Situazione: la mia ragazza, per lavoro, effettua un servizio di assistenza domiciliare a pazienti psichiatrici; stamattina portava ad una visita una delle sue pazienti, questa si sente male, lei si ferma davanti ad una farmacia (non chiedetemi dettagli su come e perche' si fosse sentita male e su come e perche' fosse necessario fermarsi in una farmacia) e una vigilessa le fa la multa perche' li' c'era divieto di fermata. Chi paga ? Conducente o ditta ?
Trascurando il fatto che non si e' fermata per comprarsi il rossetto, quindi moralmente parlando sta nel pieno della ragione perche' era una situazione di emergenza, cosa prevede la legge in merito ? Quando ho dato la patente B e studiavo teoria sono sicuro di aver imparato che la responsabilita' civile e' a carico del proprietario dell'auto, ma non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa o se ricordo male e per responsabilita' civile si intende solo la copertura che offre la RCA.
Sono OT perche' lei era in macchina, ma fate finta per un attimo che fosse stata in moto
