Ciao a tutti,
per la cronaca vi racconto un problema al piantone dello sterzo della mia Fazer 1000...

Riassunto dell'accaduto:
PRIMA VOLTA IN PISTA

Noleggiamo un furgone Ducato per trasportare le moto in pista;
Non essendo esperti in materia, ci atteniamo strettamente ai consigli del noleggiatore,

Carichiamo le moto in direzione di marcia, con la ruota appoggiata alla parete della cabina di guida, il freno tirato e la marcia inserita; poi passiamo le cinghie dagli anelli del pavimento al manubrio delle moto (non fatelo mai!) e tiriamo bene i cricchetti in modo da comprimere le forche per evitare che i sussulti delle buche possono spostare le moto o farla saltellare.
Risultato: sulla A11, dopo 30 chilometri di "appenniniche curve" (e buche..), il retrotreno della moto (libero) a poco a poco si sposta facendo inclinare tutta la moto sul lato destro, la ruota anteriore resta comunque in posizione evitando la caduta, ma tiene solo la cinghia di sinistra e tutto il peso ormai grava sulla lato sinistro del manubrio e (solo ora ho capito) sul canotto dello sterzo!
Lì per lì non ci faccio caso, ma, una volta arrivato in pista noto qualcosa che non va. Su un curvone veloce a sinistra mi accorgo che la moto sussulta leggermente, penso alla gomma difettosa, ma poi noto che il manubrio si è storto (3cm), ma non dovrebbe entrarci molto coi sussulti..
Per il viaggio di ritorno decidiamo di legare la moto per le PIASTRE del manubrio (molto meglio!!), le moto non si spostano di un millimetro per tutto il viaggio.. inoltre abbiamo usato dei legni come distanziali tra ruota e ruota, e tra ruote e pareti del furgone, in modo da non permettere nessuno spostamento trasversale della ruota posteriore. Idea poi rivelatasi efficace.
A casa, con calma riprovo la moto su strada, i sussulti continuano specie in autostrada. La moto viaggia dritta, ma gli estremi del manubrio vibrano molto, anzi, più che vibrare "ruotano" (spero di essermi spiegato bene), formano in pratica dei piccoli cerchi innescando una vibrazione molto fastidiosa, che si attenua un pò solo alle alte velocità.
Faccio controllare la gomma anteriore (seminuova), ma l'equilibratura è ok.. il cerchio è perfetto. Il gommista mi dice di controllare se c'è gioco sui cuscinetti del piantone dello sterzo.
Con la ruota anteriore alzata provo a muovere l'avantreno, nessun gioco.
Decido intanto di cambiare il manubrio e mi accorgo, sterzando più volte da un lato all'altro, che in posizione centrale c'è un "punto vuoto", ovvero si sente come una "scanalatura", dalla quale si esce solo praticando un pochina di forza, a differenza di prima che i cuscinetti giravano TOTALMENTE LIBERI da sx a dx e viceversa.
Vado alla Yamaha, spiego il problema, diagnosi: cuscinetti di sterzo andati...


Preventivo alla Yamaha: 250 euro!
+ manubrio nuovo (after market) 50 euro.



Consiglio: non legate MAI la moto dal manubrio!! Sempre dalle piastre inferiori dello sterzo!
Bye!!