfettamente ragione...ma forse a volte bisognerebbe trovare il coraggio e l'umiltà per chiedere aiuto........
se quella sensanzione di malessere non passa nonostante tutto forse è il caso di rivolgersi a qualcuno che ti possa aiutare...non possiamo sempre pretendere che chi ci sta accanto trovi una soluzione...anche perchè spesso è difficle parlare con noi donne in certi momenti!!
 
9414736
9414736 Inviato: 2 Mar 2010 19:26
 

Io non credo sia un discorso di maschilismo o femminismo, o di fregarsene dei problemi psicologici e seghe mentali altrui, ma comunque di avere rispetto nei confronti di chi ha vissuto o stia passando questo problema. La domanda era chiara e rivolta ad un determinato problema che esiste. Potrei citare mia moglie che di problemi post parto o altri simili non ha avuto nemmeno il tempo di pensarci, ma lasciamo stare; il problema è opinionistico in generale. Io credo che sia una questione di sensibilità o forza interiore dovuta a percorsi diversi di vita. Ognuno di noi un problema personale potrebbe viverlo in una maniera diversa anche se lo stesso problema è identico per tutti. Sono i percorsi di vita diversi di ognuno di noi e le paure inconsce che emergono in un determinato periodo della vita. Voglio eludere un'esempio, dico esempio: la donna ha la crisi post parto ( non tutte e non sempre), l'uomo ha la crisi post o anti matrimonio ( non tutti e non sempre); e non si può negare. Quello che cerco di dire è che davanti a determinati fatti che possono stravolgere una vita di cui siamo abituati a vivere ognuno di noi ha una sua reazione personale dettata da fattori psicologici inconsci. Spero di essere riuscito a esprimere al meglio e il più chiaro possibile la mia idea.
 
9415334
9415334 Inviato: 2 Mar 2010 20:39
 

Voglio aggiungere una mia idea personale. Ritengo vero sì che è poco rispettoso e segno di egoismo e poca intelligenza, sfottere e fare i superiori dinanzi un problema che a livello di esperienza personale non si potrà mai conoscere e rendendolo di conseguenza superficiale; invece di fare deduzioni poco costruttive leggere eventualmente opinioni o documentarsi. Le nostre due amiche ne hanno dato una chiara e intelligente testimonianza oltre che rispettosa senza aver sminuito nessuno ma semplicemente detto una verità. E difronte alle verità non ci si può offendere balenando e ostentando il proprio orgoglio. Non voglio offendere nessuno ma certe risposte mi hanno dato fastidio, immagino chi ne è veramente parte in causa coma possa essersi sentito. Scusate.... doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
9416518
9416518 Inviato: 2 Mar 2010 22:45
 

molto bene
 
9420824
9420824 Inviato: 3 Mar 2010 18:34
 

Voglio lasciare un piccolo commento a chi ha scritto con serietà su questo topic.
Essere mamme è la cosa più naturale e meravigliosa che possa accadere ad una donna.
E' naturale l'istinto, come è naturale ogni piccolo e singolo gesto d'amore verso la propria creatura.
Depressione post partum....
che vergogna!
Lo dico con perfidia e acidità, lo dico a tutte quelle donne che hanno avuto figli sani e la fortuna di diventare mamme...

perchè forse non riescono a comprendere che mille donne darebbero parte del proprio cuore per poter avere un figlio
e ci sono donne che muoiono logorate dal dolore per la perdita di un figlio, grande o piccolo che sia.

Un figlio è un dono...
 
9422228
9422228 Inviato: 3 Mar 2010 21:28
Oggetto: Re: depressione post parto [perche esiste?]
 

jigen13 ha scritto:


PREMETTO CHE PARLO DA PREVENUTO, VISTO CHE HO 2 FIGLI MA MI SONO POI SEPARATO PROPRIO PER QUESTO MOTIVO DELLA DEPRESSIONE POST-PARTO:


Purtroppo e' successo anche a me , e la cosa non e' assolutamente da scherzarci ne' sottovalutare .
Ho passato un periodo d' inferno , se stavo al lavoro l ' abbandonavo ed era costretta a fare tutto da sola ,
se stavo a casa era perche' la controllavo e la opprimevo .
Abbiamo degli amici psicologi che gli hanno consigliato di fare un colloquio per vedere gli effetti , non l' avesse mai detto , diceva che la volessi cosiderare pazza .
Ci ha messo 3 anni per uscire da questa situazione , ed io , nonostante fossi fuori di casa cercavo di tenere il piu' possibile i figli perche' avevo il terrore che commettesse qualche gesto inconsulto ( se ne sento tutti i giorni di madri che in preda alla depressione ........preferisco non finire la frase).
dopo questo periodo e' riuscita ad uscirne e a rendersi conto di tutto quello che aveva combinato , adesso ristiamo insieme con i nostri 3 figli
 
9423614
9423614 Inviato: 3 Mar 2010 23:44
 

Gipsy_ ha scritto:
Voglio lasciare un piccolo commento a chi ha scritto con serietà su questo topic.
Essere mamme è la cosa più naturale e meravigliosa che possa accadere ad una donna.
E' naturale l'istinto, come è naturale ogni piccolo e singolo gesto d'amore verso la propria creatura.
Depressione post partum....
che vergogna!
Lo dico con perfidia e acidità, lo dico a tutte quelle donne che hanno avuto figli sani e la fortuna di diventare mamme...

perchè forse non riescono a comprendere che mille donne darebbero parte del proprio cuore per poter avere un figlio
e ci sono donne che muoiono logorate dal dolore per la perdita di un figlio, grande o piccolo che sia.

Un figlio è un dono...


è molto forte quello che scrivi!

purtroppo la depressione post partum esiste (con figli sani e non) e nessuno ci può far nulla e non è giusto prendere in giro o deridere le persone che ne soffrono....il topic aveva preso questa piega.......

sò benissimo che ci sono donne che non possono avere figli (e questo mi fa star male ...sò cosa significa desiserare un figlio e non rimanere incinta....grazie a Dio adesso ne ho 2) e se non sbaglio anche loro entrono in un turnel chiamato "depressione", come ci sono mamme che partoriscono figli malati e anzichè aiutare i figli entrano in depressione lasciando il loro piccolo nelle mani di estranei e infine ci sono mamme che perdono i loro figli il che è ancor peggio perchè la depressione degenera diventando pazzia.

io non conosco la tua storia ..........
 
9424688
9424688 Inviato: 4 Mar 2010 8:53
 

Gipsy_ ha scritto:
Voglio lasciare un piccolo commento a chi ha scritto con serietà su questo topic.
Essere mamme è la cosa più naturale e meravigliosa che possa accadere ad una donna.
E' naturale l'istinto, come è naturale ogni piccolo e singolo gesto d'amore verso la propria creatura.
Depressione post partum....
che vergogna!
Lo dico con perfidia e acidità, lo dico a tutte quelle donne che hanno avuto figli sani e la fortuna di diventare mamme...

perchè forse non riescono a comprendere che mille donne darebbero parte del proprio cuore per poter avere un figlio
e ci sono donne che muoiono logorate dal dolore per la perdita di un figlio, grande o piccolo che sia.

Un figlio è un dono...
Gipsy ma la crisi post parto non è che scegli tu di averla oppure no, deriva dal tuo inconscio e nessuno si conosce realmente fin quando non vive certe situazioni. potresti avere una gravidanza e non soffrirne mentre con la seconda cascarci in pieno.
 
9425075
9425075 Inviato: 4 Mar 2010 11:00
 

Le risposte al topic dimostrano come le donne siano molto più intelligenti degli uomini, solo sbagliano a non rispondere come meriterebbero a molti degli "ometti" che hanno commentato dicendo che sono "capricci". Spero solo avranno l'accortezza di non sceglierli come padri!
 
9425333
9425333 Inviato: 4 Mar 2010 12:01
 

Ma soprattutto credo si debba essere donne ed avere un figlio per parlarne in maniera seria...
altrimenti sono solo pensieri e basta.
 
9468294
9468294 Inviato: 11 Mar 2010 18:25
Oggetto: Re: depressione post parto [perche esiste?]
 

DiavoloBianco ha scritto:
renz ha scritto:
oggi ero li che pensavo e mi chiedevo...come mai le donne soffrono di questa cosa? non dovrebbe essere la cosa piu bella del mondo vedere venire alla luce il proprio bambino?..e poi dopo nove mesi durissimi tutta "la sofferenza" finisce e gia questo dovrebbe rendere felici...
perche?
doppio_lamp.gif La tua domanda non affatto sciocca. Il discorso non è semplice...... C'è, attenzione nè, ci si può credere oppure no, c'è chi dice che siamo rivestiti da un'energia, quando la donna partorisce si crea un buco intorno a questa nostra aurea, di conseguenza ci mette un po di tempo per risanarsi e da questo buco la donna è esposta a tutti i fattori esterni (dato che questa aurea è un pò uno scudo), a chi gli si rimargina subito e a chi ci mette più tempo. Poi c'è anche il discorso del senso di enorme vuoto interiore sino a sentire una sensazione di perdita di qualcosa di sè irritrovabile. Poi c'è il fattore del totale cambiamento; la paura stessa di non essere in grado di accudire il bebè, sino al non riconoscerne il ruolo, al totale cambiamento di vita, di responsabilità tutti fattori psicologici che ognuno vive a sè. Provate a mettervi nei panni di una donna, che stravolgimento accuserete? Magari è sola ( perchè c'è chi viene abbandonata, e ci vuole molto coraggio a portare a termine una gravidanza da sole), o magari ha accanto un'uomo che ha solo in testa la sua moto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif .....come reagireste? eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


ok, posso aver detto cose pesanti io.. anche se sono fermamente convinta di quello che ho scritto,
ora rileggo qui...e mi sorge una domanda...
ma a voi uomini chi vi dice tutte queste cavolate?
io mi domando...ma chi vi racconta del buco...dell'aurea...
il senso di vuoto...
leggete meno stupidaggini ed ascoltate più le persone che forse è meglio!!!
Se parliamo di una normalissima gravidanza desiderata...a buon fine...in mente sana...non c'è depressione.Sembra che ogni donna al mondo che ha partorito ha avuto la crisi totale!
Ragazzi è una cosa soggettiva....ma non si può generalizzare...
non ci sarebbero più bimbi a questo mondo se fosse così!
 
9470453
9470453 Inviato: 11 Mar 2010 22:42
 

Gipsy,...appunto che ho letto varie opinioni,fra loro ci sono anche queste. Io non ho detto che sia quello, anzi, se leggi altre risposte troverai il mio pensiero proprio sulla personalità individuale. Comunque noi uomini possiamo solo dare pareri o opinioni...io personalmente mi astengo di dire qualcosa di certo! 0509_up.gif
 
9472243
9472243 Inviato: 12 Mar 2010 11:14
 

KIMO ha scritto:
Ma soprattutto credo si debba essere donne ed avere un figlio (condicio sine qua non) per parlarne in maniera seria...
altrimenti sono solo pensieri e basta.
mi riquoto. non solo NOI uomini...
 
9564114
9564114 Inviato: 27 Mar 2010 13:09
 

La depressione post-partum è inevitabile.. poi può essere più o meno lunga o più o meno intensa, ma c'è sempre.
Le cause sono molteplici: inanzitutto un abbassamento repentino ed importante del livello ormonale, in particolare dell'ossitocina (il cosiddetto ormone del piacere: lo produciamo con lo sport, l'attività sessuale e durante la gravidanza in dosi massicce, proprio per aiutare l'organismo a "sopportare" la presenza di un altro essere vivente che dipende in toto da noi, dalla nostra alimentazione, la nostra salute, ecc...).
Questo abbassamento è talmente importante da condizionare inevitabilmente la psiche (e quindi il cervello) della donna, PROPRIO A LIVELLO CHIMICO!!
Secondariamente vi sono tutti gli aspetti psicologici. Io sono psicologa, per cui so quello che dico quando sostengo che le dinamiche psicologiche coinvolte sono ben più complesse di quello che si potrebbe pensare. potrei parlare(scrivere) per ore, ma in parole povere:
dovete provare a immaginare(ma farlo davvero) cosa significa avere per nove mesi un essere vivente (e non uno qualsiasi, ma TUO FIGLIO), dentro di te.. sentirlo muovere, vivere, sapere che la sua vita dipende dalla tua.. e poi "perderlo" col parto . Sentirsi svuotata, vederlo lì davanti a te in carne ed ossa dopo mesi di aspettative e sogni e pensieri, dove immagini insieme al tuo partner come sarà fisicamente, da chi avrà preso di più.. è ovvio che è necessario un ridimensionamento complessivo e complesso di quelle che sono le rappresentazioni mentali relative al bambino e soprattutto a sè stessa.non sei più solo donna e moglie, ma anche madre. questa rappresentazione nuova di sè deve essere creata ed integrata con l' insieme dinamico già esistente relativo alla percezione di sè.
guardate che non è così facile accettare dei cambiamenti così importanti a livello fisico: ti vedi diversa, sai di star cambiando forma, spesso ingrassando oltre il livello necessario.. inizi a preoccuparti di quella che può essere la percezione di tuo marito, che ami molto e che quindi non vorresti deludere. pensi che non ti trova più attraente e ti senti inevitabilmente un pò più vulnerabile. voglio dire ci sono uomini che vanno in crisi perchè stanno perdendo i capelli, pensando di diventare meno attraenti o giovani, e venite a dire a noi donne che quelli del parto sono capricci?
Poi da qui a giustificare il comportamento di certe donne ce ne passa: secondo me sta sempre all'intelligenza delle persone. Incontrare difficoltà più o meno grandi è inevitabile, sia da parte del padre che da parte della madre. Certo è che poi ci sono donne che "cavalcano l'onda"rendendo la vita impossibile ai loro uomini, diventando capricciose e pretenziose, perchè loro "sono incinta":personalment da donna le reputo poco intelligenti e decisamente deboli psicologicamente.vi posso assicurare che non tutte le donne sono così ed è un peccato che la maggior parte degli uomini facciano di tutta l'erba un fascio.Sarebbe un pò come dire che tutti gli uomini sono puttanieri, amano il calcio, fanno le corna, ecc
L'importante è usare la testa,non avere atteggiamenti aprioristici e non creare stupide diatribe e opposizione fra i sessi: se la coppia è unita non vedo problemi. nel 99% dei casi la depressione sarà talmente leggera e repentina da passare quasi inosservata
 
9565269
9565269 Inviato: 27 Mar 2010 18:21
 

Trinity83 ha scritto:
La depressione post-partum è inevitabile.. poi può essere più o meno lunga o più o meno intensa, ma c'è sempre.
Le cause sono molteplici: inanzitutto un abbassamento repentino ed importante del livello ormonale, in particolare dell'ossitocina (il cosiddetto ormone del piacere: lo produciamo con lo sport, l'attività sessuale e durante la gravidanza in dosi massicce, proprio per aiutare l'organismo a "sopportare" la presenza di un altro essere vivente che dipende in toto da noi, dalla nostra alimentazione, la nostra salute, ecc...).
Questo abbassamento è talmente importante da condizionare inevitabilmente la psiche (e quindi il cervello) della donna, PROPRIO A LIVELLO CHIMICO!!
Secondariamente vi sono tutti gli aspetti psicologici. Io sono psicologa, per cui so quello che dico quando sostengo che le dinamiche psicologiche coinvolte sono ben più complesse di quello che si potrebbe pensare. potrei parlare(scrivere) per ore, ma in parole povere:
dovete provare a immaginare(ma farlo davvero) cosa significa avere per nove mesi un essere vivente (e non uno qualsiasi, ma TUO FIGLIO), dentro di te.. sentirlo muovere, vivere, sapere che la sua vita dipende dalla tua.. e poi "perderlo" col parto . Sentirsi svuotata, vederlo lì davanti a te in carne ed ossa dopo mesi di aspettative e sogni e pensieri, dove immagini insieme al tuo partner come sarà fisicamente, da chi avrà preso di più.. è ovvio che è necessario un ridimensionamento complessivo e complesso di quelle che sono le rappresentazioni mentali relative al bambino e soprattutto a sè stessa.non sei più solo donna e moglie, ma anche madre. questa rappresentazione nuova di sè deve essere creata ed integrata con l' insieme dinamico già esistente relativo alla percezione di sè.
guardate che non è così facile accettare dei cambiamenti così importanti a livello fisico: ti vedi diversa, sai di star cambiando forma, spesso ingrassando oltre il livello necessario.. inizi a preoccuparti di quella che può essere la percezione di tuo marito, che ami molto e che quindi non vorresti deludere. pensi che non ti trova più attraente e ti senti inevitabilmente un pò più vulnerabile. voglio dire ci sono uomini che vanno in crisi perchè stanno perdendo i capelli, pensando di diventare meno attraenti o giovani, e venite a dire a noi donne che quelli del parto sono capricci?
Poi da qui a giustificare il comportamento di certe donne ce ne passa: secondo me sta sempre all'intelligenza delle persone. Incontrare difficoltà più o meno grandi è inevitabile, sia da parte del padre che da parte della madre. Certo è che poi ci sono donne che "cavalcano l'onda"rendendo la vita impossibile ai loro uomini, diventando capricciose e pretenziose, perchè loro "sono incinta":personalment da donna le reputo poco intelligenti e decisamente deboli psicologicamente.vi posso assicurare che non tutte le donne sono così ed è un peccato che la maggior parte degli uomini facciano di tutta l'erba un fascio.Sarebbe un pò come dire che tutti gli uomini sono puttanieri, amano il calcio, fanno le corna, ecc
L'importante è usare la testa,non avere atteggiamenti aprioristici e non creare stupide diatribe e opposizione fra i sessi: se la coppia è unita non vedo problemi. nel 99% dei casi la depressione sarà talmente leggera e repentina da passare quasi inosservata



Avevo scritto 3 pagine di topic poi per errore ho bruciato tutto chiudendo la pagina...

i punti fondamentali erano principalmente tre:

- Non tutte le donne diventano depresse al momento del parto. Non è assolutamente vero che riguarda tutte. e anche fosse la maggior parte o anche il 99%, non è corretto dire tutte. Tantè che qui ne abbiamo una che ha appena detto che quando ha avuto suo figlio, non ha avuto nessuna depressione.

- l'ossiticina non è l'ormone del piacere ma è detto ormone della fiducia per le sue proprietà particolari. è anche l'ormone che provoca l'eiezione del latte durante la poppata e invece di diminuire al momento del parto aumenta durante l'allattamento... E le sue funzioni all'interno del parto sono pressochè meccaniche più che psicologiche... Le funzioni psicologiche di benessere con gli altri e se stessi, innamoramento e fiducia, dovrebbero aumentare con l'allattamento cosi come l'ormone, non calare e provocare depressione.
La sostanza che viene prodotta con attività fisica o durante il sesso sono le endorfine che possono provocare benessere e in casi in cui siano di quantità elevata, euforia o sonnolenza... le beta-endorfine sono prodotte anche dal corpo durante il parto come controllo del dolore e anche quelle non diminuicono è durante il parto che aumentano per tornare poi a livelli normali.

Per quanto riguarda invece l'effetto degli estrogeni (unici ormoni a calare dopo il parto. Gruppo di ormini di cui l'ossiticina non fa parte ma è regolata da essi. Faccio notare che pur essendo regolata dagli estrogeni subisce un aumento massiccio durante l'allattamento), dovremmo chiederlo a un chimico e non a uno psicologo, direi che più che depressione è meglio parlare di "profonda stanchezza" e in quel caso, chi direbbe il contrario o negherebbe la cosa? In quel caso starebbe solo alla forza d'animo della donna e al suo modo di prendere certe situazioni... Una donna debole d'animo potrebbe anche arrivare alla depressione, come ci arriva anche una persona che torna tutte le sere stanco morto dal lavoro e non ha un minuto di pausa in nessun caso. Unico e vero caso (nonchè quello che penso io) in cui sarebbe giusto che nessuno giudicasse la cosa, in quanto siamo tutti diversi e ognuno prende le cose a modo suo. Ma questo porta la cosidetta "Depressione post-partum" a un fattore psicologico e non chimico o biologico.


- Parlavo poi del mio disprezzo per gli psicologi in generale, avendone anche alcuni in famiglia, promuovendo piuttosto il lavoro degli psichitri e del fatto che brucerò i miei libri di psicologia e psichiatria e farò causa agli editori nel caso qualcuno mi smentisca sull'argomento. E notare che prima di scrivere qualcosa ho controllato pure su internet per evitare che qualcuno possa tirar fuori link "strani" che dicono il contrario di quello che affermo icon_asd.gif


Termino dicendo che mi scuso per il tono, non prenderla sul personale... Avevo scritto un post completamente su un altro livello ma non ho la forza mentale di prenderti per il culo con del finto buonismo e modi carini che non mi appartengono.. che già so, un giorno mi faranno bannare icon_asd.gif

Ultima modifica di Teo86x il 27 Mar 2010 19:18, modificato 3 volte in totale
 
9565405
9565405 Inviato: 27 Mar 2010 18:59
 

Topic ripulito..


L'argomento è serio ed interessante, anche se triste.. non inquiniamolo con vaccate, grazie! 0509_up.gif
 
9566352
9566352 Inviato: 27 Mar 2010 22:24
 

@teo86x
inanzitutto ti ringrazio per le tue delucidazioni "mediche", comunque.. l'ossitocina è sì chiamato ormone del piacere.. ha molteplici definizioni tutte derivanti dagli studi più recenti in materia. è stato chiamato anche ormone della generosità, ormone dell'amore e, ribadisco, ormone del piacere.. io non volevo scrivere un trattato di medicina, solo sostenere semplicemente che è un ormone coinvolto nelle dinamiche emotive post partum.
poi se vogliamo entrare nel dettaglio, so anch'io che è un ormone proteico che regola soprattutto le contrazioni dell'utero e il processo dell'allattamento. comunque sappi che durante l'attività sessuale, lo scambio di effusioni e soprattutto durante l'orgasmo, i livelli di ossitocina nel sangue sono cinque volte superiori rispetto al normale.. e meno male che avevi controllato bene su internet per non essere smentito. Ti invito a farlo di nuovo. Scoprirai che l'ossitocina è stata usata in molteplici esperimenti per abbassare i livelli di aggressività, indurre un atteggiamento materno (in entrami i casi si parla di esperimenti su animali) ed inoltre è stata dimostrata la sua funzione di collante all'interno dei rapporti interpersonali.
io semplicemente mi basavo sugli studi psicologici, che sostengono che tale ormone ha dei riscontri molto importanti anche a livello emotivo-psicologico..
poi ognuno è libero di credere ciò che vuole e per quanto mi riguarda, credo che il lavoro del solo psichiatra possa essere (in alcuni casi) addirittura controproducente, se non accompagnato da un sostegno psicologico. L'ideale è secondo me un'integrazione dei due campi.

comunque lascia che ti dica una cosa.. se hai passato tempo a controllare internet per evitare che qualcuno possa smentirti, stai messo piuttosto male. Cosa devi dimostrare?che sei il più figo di tutti e che non sbagli mai? icon_rolleyes.gif
 
9566358
9566358 Inviato: 27 Mar 2010 22:25
 

Trinity83 ha scritto:
La depressione post-partum è inevitabile.. poi può essere più o meno lunga o più o meno intensa, ma c'è sempre.
Le cause sono molteplici: inanzitutto un abbassamento repentino ed importante del livello ormonale, in particolare dell'ossitocina (il cosiddetto ormone del piacere: lo produciamo con lo sport, l'attività sessuale e durante la gravidanza in dosi massicce, proprio per aiutare l'organismo a "sopportare" la presenza di un altro essere vivente che dipende in toto da noi, dalla nostra alimentazione, la nostra salute, ecc...).
Questo abbassamento è talmente importante da condizionare inevitabilmente la psiche (e quindi il cervello) della donna, PROPRIO A LIVELLO CHIMICO!!
Secondariamente vi sono tutti gli aspetti psicologici. Io sono psicologa, per cui so quello che dico quando sostengo che le dinamiche psicologiche coinvolte sono ben più complesse di quello che si potrebbe pensare. potrei parlare(scrivere) per ore, ma in parole povere:
dovete provare a immaginare(ma farlo davvero) cosa significa avere per nove mesi un essere vivente (e non uno qualsiasi, ma TUO FIGLIO), dentro di te.. sentirlo muovere, vivere, sapere che la sua vita dipende dalla tua.. e poi "perderlo" col parto . Sentirsi svuotata, vederlo lì davanti a te in carne ed ossa dopo mesi di aspettative e sogni e pensieri, dove immagini insieme al tuo partner come sarà fisicamente, da chi avrà preso di più.. è ovvio che è necessario un ridimensionamento complessivo e complesso di quelle che sono le rappresentazioni mentali relative al bambino e soprattutto a sè stessa.non sei più solo donna e moglie, ma anche madre. questa rappresentazione nuova di sè deve essere creata ed integrata con l' insieme dinamico già esistente relativo alla percezione di sè.
guardate che non è così facile accettare dei cambiamenti così importanti a livello fisico: ti vedi diversa, sai di star cambiando forma, spesso ingrassando oltre il livello necessario.. inizi a preoccuparti di quella che può essere la percezione di tuo marito, che ami molto e che quindi non vorresti deludere. pensi che non ti trova più attraente e ti senti inevitabilmente un pò più vulnerabile. voglio dire ci sono uomini che vanno in crisi perchè stanno perdendo i capelli, pensando di diventare meno attraenti o giovani, e venite a dire a noi donne che quelli del parto sono capricci?
Poi da qui a giustificare il comportamento di certe donne ce ne passa: secondo me sta sempre all'intelligenza delle persone. Incontrare difficoltà più o meno grandi è inevitabile, sia da parte del padre che da parte della madre. Certo è che poi ci sono donne che "cavalcano l'onda"rendendo la vita impossibile ai loro uomini, diventando capricciose e pretenziose, perchè loro "sono incinta":personalment da donna le reputo poco intelligenti e decisamente deboli psicologicamente.vi posso assicurare che non tutte le donne sono così ed è un peccato che la maggior parte degli uomini facciano di tutta l'erba un fascio.Sarebbe un pò come dire che tutti gli uomini sono puttanieri, amano il calcio, fanno le corna, ecc
L'importante è usare la testa,non avere atteggiamenti aprioristici e non creare stupide diatribe e opposizione fra i sessi: se la coppia è unita non vedo problemi. nel 99% dei casi la depressione sarà talmente leggera e repentina da passare quasi inosservata
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif bene.... grazie trinity per questa tua testimonianza, personalmente mi fa piacere sapere che nel mio pensiero mi sono avvicinato molto alla realtà delle motivazioni (queste tue citate). Anche se prima avevo espresso questo mio pensiero in maniera più spiritosa; non voleva mancare di rispetto e chiedo scusa! Un abbraccio a tutte le mamme. doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9566387
9566387 Inviato: 27 Mar 2010 22:31
 

@teo86x
non mi piace discutere, ma mi sembra sinceramente che il tuo tono sia più polemico che costruttivo.. ti chiedo scusa se ti ho offeso in qualche modo però cerca di capire anche me.mi sono sentita attaccata (se posso dire, senza motivo)su più fronti, in più chiudi il topic dicendo che disprezzi gli psicologi.. a questo punto che ti devo dire?? ognuno per la sua strada e amici come prima.
Tanto ho l'impressione che un punto d'incontro fra noi due sarà piuttosto improbabile..
 
9566434
9566434 Inviato: 27 Mar 2010 22:39
 

Ma dai...ma poveretto, dopo tutto quello che ha scritto; che poi francamente, non avrà la tua professionalità, ,ma ha scritto una suo opinione dopo una sua ricerca.....non è carino mortificarlo così... èh!!!
 
9566461
9566461 Inviato: 27 Mar 2010 22:44
 

Certo che è polemico, non mi sembra che stessi discutendo icon_asd.gif

finchè si parla delle nostre esperienze e idee credo non ci sia nulla di male a essere in disaccordo.. ma quando si vogliono far passare per veri concetti che non lo sono, usando come "scusa" i propri studi e titoli, spacciando il proprio parere come "professionale" mi permetto di tirar fuori le mie (poche) conoscenze mediche e psicologiche per smentire alcune cose.

Volendo uscire dal lato tecnico che, non avendo studiato, posso benissimo sbagliarmi o aver letto cose errate, oltre a non avere certificazioni sull'argomento, ho appena chiesto a un'amica che ha avuto due gemelli se, anche solo per pochi istanti, ha provato la depressione post-partum...

La risposta è stata assolutamente negativa e ha aggiunto che la maggior parte delle sue amiche non ha provato questa cosa.

Ora, avendo tu affermato, utilizzando come metro di giudizio, un ipotetico studio medico e psicologico ed essendo completamente andata fuori strada, visto che seppur sia un fatto chimico l'abbassamento di ormoni post-parto, non è automatico che la donna abbia questa depressione, posso affermare che non sai di cosa stai parlando ma che sia un parere ANCHE dovuto ad alcuni tuoi studi. Per questo, massimo rispetto per le tue idee personali. visto che a questo punto di quello stiamo parlando icon_wink.gif e massimo rispetto anche per tutte le donne, poco fortunate, che subiscono questa cosa. Ma che certamente non sono il 100% delle donne come invece affermavi.


Per il discorso personale invece evita pure di preoccuparti, se faccio lo s*****o so benissimo che non posso aspettarmi fiorellini in cambio icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9566858
9566858 Inviato: 28 Mar 2010 0:53
 

Dai, fate i bravi... 0509_up.gif
 
9567122
9567122 Inviato: 28 Mar 2010 2:07
 

Teo86x ha scritto:
Certo che è polemico, non mi sembra che stessi discutendo icon_asd.gif

finchè si parla delle nostre esperienze e idee credo non ci sia nulla di male a essere in disaccordo.. ma quando si vogliono far passare per veri concetti che non lo sono, usando come "scusa" i propri studi e titoli, spacciando il proprio parere come "professionale" mi permetto di tirar fuori le mie (poche) conoscenze mediche e psicologiche per smentire alcune cose.

Che ovviamente ti sono state inculcate per dono divino, perche' se derivassero da studio (come quelle degli psicologi) sarebbero dei banali concetti spacciati come verita', no?

Ultima modifica di 42 il 28 Mar 2010 2:17, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©