Allora, vi espongo il mio problema.
L'altro giorno prendo la moto dal concessionario usata e faccio il pieno (metto circa 9 euro, e vedevo la benzina che lambiva la salita sotto il bocchettone, quindi stavo abbastanza a posto credo) ed azzero il contakm parziale. Faccio un po di giretti, un po tirando, un po tranquillo. Morale della favola, macino sui 130 km e mentre faccio una salita perdo di potenza, riprende, riperde e si spegne. Passo l'interruttore in riserva, riparte e vado al primo benzinaio.
Siccome ho letto che, tirando, si fanno sui 250 km, qualcuno saprebbe dirmi dove a che altezza si trova l'aspirazione della benzina nel serbatoio? la salita non era particolarmente impegnativa (per chi fosse di zona, è quella che parte dal "nuovo" ponte di como dopo la piazza con le palle a salire verso lipomo) ho provato a guardare il manuale del meccanico, senza successo (c'è tutto tranne quello). Potrebbe anche essere che siano dei depositi che hanno intasato, infatti mi sa che smonterò il serbatoio e darò una pulita a tutto.
Inoltre, ho una cosa che mi turba: io sapevo che, banalmente, l'interruttore tra ON e RISERVA altro non faceva che cambiare il tubo dia spirazione della benzina, tra uno localizzato d una certa altezza ed un'altro, per dire, sul fondo in modo da fare "effetto riserva". Infatti, anche altre persone ho visto su questo forum tengono l'interruttore su riserva.
Tuttavia, ho letto sul manuale di uso e manutenzione, in grassetto e sotto un bell'ATTENZIONE che quando si deve fare benzina, si deve mettere l'interruttore su ON se no "si rischia di rimanere senza benzina"


a casa mia, se metto 10 litri nel serbatoio, 10 litri ho...