Tour Sicilia nord-orientale dal 24 al 27 settembre 2009
PROGRAMMA
Giovedì 24 settembre 2009






Venerdì 25 settembre 2009








Sabato 26 settembre 2009






Domenica 27 settembre 2009




LOCATION
Durante il soggiorno saremo alloggiati presso il Vime Club "Villa Ridente" di Gioiosa Marea, con trattamento di 1/2 pensione. Il residence dispone di cancello e le moto saranno posteggiate all'interno davanti agli appartamenti assegnati.


Link a pagina di Vrclub.it
I MENU'

Trionfo di Melenzane (Caponata, parmigiana, involtino)
Timballo di anelletti
Involtini siciliani
Patate a forno
Frutta di stagione
Acqua e vino

Antipasti siciliani (salame, formaggio, olive, frittata, verdure varie ed in vari modi)
Due primi (pasta al ragù e pasta con ricotta e carciofi)
Grigliata mista
Insalata
Cannolo
Acqua e vino

Aperitivo di Benvenuto con Rosticceria calda e Pistacchi
Antipasto Rustico con prodotti Tipici dell’Etna (salumi, formaggi e verdurine)
Farfalle in crema di pistacchio
Panzarotti ripieni ricotta e pistacchi
Salsiccia al Pistacchio
Scaloppine in vellutata di pistacchio
Insalata
Fichi d’India
Semifreddo al Pistacchio
Torta al Pistacchio
Vino, Acqua e caffè

Stuzzicheria palermitana (panelle, crocché ed altri prodotti tipici)
Pizza e sfingione palermitano a buffet
Dolce della casa
Acqua e vino

Pagnotta alla disgraziata (pane di paese condito con prodotti locali: salame, caciocavallo, funghi, pomodori secchi, melanzane sott'olio ed olio di peperoncino). La pagnotta ha ottenuto il riconoscimento D.O.C., denominazione d'origine controllata ed è menzionata sulla Guida Michelin.
Vino di Don Menico

Insalata di mare
Risotto con Gamberetti e zucchine
Involtini di pesce spada
Calamari
Dolce della casa
Acqua e vino

Antipasto di salumi e formaggi dei Nebrodi
Pasta alla San Giovanella
Grigliata di carne tipica dei Nebrodi
Frutta di stagione
Acqua e vino
In ciascun menù è segnato "acqua e vino" ma è possibile scegliere birra o qualsiasi altra bibita senza alcuna limitazione.
Motogiro "Cefalù"

Si passerà da Santo Stefano di Camastra (paese della ceramica), Castelbuono (con visita e degustazione alla pasticceria Fiasconaro), Cefalù (con visita del Duomo e del centro storico) e Cerda.
[img]Link a pagina di Img24.imageshack.us Link a pagina di Img16.imageshack.us
Link a pagina di Img256.imageshack.us
Motogiro "Etna e Taormina"

Andremo in direzione Capo d'Orlando, dove, prima del paese, incontreremo il bivio per Sinagra. Passeremo per SInagra, Ucria e Floresta da dove inizieremo la discesa verso Randazzo con un bellissimo panorama sull'Etna e la vallata. Da Randazzo proseguiremo verso Piano Provenzana. Qui giunti sosteremo in un ampio piazzale e visiteremo l'ultima colata valica del 2002. Paesaggio sicuramente emozionante, alternanza di boschi e lava. Dopo la visita alla colata ci trasferiremo nei pressi di Bronte per il pranzo nel paese dei pistacchi. E naturalmente il pistacchio sarà il tema del pranzo. Dopo pranzo e dopo una piccola tregua sul prato del locale, trasferimento a Taormina, dove trascorreremo un paio d'ore a passeggio nella ridente località famosa in tutto il mondo. Da Taormina rientreremo a Gioiosa Marea attraverso i pesi di Gaggi e Novara di Sicilia.



Motogiro "Dinnamare-Tindari"

La prima tappa sarà il promontorio di Capo Milazzo da cui ammireremo le Isole Eolie ed il golfo, proseguiremo in autostrada fino a Villafranca Tirrena dove seguiremo la statale 113 fino al bivio per il santuario di Dinnamare. Qui avremo la possibilità di ammirare da un lato il mar Tirreno, dall'altro il mar Jonio ed infine l'Etna. Vista assolutamente mozzafiato. Visiteremo anche la chiesetta del santuario, molto suggestiva. Scendendo ci fermeremo da Don Menico per gustare la sua famosa "Pagnotta alla disgraziata", unico panino con denominazione d'origine controllata. Dopo pranzo discesa fino a Messina ed autostrada in direzione Palermo fino a Falcone. Da lì si riprende la satale passando per il Santuario di Tindari. Infine rientro a Villa Ridente per la cena.





ANDATURA MOTOGIRI
L'andatura sarà turistica con battistrada e scopa. Eventuali staffette saranno decise in funzione del numero di partecipanti.
ABBIGLIAMENTO
Oltre all'abbigliamento tecnico si consiglia:



COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO
Il costo totale del soggiorno è di 150 €
Supplementi e riduzioni:




Modalità di pagamento
Oltre all'iscrizione in lista, i partecipanti dovranno provvedere, salvo accordi personali diversi, al saldo del soggiorno entro e non oltre il 14 settembre 2009.
Per effettuare il pagamento si dovrà effettuare il bonifico della somma sul conto corrente:
IT 26 E 01030 04610 000000062056 intestato a Massimo Savarino
Le adesioni non confermate dal pagamento verranno automaticamente cancellate dopo la data del 14 settembre 2009.
IL GIRO VIENE EFFETTUATO A PROPRIO RISCHIO E PERICOLO. L'ORGANIZZAZIONE NON RISPONDE DI ALCUN DANNO VERIFICATOSI DURANTE LO STESSO.