Husky666 ha scritto:
In realtà l'ipotesi in questo caso più che la ricettazione (art.648 c.p.) sarebbe l'incauto acquisto (art.712 c.p.), cioè un acquisto fatto nonostante esistano dubbi legati al semplice buonsenso riguardo la provenienza dell'oggetto in questione. Ricade sempre nel penale ma le pene sono più miti.
La ricettazione si ha quando invece vi è la certezza della provenienza illecita dell'oggetto.
Nel caso specifico però non sarei così sicuro che sia possibile configurare anche solo il reato di incauto acquisto. Via internet non si ha modo di valutare nè le condizioni dell'oggetto nè il venditore, il prezzo basso non credo possa essere sufficiente a far ragionevolmente presumere che si tratti di un oggetto rubato. Potrebbe essere legato ad altri fattori, un usato, un regalo non utilizzato, un negozio in liquidazione... quante volte capita su Internet.
In sostanza non credo che il tuo amico rischi nulla. Al massimo gli bloccheranno il telefonino e rimarrà fregato.
quoto
aggiungo solamente le pene previste.
per quanto riguarda il reato di ricettazione la pena è della reclusione da due a otto anni e la multa da 516 a a 10.329 €, se il fatto è di particolare tenuità la reclusione è fino a sei anni e la multa sino a 516 €.
per quanto riguarda la contravvenzione di acquisto di cose di sospetta provenienza (incauto acquisto) è previsto l'arresto fino a sei mesi o l'ammenda non inferiore ad € 10.