Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Si rischia la denuncia?[per acquisto di dubbia provenienza]
8705348
8705348 Inviato: 19 Ott 2009 17:40
Oggetto: Si rischia la denuncia?[per acquisto di dubbia provenienza]
 

Ciao a tutti,stamattina in classe è successo questo:
Un ragazzo aveva trovato un tipo di Milano che vendeva cellulari nokia(non so il modello,a 250€),quando sul mercato tale modello viene a costare sui 500 e passa euro...
Il ragazzo in questione ha pagato tramite ricarica postepay ed il pacco è stato spedito venerdì mattina,sabato il ragzzo prova a chiamare il venditore e il cellulare squilla a vuoto...prova sabato pomeriggio e viene a scoprire che il venditore è stato arrestato o comunque fermato per accertamenti perchè evidentemente i cellulari sembravano,ehm,di dubbia provenienza...il ragazzo che ha fatto l'acquisto rischia qualche denuncia se la polizia riesce ad intercettare pacco e destinatario?

P.S. il ragazzo in questione non sono io,è un mio compagno di classe(che per altro mi sta parecchio sulle scatole),vorrei solo soddisfare una mia curiosità.
 
8705361
8705361 Inviato: 19 Ott 2009 17:42
 

ricettazione! icon_wink.gif
 
8705375
8705375 Inviato: 19 Ott 2009 17:44
 

raf275 ha scritto:
ricettazione! icon_wink.gif

Lo supponevo...beh c***i suoi...per curiosità,sul piano pratico che ammende rischia(è minorenne)?
 
8705381
8705381 Inviato: 19 Ott 2009 17:44
 

se l'acquisto è in buona fede, ovvero si dimostra che al momento dell'acquisto il compratore non era a conoscenza della provenienza illecita del cellulare allora no... in caso contrario penso sia ricettazione icon_mrgreen.gif

correggetemi se ho detto cavolate icon_mrgreen.gif
 
8705399
8705399 Inviato: 19 Ott 2009 17:46
 

Alex-90 ha scritto:
se l'acquisto è in buona fede, ovvero si dimostra che al momento dell'acquisto il compratore non era a conoscenza della provenienza illecita del cellulare allora no... in caso contrario penso sia ricettazione icon_mrgreen.gif

correggetemi se ho detto cavolate icon_mrgreen.gif


Credo che fosse stato in buona fede...ma c***o,se il cellulare costava meno della metà del valore di mercato avrebbe dovuto notare puzza di bruciato.
 
8705427
8705427 Inviato: 19 Ott 2009 17:49
 

painkiller92 ha scritto:


Credo che fosse stato in buona fede...ma c***o,se il cellulare costava meno della metà del valore di mercato avrebbe dovuto notare puzza di bruciato.


infatti ciò gioca a suo sfavore e può essere far notato...
 
8705431
8705431 Inviato: 19 Ott 2009 17:50
 

Se compri a 250 euro un bene che ne costa 500 e in più lo fai da "uno" che neanche conosci...bhe bimbo mio...come dicono proprio a milano "sei un ciula!" icon_lol.gif
 
8705457
8705457 Inviato: 19 Ott 2009 17:54
 

Io la so così, la buona fede non conta, è dovere di chi acquista un bene accertarsi della sua provenienza, poi chiaramente con i tempi che corrono si può venir truffati da chiunque, persino da un negoziante apparentemente serio, ma questa è un'altra faccenda.
 
8705472
8705472 Inviato: 19 Ott 2009 17:56
 

difficilmente ci si può trincerare dietro la buona fede quando si fa un acquisto simile, ci si prende il rischio...se va male se ne pagano le conseguenze. Domanda: painkiller avete 17 anni, potete spendere 250euro così, senza dover chiedere ai genitori? eusa_think.gif
 
8705475
8705475 Inviato: 19 Ott 2009 17:57
 

Und3r ha scritto:
Se compri a 250 euro un bene che ne costa 500 e in più lo fai da "uno" che neanche conosci...bhe bimbo mio...come dicono proprio a milano "sei un ciula!" icon_lol.gif


Infatti è quello che gli ho detto subito...il fatto che mi fa ridere è che il tizio in questione che vuole avere le cose di lusso ma non ha i soldi e va a fare queste fregnate...
(io non rieco a capire la soddisfazione di avere un cellulare da quasi 600€...potrei permettermelo anche io,ma invece ne ho uno da 99€ che fa l'essenziale e poco più,non mi serve mica che mi faccia il caffè e mi stiri le camicie icon_rolleyes.gif )
 
8705519
8705519 Inviato: 19 Ott 2009 18:04
 

ecco qua icon_biggrin.gif

Link a pagina di Dirittoprivatoinrete.it

Citazione:
Questa situazione può verificarsi, ad esempio, quando il possessore riceve il bene da un soggetto che con abili manovre si spaccia per titolare del diritto;
in questo caso il possessore è convinto di agire in maniera corretta, credendo di ricevere il bene dal vero titolare del diritto ed è, quindi, in buona fede.

Come si vede la buona fede di cui all'art. 1147 è un atteggiamento dalla psiche, è, quindi, buona fede soggettiva da non confondere con la buona fede oggettiva cui fanno riferimento numerosi articoli del codice (ad es. l'art. 1375) dove è intesa come regola di comportamento corretto.

Il possessore di buona fede è, quindi, una persona che è caduta in un errore, ma non si può tollerare che ci si possa avvantaggiare del proprio errore in tutti i casi; il secondo comma dell'art. 1147 dispone, infatti, che la buona fede non giova se l'ignoranza di ledere l'altrui diritto deriva da colpa grave;
l'esistenza della colpa grave va accertata caso per caso, ma certamente ricorre quando il possesso è stato conseguito senza un minimo di attenzione, attenzione che, se attivata, avrebbe fatto sorgere un dubbio o un sospetto. In ogni caso il presentarsi del dubbio o del sospetto nella mente del possessore è incompatibile con la buona fede che è pur sempre piena ignoranza della lesione dell'altrui diritto.


in questo caso il sospetto è il prezzo troppo basso del bene icon_wink.gif

Ultima modifica di Alex-90 il 19 Ott 2009 18:07, modificato 2 volte in totale
 
8705521
8705521 Inviato: 19 Ott 2009 18:04
 

Und3r ha scritto:
difficilmente ci si può trincerare dietro la buona fede quando si fa un acquisto simile, ci si prende il rischio...se va male se ne pagano le conseguenze. Domanda: painkiller avete 17 anni, potete spendere 250euro così, senza dover chiedere ai genitori? eusa_think.gif


Guarda,io ho i miei risparmi e i miei genitori me li lasciano gestire in modo abbastanza "libero" perchè ho sempre dimostrato loro di essere in grado di amministrare seriamente il denaro senza sperperarlo ,avendo capito che i soldi si guadagnano col sudore della fronte e non schioccando le dita...(per darti un'idea,la spesa più grande che ho mai fatto sono stati 130€ per il gruppo termico da 75cc...a parte qualcosina per la moto non sento il bisogno di spendere soldi andando a prendere vestiti firmati da 100 e passa euro,cellulari con costi esorbitanti e così via,così poco a poco mi sono racimolato un bel gruzzoletto con cui farmi subito senza problema e aiuti economici esterni appena compiuti 18 anni patente auto, patente moto e una bella moto usata)
Purtroppo noto che per molti ragazzi della mia età i soldi non hanno valore,forse perchè non gli è mai successo una volta di dover lavorare seriamente per guadagnarseli...poi i soldi non sono mica loro,li chiedono alla mamma,esempio lampante il ragazzo di stamattina,dovevate sentirlo "Mia mamma mi ammazza mi ha dato 250€ per un cellulare(furba eh...) e torno a casa a mani vuote"

Ultima modifica di painkiller92 il 19 Ott 2009 18:11, modificato 3 volte in totale
 
8705527
8705527 Inviato: 19 Ott 2009 18:05
 

Ricettazione bella e buona !! se rintracciano il numero 0510_regolamento.gif poi quasta è teoria.. vi ricordo che siamo in Italia...
 
8705576
8705576 Inviato: 19 Ott 2009 18:15
 

In realtà l'ipotesi in questo caso più che la ricettazione (art.648 c.p.) sarebbe l'incauto acquisto (art.712 c.p.), cioè un acquisto fatto nonostante esistano dubbi legati al semplice buonsenso riguardo la provenienza dell'oggetto in questione. Ricade sempre nel penale ma le pene sono più miti.
La ricettazione si ha quando invece vi è la certezza della provenienza illecita dell'oggetto.

Nel caso specifico però non sarei così sicuro che sia possibile configurare anche solo il reato di incauto acquisto. Via internet non si ha modo di valutare nè le condizioni dell'oggetto nè il venditore, il prezzo basso non credo possa essere sufficiente a far ragionevolmente presumere che si tratti di un oggetto rubato. Potrebbe essere legato ad altri fattori, un usato, un regalo non utilizzato, un negozio in liquidazione... quante volte capita su Internet.
In sostanza non credo che il tuo amico rischi nulla. Al massimo gli bloccheranno il telefonino e rimarrà fregato.
 
8706876
8706876 Inviato: 19 Ott 2009 20:48
 

Und3r ha scritto:
avete 17 anni, potete spendere 250euro così, senza dover chiedere ai genitori? eusa_think.gif


E' giusto che i ragazzi imparino a gestirsi il denaro.
 
8706920
8706920 Inviato: 19 Ott 2009 20:52
 

Edo93 ha scritto:


E' giusto che i ragazzi imparino a gestirsi il denaro.


Se a 17 anni non riesci a gestirti il denaro non ci riuscirai mai...ma ti rendi conto di cosa sono 250€ per un telefono? sono mezzo milione di vecchie lire icon_eek.gif
Un conto sarebbe se spendesse soldi suoi,ma spendendo a vanvera i soldi che i genitori(con assenza di cognizione) gli elargiscono diventerà un bamboccione viziato...
 
8706967
8706967 Inviato: 19 Ott 2009 20:57
 

Potrebbero accusarlo di "incauto acquisto " e se la cava con una mega multa..
doppio_lamp.gif
 
8706999
8706999 Inviato: 19 Ott 2009 21:01
 

painkiller92 ha scritto:


Se a 17 anni non riesci a gestirti il denaro non ci riuscirai mai...ma ti rendi conto di cosa sono 250€ per un telefono? sono mezzo milione di vecchie lire icon_eek.gif
Un conto sarebbe se spendesse soldi suoi,ma spendendo a vanvera i soldi che i genitori(con assenza di cognizione) gli elargiscono diventerà un bamboccione viziato...


Si che me ne rendo conto...e hai idea di quanti sono 130 euro per un pezzo di ghisa modellato? icon_asd.gif Il discorso non regge. Ti faccio un esempio...i miei mi danno 80 euro al mese,nei quali devo farci star dentro quasi tutte le mie spese. VOLENDO io posso non spendere niente e dopo 3 mesi farmi un cellulare...volendo posso far fruttare quei soldi attraverso molte vie,anche abbastanza facili...e togliermi tutti gli sfizi che voglio. Il fatto è che in casa mia comunque quando si devono fare spese (grandi o piccole) se ne parla...sia di un manubrio da 50 euro sia di un cellulare da 500 euro. Ma è una questione di educazione...
 
8708536
8708536 Inviato: 20 Ott 2009 1:26
 

Giusto per curiosità chi gli ha detto che questo tizio è stato arrestato?

Capita spesso che fingano di essere stati arrestati per spaventare il cliente, che così correrebbe dei rischi pure lui ed evita di sporgere denuncia, ma in realta il pacco non l'han mai spedito e t'han fregato i soldi.
Controlla meglio e secondo me se non gli è mai stato esplicitamente detto che quel cellulare era rubato lui non corre rischi, nemmeno di incauto acquisto perchè il prezzo basso poteva essere giustificato da 1000 motivi legali!
 
8709331
8709331 Inviato: 20 Ott 2009 11:11
 

tutti quelli che conosco comprano da e-bay perchè più o meno si paga la metà e comunque bene o male si sa la provenienza...

se mi trovo un tipo che vende blocco motore, forcelle e ruote perfette di una stessa moto non ci vuole un genio a capire che è stata rubata icon_rolleyes.gif

e se posso risparmiare quei 100-150€ non mi faccio tanti problemi ad acquistare da quel tipo perchè troverebbe comunque un altro compratore...

alla fin fine c'è sempre del losco in queste trattative su internet icon_neutral.gif
 
8711444
8711444 Inviato: 20 Ott 2009 16:28
 

painkiller92 ha scritto:


Se a 17 anni non riesci a gestirti il denaro non ci riuscirai mai...ma ti rendi conto di cosa sono 250€ per un telefono? sono mezzo milione di vecchie lire icon_eek.gif
Un conto sarebbe se spendesse soldi suoi,ma spendendo a vanvera i soldi che i genitori(con assenza di cognizione) gli elargiscono diventerà un bamboccione viziato...
oddio, teoricamente sono mezzo milione di lire, in realtà sono circa 250000 e sinceramente non sono ne tante ne poche dipende tutto da quanti ne hai, da poco ho preso la macchina nuova, per certe famiglie sarebbe stata una spesa esagerata e per altre no, è tutto relativo icon_wink.gif
 
8711542
8711542 Inviato: 20 Ott 2009 16:43
 

manalb ha scritto:
e se posso risparmiare quei 100-150€ non mi faccio tanti problemi ad acquistare da quel tipo perchè troverebbe comunque un altro compratore...


è grazie a chi la pensa così che ogni volta potresti scendere giù e non trovare più la tua moto!
 
8711614
8711614 Inviato: 20 Ott 2009 16:56
 

Dangeze ha scritto:


è grazie a chi la pensa così che ogni volta potresti scendere giù e non trovare più la tua moto!


i ladri esisteranno SEMPRE.

non è perchè io smetto di comprare da loro che decidono di tornare sulla retta via...

e comunque a me anche i 100€ fanno la differenza, quindi se c'è un modo per risparmiare meglio così
inoltre io sono a posto con la coscienza perchè la merce non l'ho rubata affatto io, non è nemmeno detto che sia rubata e comunque la PAGO
 
8711659
8711659 Inviato: 20 Ott 2009 17:04
 

0509_up.gif Manalb, fai benissimo a pensarla così ed è un tuo diritto...però se un giorno trovi la moto smontata o non la trovi proprio perchè qualcuno l'ha rubata per alimentare il mercato dei pezzi di ricambio riciclati non venire qui a piangere icon_wink.gif
 
8711922
8711922 Inviato: 20 Ott 2009 17:47
 

Und3r ha scritto:
0509_up.gif Manalb, fai benissimo a pensarla così ed è un tuo diritto...


pensarlo si, mettere in pratica no, è vietato icon_rolleyes.gif icon_mrgreen.gif quoto Dangeze, se tutti la pensassimo cosi allora il mercato dei pezzi rubati sarebbe enorme (e già lo è)... solo per principio io non lo farei, e già che ci sono ne approfitto per mandare a fan... quelli che mi han fottuto la moto il primo giorno di università 0509_down.gif
 
8711950
8711950 Inviato: 20 Ott 2009 17:51
 

Alex...se quoti solo quella parte del mio post è ovvio che sembra che voglia dire tutt'altro rispetto a quello che in realtà ho espresso icon_wink.gif
 
8711966
8711966 Inviato: 20 Ott 2009 17:53
 

Und3r ha scritto:
Alex...se quoti solo quella parte del mio post è ovvio che sembra che voglia dire tutt'altro rispetto a quello che in realtà ho espresso icon_wink.gif


si si non era una critica, ho usato quella parte come appoggio per esprimere il mio parere icon_mrgreen.gif
 
8712023
8712023 Inviato: 20 Ott 2009 18:02
 

pain90 ha scritto:
oddio, teoricamente sono mezzo milione di lire, in realtà sono circa 250000 e sinceramente non sono ne tante ne poche dipende tutto da quanti ne hai, da poco ho preso la macchina nuova, per certe famiglie sarebbe stata una spesa esagerata e per altre no, è tutto relativo icon_wink.gif


Io non dico che sia in assoluto sbagliato comprare un telefonino da 250€ o più,per MIA personale e modesta opinione è una esagerazione,e nonostante possa tranquillamente permettermi di spendere tali cifra per un cellulare semplicemente non lo faccio perchè per me il celluare è un bene che deve svolgere solo la sua funzione essenziale,cioè telefonare,per cui in questo campo spendo il meno possibile...
C'è chi ha fatto un paragone con le spese sulla moto,ma la moto è una passione,come ben sappiamo,mentre il cellulare è una moda,serve per fare il figo...
 
8712078
8712078 Inviato: 20 Ott 2009 18:13
 

painkiller92 ha scritto:


Io non dico che sia in assoluto sbagliato comprare un telefonino da 250€ o più,per MIA personale e modesta opinione è una esagerazione,e nonostante possa tranquillamente permettermi di spendere tali cifra per un cellulare semplicemente non lo faccio perchè per me il celluare è un bene che deve svolgere solo la sua funzione essenziale,cioè telefonare,per cui in questo campo spendo il meno possibile...
C'è chi ha fatto un paragone con le spese sulla moto,ma la moto è una passione,come ben sappiamo,mentre il cellulare è una moda,serve per fare il figo...


beh non è detto... magari per te ma c'è chi se lo compra perchè lo usa per lavoro (scaricare mail) e via dicendo, o anche solo chi è appassionato... icon_wink.gif
 
8712120
8712120 Inviato: 20 Ott 2009 18:19
 

Alex-90 ha scritto:


beh non è detto... magari per te ma c'è chi se lo compra perchè lo usa per lavoro (scaricare mail) e via dicendo, o anche solo chi è appassionato... icon_wink.gif


Posso dirti che non è il caso della persona di cui stiamo parlando...cambia il telefono un paio di volte all'anno solo perchè la mamma lo finanzia,la sua non è passione,è...boh,infantile,gli piace avere il giocattolino nuovo altrimenti fa i capricci
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©