Cari Ducatisti,
è un piacere trovare un forum di questo tenore e passione

Sono un 41enne motociclista appassionato, che dopo aver avuto cambiato 8 supersport jap negli anni dal 1990 al 2002 è stato a digiuno fino al 2009 per i soliti motivi “familiari” (2 figlie…) e ora con uno spirito molto diverso (più maturo…???) si è riavvicinato alle moto, perché bruciato dalla “nostra passione per le 2ruote”.
Per la verità ho iniziato l’anno scorso: ho acquistato un V65 Lario del 84 che ho rimesso in sesto (non si accendeva neppure, fermo da quasi 10 anni), e che ho venduto prima dell’estate, e ora ho un 748 del 98 che mi accingo a rimettere “a nuovo”.
L’ho ritirata sabato da un privato e mi sono letteralmente “sbogolato” fin dalle prime curve!
La moto è in buone condizioni, ma è stata ferma un po’ e gli va fatta la manutenzione di rito che il venditore onestamente mi ha detto essere stata trascurata negli ultimi km.
Poiché il 748 ha 42.000 km e mi sto apprestando a sostituirgli le cinghie della distribuzione e a controllargli le valvole (che spero siano a posto…) più tutte le solite “piccole” cose su olii e filtri.
Qualsiasi suggerimento è ben accetto: delle Ducati non ne so nulla!
E qui nasce la prima domanda: dove posso acquistare i ricambi ducati ondine?
Il vecchio proprietario mi ha detto di avere avuto parecchie noie elettriche: la peggiore la sostituzione del regolatore di carica e dei 2 relais sottosella (che ha dovuto sostituire 2 volte in 5 anni), uno dei quali ho scoperto comanda la pompa benzina, ma l’altro cosa controlla?
Aggiungo che ho fatto quasi 300 km in un we con il 748 e devo dire che è eccezionale.
Il motore è progressivo e non mi sembra particolarmente cattivo (la reputo una qualità) e il telaio e le sospensioni sono davvero meravigliose (dopo un setup per il mio stile di guida turistico).
L’unica cosa è la frizione che è rumorosa e mi sembra si faccia sentire quando apro l’accellerazotre a bassi regimi (diciamo tra i 2000 giri e fino ai 3000 giri); sembra quasi slitti… ma non capisco bene.
Devo indagare.
Come faccio a sapere se è consumata in modo “oggettivo” non a sensazione?
Per ora mi fermo… grazie a tutti coloro che potranno/vorranno aiutarmi.
Ciao
Michele