È proprio vero che le grane non vengono mai da sole…
Ciao a tutta la combriccola, vorrei presentarvi un problema che già da qualche tempo noto sulla mia Tuono 1000 (R 2006) e sul quale vorrei chiedervi un parere.
Premetto subito che la mia Tuono è di seconda mano e che per i primi 7-8000 km fatti da me nella passata stagione (ne aveva già 7000) andava benone e non ho notato anomalie. Circa nell’autunno-inverno scorso poi, avevo iniziato a vedere un leggero trafilaggio d’olio dagli steli della forcella, che pian piano è diventato sempre più evidente. Ho pensato che fossero i paraoli consumati, ma guardando meglio gli steli ho subito notato che erano tutti rigati lungo il senso di scorrimento, per una lunghezza visibile di circa 5 – 6 cm. Aazzzz…! Dopo qualche santo liberatorio

Per togliermi il dubbio e il fastidio di vederla così “malata”, ho quindi ho smontato la forcella e ho constatato che effettivamente gli steli avevano delle righe abbastanza evidenti in senso longitudinale e tutto intorno, praticamente in corrispondenza del tratto in cui lavorano le boccole inferiori. Ho controllato queste ultime ma non mi parevano danneggiate: il materiale antifrizione sembrava in buono stato, era liscio al tatto e uniforme e non presentava abrasioni (idem per quelle superiori)... per cui non mi spiego che cavolo li abbia rigati

Altra sorpresa... lavo i foderi con la benza per togliere l’olio, li asciugo e li curo come fossero delle creature. Poi ci guardo dentro e... vedo una “macchia” più chiara, su circa 1/3 della circonferenza e in corrispondenza della zona in cui scorre la boccola superiore. Il colore è quello dell’alluminio nudo, per cui deduco che i tubi si siano consumati in quei punti.


Altri santi… questa volta tanti… ma siccome non risolvono il problema, provo a rimontare la forcella cambiando i paraoli e augurandomi che fosse la soluzione.
Purtroppo, dopo circa 4000 km sono punto e a capo.
Direi dunque che la perdita non sia per i paraoli, ma perchè gli steli sono davvero troppo rigati. Non posso smontare l’avantreno ogni 3 mesi e in qualche modo voglio risolvere il problema definitivamente.
Parlando di costi, cambiare la forca di sana pianta (nuova) è una spesa che toglie il fiato e fin che riesco vorrei evitare una rianimazione. Sull’usato per ora non ho trovato nulla con piedini radiali, solo Ohlins a partire da circa 1000-1100 euri e non so se bisogna pure cambiare le piastre. Anche la sostituzione dei soli steli non è proprio economica: facendo due conti, tra steli, boccole, paraoli e olio avrei un totale di circa 600 euri, ma se è la soluzione mi prenderò l'incombenza. Al momento quindi sto valutando di cambiare solo quelli, ma ho anche il dubbio che il consumo dei foderi possa di nuovo causare danni e butterei soldi per niente…
Mi piacerebbe sapere se vi è mai capitato di affrontare un problema simile, come l'avete risolto e se sapete indicarmi dove posso trovare dei ricambi di buona qualità ad un prezzo non eccessivo. Sarebbe meglio se considerassi di cambiare tutta la forcella?! Dovrei controllare o stare attento ad altre cose? Si può riparare in altri modi? Chiedo umilmente consigli...
Se qualcuno avesse buona esperienza con le sospensioni e volesse intervenire, gli sarei grato di darmi qualche dritta.
Che palle… questa proprio non ci voleva...


Grazie a tutti
Davide
P.S. stasera o domani aggiungo una foto, così vedete di cosa parlo...