Salve ragazzi, negli ultimi giorni mi sono ritrovato con molti problemi a livello di trasmissione e di meccanica, ho già provveduto più e più volte a cercare di porre rimedio a questa situazione, ma dopo che ieri il mio meccanico di fiducia mi ha fatto provare, dopo l'ultima variante di settaggio ho un problema sicuramente di carattere elettronico.
Ero alle prese con un tratto di rettilineo dove avevo intenzione di verificare il corretto funzionamento della nuova taratura anche agli alti giri e fin qui tutto regolare, le prestazioni facevano un po' pena ma nessun problema a carattere elettronico, appena curvo di circa 30° verso sinistra e mi rialzo mi si accende la spia dell'olio (che tutt'ora rimane accesa perennemente).
Per " rimane accesa perennemente " intendo che non c'è verso di farla spengere, tranne ieri inclinandolo verso destra sono riuscito a farla spegnere, ma appena ho dato un filo di gas si è riaccesa.
Allora ho iniziato a fare prove per vedere quale poteva essere la causa ma da quanto ho capito la spia è più debole (proprio di colore) a freddo per poi diventare più rossa con il riscaldarsi.
Il meccanico dice che è il sensore che si è rotto, ma io non li credo assolutamente, secondo me è la centralina che si è danneggiata.
In ogni modo come faccio a capire quale può essere la causa ed eventualmente quanto costa questo "sensore del serbatoio dell'olio "?
Grazie a tutti, scusate se mi sono dilungato un po' troppo.. alekabi
