Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Privatizzazione della difesa(opinioni & discussioni)
9332910
9332910 Inviato: 15 Feb 2010 23:51
 

io continuo a non capire l'oggetto vero e proprio di questa società icon_eek.gif

beni mobili e servizi..

cioè? O_O

qualche esempio? che ne so, le biro per la cancelleria?

dei missili terra-aria?

escort vestite da marescialli?? icon_asd.gif

cioè.. quale interesse ha spinto il ministero addirittura a costituire una spa a capitale pubblico, per comprare dei beni mobili e servizi? eusa_think.gif

e perchè non possono semplicemente mettere tutto in bilancio e via?

l'unica cosa che mi viene in mente, è che vogliono bypassare tutte le varie procedure burocratiche (varie autorizzazioni, fissazioni di spese in bilancio, discussione in parlamento etc etc) con una società (che vede il bene, compra il bene e stop)..

ma tutto questo perchè??

boh.. sarebbe bello sapere qualche esempio di beni acquistati da sta fantomatica società! eusa_think.gif


PS: chiedevo se fosse costituzionale perchè mi sfuggivano molti elementi.. e poi a me il diritto costituzionale ha sempre fatto cacare, quindi diciamo che la mia memoria selettiva ha fatto spazio per qualcos'altro icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9332955
9332955 Inviato: 16 Feb 2010 0:00
 

Citazione:
Si chiama 'Difesa Servizi spa' la societa' costituita dal governo per l'attivita' negoziale diretta all'acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni, da parte del ministero della Difesa.

nel secondo link si parla di terreni..e come dicevo nel post sopra al tuo credo siano quelli destinati alle future centrali nucleari
 
9333029
9333029 Inviato: 16 Feb 2010 0:08
 

eh ma i terreni sono beni immobili eusa_think.gif

mah, ci capisco poco di sta storia.. anche perchè il termine bene mobile è piuttosto vasto.. voglio dire..comprende diverse tipologie concrete di beni..

quindi abbiamo una società direttamente costituita dal ministero della difesa, con azioni sottoscritte integralmente da quest'ultimo, che ha per oggetto l'acquisto di beni mobili e immobili (se si parla di terreni) e servizi, per un imprecisato fine eusa_think.gif

figo eusa_think.gif
 
9333036
9333036 Inviato: 16 Feb 2010 0:09
 

gabriele696 ha scritto:
ma negli articoli che hai postato tu stesso si legge
Citazione:
Si chiama 'Difesa Servizi spa' la societa' costituita dal governo per l'attivita' negoziale diretta all'acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni, da parte del ministero della Difesa.

non c'è scritto che potranno assoldare un esercito con i soldi dello stato e fare quello che vogliono!
l'acquisizione di beni mobili significa che potranno comprare i terreni dove sorgeranno le centrali nucleari, per esempio(ma da quel che ho capito saranno le regioni a scegliere le aree..quindi pure qui ci sarà da divertirsi visto che nessuna regione vorrà una bella centrale in mezzo alle balle pronta a levargli voti alle successive elezioni icon_rolleyes.gif )
secondo me significa che anzichè dare l'incarico -di comprare i terreni per la Tav per esempio- a una persona lo daranno a questa società eusa_think.gif e secondo me non è una cosa malvagia(mia opinione ancora non ben definita)


Bene,vediamo attentamente il punto "servizi e connesse prestazioni",ragionate un secondo su quali servizi e prestazioni svolgano le forze armate,operazioni di guerra,missioni di pace,operazioni di polizia sul territorio e tutte cosette del genere.
Una dirigenza ben radicata nel sistema di fatto controllerebbe il paese perchè di solito i soldati non sono fedeli ai politici,ma in genere a chi li paga prima e poi al popolo...quindi un'esercito privato non obbedisce alle leggi ma a chi tiene i cordoni della borsa! icon_confused.gif
 
9333132
9333132 Inviato: 16 Feb 2010 0:28
 

non si privatizza il ministero della difesa
si costituisce una società per azioni costituita dal governo per l'attivita' negoziale diretta all'acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni, da parte del ministero della Difesa.

il primo articolo che hai linkato parla di "fatturato bellico" ma mi sembra un articolo molto di parte(quale non lo so..di sicuro contro questa riforma) quindi lo prenderei con le pinze
nel secondo articolo invece leggo:
Citazione:
La Difesa servizi avra' un Cda dove i dirigenti saranno scelti dal ministro in carica senza il controllo del Parlamento, e con scarsa o nulla trasparenza.

scarsa o nulla trasparenza?è un spa che risponde al ministero dotata di assemblea,CdS e collegio sindacale..non mi sembra una mini-potenza bellica che risponde a un novello dittatore icon_neutral.gif
Citazione:
Tra le sue 'facolta'' anche quella di destinare immobili e aree del demanio militare ai piu' svariati usi, inclusa l'eventuale costruzione di impianti per l'approvigionamento energetico, termovalorizzatori e - forse - addirittura centrali nucleari.

questo sembra spiegare meglio il suo ruolo(forse avevo capito male e ho parlato erroneamente di acquistare terreni vari-chiedo venia-)

Citazione:
Abbiamo chiesto a uno dei piu' vigorosi detrattori del provvedimento, il senatore Gian Piero Scanu, quanto siano reali i rischi di una privatizzazione del ministero della Difesa.

se vi va leggete le obiezioni di questo senatore contro questa proposta..
non mi reputo in grado di stabilire se queste siano oggettive o meno..so solo che potrebbero essere di parte essendo il senatore in questione(Gian Piero Scanu) un ex sottosegretario del II governo Prodi..
 
9333194
9333194 Inviato: 16 Feb 2010 0:40
 

ooooo ma che banda è......qui stanno a privatizza tutto icon_confused.gif
si va a fini che ci ritroviamo con i mercenari in casa icon_confused.gif
 
9333234
9333234 Inviato: 16 Feb 2010 0:47
 

gabriele696 ha scritto:
non si privatizza il ministero della difesa
si costituisce una società per azioni costituita dal governo per l'attivita' negoziale diretta all'acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni, da parte del ministero della Difesa.

il primo articolo che hai linkato parla di "fatturato bellico" ma mi sembra un articolo molto di parte(quale non lo so..di sicuro contro questa riforma) quindi lo prenderei con le pinze
nel secondo articolo invece leggo:
Citazione:
La Difesa servizi avra' un Cda dove i dirigenti saranno scelti dal ministro in carica senza il controllo del Parlamento, e con scarsa o nulla trasparenza.

scarsa o nulla trasparenza?è un spa che risponde al ministero dotata di assemblea,CdS e collegio sindacale..non mi sembra una mini-potenza bellica che risponde a un novello dittatore icon_neutral.gif
Citazione:
Tra le sue 'facolta'' anche quella di destinare immobili e aree del demanio militare ai piu' svariati usi, inclusa l'eventuale costruzione di impianti per l'approvigionamento energetico, termovalorizzatori e - forse - addirittura centrali nucleari.

questo sembra spiegare meglio il suo ruolo(forse avevo capito male e ho parlato erroneamente di acquistare terreni vari-chiedo venia-)

Citazione:
Abbiamo chiesto a uno dei piu' vigorosi detrattori del provvedimento, il senatore Gian Piero Scanu, quanto siano reali i rischi di una privatizzazione del ministero della Difesa.

se vi va leggete le obiezioni di questo senatore contro questa proposta..
non mi reputo in grado di stabilire se queste siano oggettive o meno..so solo che potrebbero essere di parte essendo il senatore in questione(Gian Piero Scanu) un ex sottosegretario del II governo Prodi..


Osservazioni ottime ed obiettive,però una domanda rimane e la faccio a voi(sono senza antenna e non prendo la TV)ma gli organi d'informazioni ne hanno parlato?
Lo chiedo perchè fare una cosa del genere sotto silenzio genera molti dubbi e personalmente mi crea parecchie paure!
 
9333294
9333294 Inviato: 16 Feb 2010 0:59
 

sinceramente no..prima di leggere questo post sapevo solo della possibilità(ormai remota secondo il sito del tg2) che la protezione civile venga privatizzata..

comunque nel caso le tue previsioni siano azzeccate mi darò alla fuga con te più che volentieri icon_wink.gif icon_lol.gif
Danno27 ha scritto:
ooooo ma che banda è......qui stanno a privatizza tutto icon_confused.gif
si va a fini che ci ritroviamo con i mercenari in casa icon_confused.gif


per favore leggi i vari interventi e i link del primo post(magari facendoti un idea tua e non prendendo per oro colato ciò che c'è scritto) prima di scrivere..
 
9333378
9333378 Inviato: 16 Feb 2010 1:08
 

gabriele696 ha scritto:

dal primo link postato da bigsen
Le azioni della società sono interamente sottoscritte dal Ministero della difesa e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi
il soggetto economico resta sempre il ministero..d'accordo che sceglie lui i dirigenti ma non è che questi prendono e fanno il c***o che gli pare icon_neutral.gif le nomine possono esere revocate!
Voglio ricordare che con la Banca d'Italia più o meno si è cominciato così, e piano piano è finita che ora è completamente privata. Io vedo un trend in atto e francamente la cosa mi preoccupa. Faccio qui una previsione, finiremo con un Ministero della Difesa centrale europeo e privato. A me l'idea non piace neanche un po'.
 
9333393
9333393 Inviato: 16 Feb 2010 1:11
 

Personalmente vedrei di buon occhio la costituzione di un'esecito comunitario,un modo per unire le diverse nazioni europee,ciò che invece mi preoccupa è proprio il fatto di privatizzare servizi pubblici,specie quelli che hanno un certo dovere come quello di proteggerci!
 
9333416
9333416 Inviato: 16 Feb 2010 1:17
 

non conosco le vicende della banca d'italia..
non resta che sperare nel meglio icon_rolleyes.gif
 
9333430
9333430 Inviato: 16 Feb 2010 1:19
 

bigsen ha scritto:
Personalmente vedrei di buon occhio la costituzione di un'esecito comunitario,un modo per unire le diverse nazioni europee,ciò che invece mi preoccupa è proprio il fatto di privatizzare servizi pubblici,specie quelli che hanno un certo dovere come quello di proteggerci!
il discorso è complesso ed è fuori luogo affrontarlo qui ma la costituzione di un unico esercito europeo, fuori dal controllo dei singoli stati, è una cosa di cui si vocifera da tempo. Guarda caso, ci stiamo avviando proprio in questa direzione, con il trattato di Lisbona prima e adesso questi primi passi. Considerato la carne di porco che hanno fatto con la BCE e le banche nazionali, c'è seriamente da preoccuparsi. E' chiaro che per avventurarsi su questa strada di pensiero bisogna abbandonare l'idea che la politica abbia senso o importanza e rendersi conto che le decisioni serie vengono prese in tutt'altro modo. Ce ne sarebbero di cose da dire...
 
9333758
9333758 Inviato: 16 Feb 2010 9:08
 

bigsen ha scritto:



Situazione un pò irreale è vero,ma lo erano anche le leggi antisemitiche di Hitler e la successiva deportazione,ci vuole poco perchè una cosa simile si ripeta! icon_eek.gif


Non ti sei mai chiesto a cosa servono NATO e ONU vero????Considerando che nessuna delle 2 esisteva al tempo della 2° Guerra Mondiale icon_rolleyes.gif
Per piacere non cadiamo nel ridicolo......

Invece per andare oltre e iniziare a monetizzare (a favore degli azionisti ovviamente)...

Link a pagina di Repubblica.it

extension icon_cool.gif

Ultima modifica di extension il 16 Feb 2010 9:33, modificato 1 volta in totale
 
9333767
9333767 Inviato: 16 Feb 2010 9:13
 

Husky666 ha scritto:
Voglio ricordare che con la Banca d'Italia più o meno si è cominciato così, e piano piano è finita che ora è completamente privata. Io vedo un trend in atto e francamente la cosa mi preoccupa. Faccio qui una previsione, finiremo con un Ministero della Difesa centrale europeo e privato. A me l'idea non piace neanche un po'.


Principali azionisti della Banca d'Italia (90,17%).

Gruppo Intesa (26,81%)
Gruppo San Paolo IMI (17,44%)
Gruppo Capitalia (11,15%)
Gruppo Unicredito Italiano (10,97%)
Gruppo Assicurazioni Generali (6,33%)
INPS (5%)
Banca Carige (3,96%)
Banca Nazionale del Lavoro (2,83%)
Banca Monte dei Paschi di Siena (2,50%)
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)
RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà (1,33%)

extension icon_wink.gif
 
9334260
9334260 Inviato: 16 Feb 2010 11:32
 

extension ha scritto:


Principali azionisti della Banca d'Italia (90,17%).

Gruppo Intesa (26,81%)
Gruppo San Paolo IMI (17,44%)
Gruppo Capitalia (11,15%)
Gruppo Unicredito Italiano (10,97%)
Gruppo Assicurazioni Generali (6,33%)
INPS (5%)
Banca Carige (3,96%)
Banca Nazionale del Lavoro (2,83%)
Banca Monte dei Paschi di Siena (2,50%)
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)
RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà (1,33%)

extension icon_wink.gif


Appunto, tranne l'INPS -con una quota assolutamente minoritaria- sono tutti istituti privati. E mi sembrava anche di aver letto a suo tempo che l'INPS si sia liberata di quel 5% ma non riesco a trovare traccia della cosa, potrei sbagliarmi.
La Banca Centrale Europea è di proprietà delle Banche centrali dei singoli stati, che sono controllate da privati, ed è quindi privata anch'essa. Tra l'altro, la Banca d'Inghilterra ha il 14% del capitale sociale della Banca Centrale Europea, e quote minori ne hanno anche Svezia e Danimarca, e ricordo che Inghilterra, Svezia e Danimarca non sono in zona euro.
Tutto ciò ha una lunga serie di conseguenze che chi ha una idea di come funzioni il sistema bancario conosce bene. Per tutti gli altri, credo sia comunque sufficiente a provocare stupore il sapere che l'emissione della moneta dei paesi della UE è affidata ad un istituto privato.

Fatte queste premesse, non mi stupisco minimamente che si sia iniziato a parlare di privatizzare la Difesa. Quelle che oggi sembrano chiacchiere, mah, forse, chissà, ma è solo per gestire meglio le proprietà immobiliari, c'è un CdA eccetera eccetera, un domani diventeranno un unico esercito eruopeo privato. Mi ci gioco le palle.
 
9334341
9334341 Inviato: 16 Feb 2010 11:46
 

visto che sono di legno e a me certi meccanismi non mi entrano..

mettiamo caso di un esercito europeo unico e privatizzato..

in termini concreti quali sarebbero i pericoli rispetto ad un esercito unico "pubblico"? eusa_think.gif

mi viene in mente una possibile carenza di trasparenza o anche solo possibili conflitti di interessi (piuttosto pericolosi quando ci sono di mezzo le forze armate).. ma non vorrei andare troppo al di là con la fantasia..

secondo te quali sarebbero i vari contro?
 
9334424
9334424 Inviato: 16 Feb 2010 12:06
 

ho chiesto a mio padre e in pratica si privatizza solo una parte della difesa..ovvero la "difesa servizi spa" ha il ruolo di rivendere le proprietà del ministero eusa_doh.gif (conosce una persona che ci sta lavorando quindi non credo siano cazzate eusa_think.gif )
altro che esercito di mercenari icon_asd.gif possiamo tornare a preoccuparci dell'iran e del suo nucleare icon_confused.gif
 
9334649
9334649 Inviato: 16 Feb 2010 12:58
 

MforMatteo ha scritto:
visto che sono di legno e a me certi meccanismi non mi entrano..

mettiamo caso di un esercito europeo unico e privatizzato..

in termini concreti quali sarebbero i pericoli rispetto ad un esercito unico "pubblico"? eusa_think.gif

mi viene in mente una possibile carenza di trasparenza o anche solo possibili conflitti di interessi (piuttosto pericolosi quando ci sono di mezzo le forze armate).. ma non vorrei andare troppo al di là con la fantasia..

secondo te quali sarebbero i vari contro?


Stai scherzando? Prima di cominciare, con la fantasia vai pure oltre e credimi, non ti avvicinerai comunque alle porcherie su scala mondiale che vengono concepite.
Allora, innanzitutto come premessa diciamo che, come diceva Ezra Pound, già "i politici sono i camerieri del potere economico" e quindi gli interessi che vengono considerati in sede decisoria non sono quelli della popolazione ma quelli dei potentati economici. Immediato accorgersene citando un paio di esempi facili facili e recenti: la temutissima e ridicola pandemia di influenza suina, con milioni e milioni di dosi di vaccino dannoso per la salute comprati con soldi pubblici e iniettati a persone ignare e che non ne avevano il benchè minimo bisogno, il tutto a vantaggio, sia immediato che futuro, delle case farmaceutiche; la guerra "al terrore" in Afghanistan e Iraq, ovviamente inventata di sana pianta per il petrolio, con i soldati americani in Afghanistan impegnati a proteggere i lavori per un gigantesco oleodotto della Exxon o quelli italiani stazionati a Nassiriyya, dove guarda caso l'ENI ha uno pozzo petrolifero. E, se ci ricordiamo, la Francia all'epoca dell'invasione irachena si rifiutò apertamente di partecipare, ponendo obiezioni di vario ordine morale e diventando il riferimento per tutti i sinistroidi pacifisti d'Italia. Orbene, il motivo vero era che la compagnia petrolifera di bandiera, la Total, non ha stabilimenti in iraq. Ma ci sono una marea di altri esempi, dall'instabilità politica e dai massacri in Nigeria causati dalle compagnie petrolifere al controllo esercitato dagli USA sull'America Latina, all'introduzione degli OGM brevettati dalle case farmaceutiche.

Fatta questa premessa, un esercito privato si pone sulla stessa strada su cui è posta la privatizzazione delle banche nazionali, l'unificazione del mercato europeo e la creazione di una banca centrale privata anch'essa, oppure il recente trattato di Lisbona: quello di creare un organismo sovranazionale, non eletto in maniera diretta, che abbia in mano il potere economico (BCE), governativo (trattato di Lisbona, che amplia a dismisura i poteri della UE) e militare (guarda un po', con questi primi vagiti di privatizzazione a livello nazionale), che curi gli interessi di pochi su quelli di tutti. Un esercito privato è chiaramente ancora più libero di fare il proprio comodo di quanto già non sia attualmente il Ministero della Difesa sottoposto a controllo politico - che comunque è un "controllo" per modo di dire. Se consideri che la crisi, provocata ad arte, ha inasprito le tensioni sociali, se ti dico che una multinazionale "di quelle che contano davvero" ha comunicato ai suoi dipendenti di essere mentalmente pronti a lavorare in condizioni di disordine civile, capisci che il controllo del "dissenso" diventa fondamentale. Quale miglior modo se non privatizzare la Difesa? E per rimanere in Italia, pensa al nucleare che nessuno vuole ma che da qualche parte andrà fatto. Qualcuno dovrà pure mettercelo a forza, come per i "termovalorizzatori" piantonati dall'esercito in Campania e sottoposti al segreto militare. Se ti sembra fantascienza, pensa al potere che la lobby degli armamenti ha sulla politica degli USA e l'incidenza sulla loro spesa pubblica. Pensa che i temutissimi talebani li misero al potere proprio gli USA l'ultima volta che si sono fatti un giro da quelle parti.

Ad oggi comunque, la Difesa spa ha il potere di esercitare "attività negoziale diretta all’acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni strettamente correlate allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’amministrazione della difesa e non direttamente correlate all’attività operativa delle forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, da individuare con decreto del ministro della Difesa di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze… nonché delle attività di valorizzazione e di gestione, fatta eccezione per quelle di alienazione, degli immobili militari, da realizzare anche attraverso accordi con altri soggetti e la stipula di contratti di sponsorizzazione". Tradotto, avrà la possibilità di disporre liberamente e senza vincoli di un budget tra i 3 e i 5 miliardi di euro l'anno, di disporre di un patrimonio immobiliare valutato sui 4 miliardi di euro comprendente caserme e edifici di pregio e, tra le altre cose, avrà anche la possibilità di gestire in aree di demanio militare – quindi sottratte al controllo di organi amministrativi e istituzioni, come gli enti locali – impianti energetici: ovvero le sopra citate centrali nucleari e termovalorizzatori. Restano poi enormi dubbi su cosa sono questi "armamenti" di cui sopra che sarebbero esclusi dal controllo di Difesa SpA. In definitiva, per adesso è il solito modo per fare gli interessi dei soliti, zitti zitti aumma aumma, un domani non si sa cosa potrà diventare.
 
9334683
9334683 Inviato: 16 Feb 2010 13:05
 

gabriele696 ha scritto:
ho chiesto a mio padre e in pratica si privatizza solo una parte della difesa..ovvero la "difesa servizi spa" ha il ruolo di rivendere le proprietà del ministero eusa_doh.gif (conosce una persona che ci sta lavorando quindi non credo siano cazzate eusa_think.gif )
altro che esercito di mercenari icon_asd.gif possiamo tornare a preoccuparci dell'iran e del suo nucleare icon_confused.gif


Certo, anche della Banca d'Italia all'inizio si stava cedendo solo una quota minoritaria e guarda dove siamo arrivati, tra il silenzio generale. Io ho imparato a non stupirmi più di niente e a non considerare che una cosa non può accadere solo perchè sembra scandalosa. In realtà succedono cose scandalose ogni giorno, come tanto per fare l'ennesimo esempio la privatizzazione dell'acqua, che è allucinante.

Inoltre personalmente non credo a nulla di quello che dicono giornali e tv se prima non faccio una bella ricerchina e senza averci ben riflettuto sopra inquadrando le cose a livello generale. Nello specifico, riguardo all'Iran, ci preoccupiamo degli iraniani che, se vogliamo, sono rimasti sempre a casa loro a farsi i c***i propri ma non ci preoccupiamo che il nucleare ce l'abbiano anche gli USA, che invece sono sempre in giro a fare guerre inventate di sana pianta con mezzo mondo. E non ci scandalizziamo neanche che gli stessi USA abbiano armi nucleari dislocate in tutta Europa tra cui l'Italia.
A me fa più paura questo, ma sarò io che vedo mostri dappertutto... icon_rolleyes.gif
 
9334805
9334805 Inviato: 16 Feb 2010 13:27
 

Husky666 ha scritto:


Certo, anche della Banca d'Italia all'inizio si stava cedendo solo una quota minoritaria e guarda dove siamo arrivati, tra il silenzio generale. Io ho imparato a non stupirmi più di niente e a non considerare che una cosa non può accadere solo perchè sembra scandalosa. In realtà succedono cose scandalose ogni giorno, come tanto per fare l'ennesimo esempio la privatizzazione dell'acqua, che è allucinante.


un conto è la banca d'italia un conto è il ministero della difesa..riflettendoci a freddo quei due articoli mi sembrano pieni di porcate(imho)


Citazione:
Inoltre personalmente non credo a nulla di quello che dicono giornali e tv se prima non faccio una bella ricerchina e senza averci ben riflettuto sopra inquadrando le cose a livello generale. Nello specifico, riguardo all'Iran, ci preoccupiamo degli iraniani che, se vogliamo, sono rimasti sempre a casa loro a farsi i c***i propri ma non ci preoccupiamo che il nucleare ce l'abbiano anche gli USA, che invece sono sempre in giro a fare guerre inventate di sana pianta con mezzo mondo. E non ci scandalizziamo neanche che gli stessi USA abbiano armi nucleari dislocate in tutta Europa tra cui l'Italia.
A me fa più paura questo, ma sarò io che vedo mostri dappertutto... icon_rolleyes.gif


non ho la pazienza ne la voglia di spendere giornate intere a riflettere o ricercare la verità dietro ogni notizia che sento al telegiornale 0509_mitra.gif inizio a valutare l'idea di diventare un eremita scollegato dal mondo icon_rolleyes.gif almeno di sicuro non sarò influenzato da un tg del c***o eusa_wall.gif
grazie comunque per i tuoi post..la frase sull'iran era intesa come una battuta ma in effetti c'è altro di cui preoccuparsi icon_neutral.gif
 
9335307
9335307 Inviato: 16 Feb 2010 14:55
 

gabriele696 ha scritto:
sinceramente no..prima di leggere questo post sapevo solo della possibilità(ormai remota secondo il sito del tg2) che la protezione civile venga privatizzata..

comunque nel caso le tue previsioni siano azzeccate mi darò alla fuga con te più che volentieri icon_wink.gif icon_lol.gif

Immagine: Link a pagina di Img138.imageshack.us
per favore leggi i vari interventi e i link del primo post(magari facendoti un idea tua e non prendendo per oro colato ciò che c'è scritto) prima di scrivere..
comunque mi puzza sta mossa
 
9335904
9335904 Inviato: 16 Feb 2010 16:34
 

Husky666 ha scritto:


Stai scherzando? Prima di cominciare, con la fantasia vai pure oltre e credimi, non ti avvicinerai comunque alle porcherie su scala mondiale che vengono concepite.
Allora, innanzitutto come premessa diciamo che, come diceva Ezra Pound, già "i politici sono i camerieri del potere economico" e quindi gli interessi che vengono considerati in sede decisoria non sono quelli della popolazione ma quelli dei potentati economici. Immediato accorgersene citando un paio di esempi facili facili e recenti: la temutissima e ridicola pandemia di influenza suina, con milioni e milioni di dosi di vaccino dannoso per la salute comprati con soldi pubblici e iniettati a persone ignare e che non ne avevano il benchè minimo bisogno, il tutto a vantaggio, sia immediato che futuro, delle case farmaceutiche; la guerra "al terrore" in Afghanistan e Iraq, ovviamente inventata di sana pianta per il petrolio, con i soldati americani in Afghanistan impegnati a proteggere i lavori per un gigantesco oleodotto della Exxon o quelli italiani stazionati a Nassiriyya, dove guarda caso l'ENI ha uno pozzo petrolifero. E, se ci ricordiamo, la Francia all'epoca dell'invasione irachena si rifiutò apertamente di partecipare, ponendo obiezioni di vario ordine morale e diventando il riferimento per tutti i sinistroidi pacifisti d'Italia. Orbene, il motivo vero era che la compagnia petrolifera di bandiera, la Total, non ha stabilimenti in iraq. Ma ci sono una marea di altri esempi, dall'instabilità politica e dai massacri in Nigeria causati dalle compagnie petrolifere al controllo esercitato dagli USA sull'America Latina, all'introduzione degli OGM brevettati dalle case farmaceutiche.

Fatta questa premessa, un esercito privato si pone sulla stessa strada su cui è posta la privatizzazione delle banche nazionali, l'unificazione del mercato europeo e la creazione di una banca centrale privata anch'essa, oppure il recente trattato di Lisbona: quello di creare un organismo sovranazionale, non eletto in maniera diretta, che abbia in mano il potere economico (BCE), governativo (trattato di Lisbona, che amplia a dismisura i poteri della UE) e militare (guarda un po', con questi primi vagiti di privatizzazione a livello nazionale), che curi gli interessi di pochi su quelli di tutti. Un esercito privato è chiaramente ancora più libero di fare il proprio comodo di quanto già non sia attualmente il Ministero della Difesa sottoposto a controllo politico - che comunque è un "controllo" per modo di dire. Se consideri che la crisi, provocata ad arte, ha inasprito le tensioni sociali, se ti dico che una multinazionale "di quelle che contano davvero" ha comunicato ai suoi dipendenti di essere mentalmente pronti a lavorare in condizioni di disordine civile, capisci che il controllo del "dissenso" diventa fondamentale. Quale miglior modo se non privatizzare la Difesa? E per rimanere in Italia, pensa al nucleare che nessuno vuole ma che da qualche parte andrà fatto. Qualcuno dovrà pure mettercelo a forza, come per i "termovalorizzatori" piantonati dall'esercito in Campania e sottoposti al segreto militare. Se ti sembra fantascienza, pensa al potere che la lobby degli armamenti ha sulla politica degli USA e l'incidenza sulla loro spesa pubblica. Pensa che i temutissimi talebani li misero al potere proprio gli USA l'ultima volta che si sono fatti un giro da quelle parti.

Ad oggi comunque, la Difesa spa ha il potere di esercitare "attività negoziale diretta all’acquisizione di beni mobili, servizi e connesse prestazioni strettamente correlate allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’amministrazione della difesa e non direttamente correlate all’attività operativa delle forze armate, compresa l’Arma dei carabinieri, da individuare con decreto del ministro della Difesa di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze… nonché delle attività di valorizzazione e di gestione, fatta eccezione per quelle di alienazione, degli immobili militari, da realizzare anche attraverso accordi con altri soggetti e la stipula di contratti di sponsorizzazione". Tradotto, avrà la possibilità di disporre liberamente e senza vincoli di un budget tra i 3 e i 5 miliardi di euro l'anno, di disporre di un patrimonio immobiliare valutato sui 4 miliardi di euro comprendente caserme e edifici di pregio e, tra le altre cose, avrà anche la possibilità di gestire in aree di demanio militare – quindi sottratte al controllo di organi amministrativi e istituzioni, come gli enti locali – impianti energetici: ovvero le sopra citate centrali nucleari e termovalorizzatori. Restano poi enormi dubbi su cosa sono questi "armamenti" di cui sopra che sarebbero esclusi dal controllo di Difesa SpA. In definitiva, per adesso è il solito modo per fare gli interessi dei soliti, zitti zitti aumma aumma, un domani non si sa cosa potrà diventare.

Quoto ogni singola parola...

Ci avviamo verso una dittatura dei poteri forti (banche su tutti)...che vuole imporre un liberismo sfrenato e il sostanziale abbattimento degli Stati come mezzo di tutela del popolo lavoratore.


Poi si stupisce la gente quando io, persona con certe idee dò il voto ai partiti di estrema destra al parlamento europeo.
 
9336648
9336648 Inviato: 16 Feb 2010 18:46
 

gabriele696 ha scritto:

un conto è la banca d'italia un conto è il ministero della difesa..riflettendoci a freddo quei due articoli mi sembrano pieni di porcate(imho)

Non sottovalutare l'effetto della privatizzazione della banca d'Italia e della BCE. La causa di gran parte dei nostri problemi è nelle banche, non solo in quelle nazionali ovviamente. Ma nessuno sa/se ne rende conto. E se ci pensi è molto più assurda l'idea che il denaro venga stampato liberamente da un istituto privato e poi prestato allo Stato rispetto all'idea di un esercito di mercenari. Eppure l'hanno fatto.
Se hai tempo e voglia qui c'è un pdf interessante sull'argomento: Link a pagina di Gambelli.org . Risponde alla domanda "che fine fanno i nostri soldi?", visto che è assurdo che 500 milioni di persone -noi europei e gli americani- consumino il 90% delle risorse di questo pianeta e poi non abbiano i soldi per pagare le pensioni o garantire cure mediche gratuite. Ma che ce ne facciamo di tutte queste risorse che bruciamo?

Il fatto che tu ci rifletta e metta in dubbio quello che leggi è molto positivo. Continua sempre a farlo e dotati degli strumenti per poter valutare correttamente. Nello specifico quegli articoli non li ho letti, l'idea sulla Difesa spa me la sono fatta leggendo estratti dalla legge e avendo una idea di come girano queste cose.

gabriele696 ha scritto:

non ho la pazienza ne la voglia di spendere giornate intere a riflettere o ricercare la verità dietro ogni notizia che sento al telegiornale 0509_mitra.gif inizio a valutare l'idea di diventare un eremita scollegato dal mondo icon_rolleyes.gif almeno di sicuro non sarò influenzato da un tg del c***o eusa_wall.gif
grazie comunque per i tuoi post..la frase sull'iran era intesa come una battuta ma in effetti c'è altro di cui preoccuparsi icon_neutral.gif

Se è per questo anche io da tempo ho smesso di leggere i giornali e di guardare la tv. Leggo solo IlSole24Ore e l'Harvard Business Review per lavoro. Tanto tutto si ripete all'infinito, non c'è bisogno di essere informati sull'ultimo scandalo politico una volta che hai capito come girano le cose.
 
9337078
9337078 Inviato: 16 Feb 2010 19:55
 

ho letto le prime 10 pagine di quel pdf..e credo di doverlo rileggere un altra volta con più calma magari arrivando alla fine, anche perchè fino ad oggi non mi ero mai posto il problema eusa_think.gif
però continuo a non capire il nesso con la difesa spa..qui non è la stessa storia della banca ceduta a privati, qui l'unico azionista rimane il ministero. il problema si porrà quando venderanno le quote a privati..ma in quel caso l'azienda si distaccherebbe dal ministero e non avrebbe più la possibilità di gestire i suoi beni eusa_think.gif
 
9337170
9337170 Inviato: 16 Feb 2010 20:08
 

Husky666 ha scritto:

qui c'è un pdf interessante sull'argomento: Link a pagina di Gambelli.org . Risponde alla domanda "che fine fanno i nostri soldi?"


icon_eek.gif Pazzesco...credo che quasi tutti siano all'oscuro di ciò(me compreso fino a 15 minuti fa)
 
9337219
9337219 Inviato: 16 Feb 2010 20:14
 

citando Ford
Citazione:
“E’ un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perché se
accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina”.
 
9337222
9337222 Inviato: 16 Feb 2010 20:14
 

gabriele696 ha scritto:

però continuo a non capire il nesso con la difesa spa..qui non è la stessa storia della banca ceduta a privati, qui l'unico azionista rimane il ministero. il problema si porrà quando venderanno le quote a privati..ma in quel caso l'azienda si distaccherebbe dal ministero e non avrebbe più la possibilità di gestire i suoi beni eusa_think.gif


Il nesso è che anche la banca d'Italia gestisce privatamente interessi che per definizione dovrebbero essere gestiti direttamente dallo Stato, visto che, secondo quel documento umoristico chiamato Costituzione Italiana, la sovranità dovrebbe appartenere al popolo e quale maggiore espressione di questa sovranità delle decisioni in merito di politica monetaria nazionale e di difesa? Tolto questo ad uno Stato resta l'ordinaria amministrazione.
Oggi Difesa SpA nasce come azienda privata che gestisce il patrimonio immobiliare del Ministero della Difesa e una cifra di altre cose non meglio specificate, il che già di per sè è disdicevole. Un domani chissà, intanto il primo sasso è gettato.
 
9337248
9337248 Inviato: 16 Feb 2010 20:18
 

gabriele696 ha scritto:
citando Ford
Citazione:
“E’ un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perché se
accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina”.

Esattamente. Siccome invece certi nodi stanno venendo al pettine, capisci che mi preoccupo se sento parlare anche solo vagamente di Difesa privatizzata.

painkiller92 ha scritto:
icon_eek.gif Pazzesco...credo che quasi tutti siano all'oscuro di ciò(me compreso fino a 15 minuti fa)

Purtroppo sì. Ma si è sempre in tempo icon_mrgreen.gif
 
9337285
9337285 Inviato: 16 Feb 2010 20:22
 

Husky666 ha scritto:

Oggi Difesa SpA nasce come azienda privata che gestisce il patrimonio immobiliare del Ministero della Difesa e una cifra di altre cose non meglio specificate, il che già di per sè è disdicevole. Un domani chissà, intanto il primo sasso è gettato.

vedremo icon_confused.gif
 
9337348
9337348 Inviato: 16 Feb 2010 20:29
 

gabriele696 ha scritto:

vedremo icon_confused.gif


già icon_wink.gif speriamo che finisca tutto in una bolla di sapone...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©