Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Si rischia la denuncia?[per acquisto di dubbia provenienza]
8718259
8718259 Inviato: 21 Ott 2009 16:44
 

manalb ha scritto:


i ladri esisteranno SEMPRE.

non è perchè io smetto di comprare da loro che decidono di tornare sulla retta via...


Eh si perchè in effetti i ladri lo fanno per passione...non per guadagnare sulla successiva vendita.
 
8718570
8718570 Inviato: 21 Ott 2009 17:33
 

Dangeze ha scritto:


Eh si perchè in effetti i ladri lo fanno per passione...non per guadagnare sulla successiva vendita.


il problema è che se non compro io al ladro non gliene frega proprio niente, tanto prima o poi trova un altro acquirente...

questi tipi di problemi non si risolvono singolarmente icon_confused.gif

per esempio a me piace il calcio e la motogp ma ci girano troppi soldi e questo mi da molto fastidio e infatti adesso non guardo più le gare e nemmeno le partite e "boicotto" tipo studio sport su italia uno...

ma tanto il mio sacrificio non serve a niente e lo so ma comunque io ci provo e chissà che magari pian piano tutti prenderanno spunto da me e non guarderanno più quei programmi
 
8718693
8718693 Inviato: 21 Ott 2009 17:48
 

manalb ha scritto:



per esempio a me piace il calcio e la motogp ma ci girano troppi soldi e questo mi da molto fastidio e infatti adesso non guardo più le gare e nemmeno le partite e "boicotto" tipo studio sport su italia uno...



c'è una bella differenza tra non guardare un programma TV e non comprare merce probabilmente rubata eusa_think.gif eusa_wall.gif

edit: mi tocca autoquotarmi
Und3r ha scritto:
0509_up.gif Manalb, fai benissimo a pensarla così ed è un tuo diritto...però se un giorno trovi la moto smontata o non la trovi proprio perchè qualcuno l'ha rubata per alimentare il mercato dei pezzi di ricambio riciclati non venire qui a piangere icon_wink.gif
 
8718910
8718910 Inviato: 21 Ott 2009 18:20
 

Husky666 ha scritto:
In realtà l'ipotesi in questo caso più che la ricettazione (art.648 c.p.) sarebbe l'incauto acquisto (art.712 c.p.), cioè un acquisto fatto nonostante esistano dubbi legati al semplice buonsenso riguardo la provenienza dell'oggetto in questione. Ricade sempre nel penale ma le pene sono più miti.
La ricettazione si ha quando invece vi è la certezza della provenienza illecita dell'oggetto.

Nel caso specifico però non sarei così sicuro che sia possibile configurare anche solo il reato di incauto acquisto. Via internet non si ha modo di valutare nè le condizioni dell'oggetto nè il venditore, il prezzo basso non credo possa essere sufficiente a far ragionevolmente presumere che si tratti di un oggetto rubato. Potrebbe essere legato ad altri fattori, un usato, un regalo non utilizzato, un negozio in liquidazione... quante volte capita su Internet.
In sostanza non credo che il tuo amico rischi nulla. Al massimo gli bloccheranno il telefonino e rimarrà fregato.

quoto
aggiungo solamente le pene previste.
per quanto riguarda il reato di ricettazione la pena è della reclusione da due a otto anni e la multa da 516 a a 10.329 €, se il fatto è di particolare tenuità la reclusione è fino a sei anni e la multa sino a 516 €.
per quanto riguarda la contravvenzione di acquisto di cose di sospetta provenienza (incauto acquisto) è previsto l'arresto fino a sei mesi o l'ammenda non inferiore ad € 10.
 
8723166
8723166 Inviato: 22 Ott 2009 14:08
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©