Questo topic nasce dalla volontà manifestatami da molti di Voi di venire in Sicilia nel prossimo mese di ottobre 2009.

Considerato che l'ultimo week end di settembre c'è il TingaLazio, l'unico periodo possibili è quello che va dal 28/9 all'11/10.
La domanda che Vi pongo è la seguente:


La location individuata è la seguente ed il perchè è presto spiegato: il direttore è un motociclista e mi ha fatto un'offerta veramente incredibile
23 € a persona per la mezza pensione

Si tratta di un moderno residence-hotel, composto da appartamentini (mono, bilo e trilocali) con servizi privati, terrazzo e posto moto. Il residence dispone di una spiaggia privata (è quella del depliant), bar, ristorante ed anfiteatro all'aperto. Se come spesso succede qui in Sicilia ad ottobre il tempo è bello, si può andare a mare e fare animazione all'aperto.
La mezza pensione comprende l'alloggio, la prima colazione (al ristorante) e la cena (così da essere liberi durante il giorno per eventuali giri in moto e/o escursioni). Il menù della cena è stato così concordato: selezione di antipasti, scelta tra due primi, scelta tra due secondi, frutta o dolce, acqua, vino (o altra bibita) e caffè.

La mia idea è di preparare una serie di giri in moto e poi lasciare a Voi la scelta. Inoltre i giri non devono essere obbligatori, così che chi vuole può scegliere di giorno in giorno tra mare e moto.
Di seguito l'elenco e le mappe dei giri in programma.
TUTTO ETNA
E' un giro di 272 km. di curve e tornanti, strade mitiche.





Un giro assolutamente da non perdere!
MORGANTINA - PIAZZA ARMERINA E LA VILLA DEL CASALE (Mosaici)
I km. da percorrere sono 368 e non mancano le curve.




TAORMINA
I km. sono 271 ed è possibile allegerirli con percorsi anche autostradali.
I punti di interesse sono: Capo Milazzo (estremità dell'omonima penisola), Ganzirri (giro del punto più settendrionale della Sicilia) e la splendida Taormina, località turistica famosa in tutto il mondo (anche romantica).
CEFALU' - CASTELBUONO
Il percorso si sviluppa in 211 km. quasi interamente sul mare. E' la costa settendrionale sicula, bellissima statale con punti di particolare interesse. Lungo la strada tappa a Santo Stefano di Camastra e le sue ceramiche, Cefalù ed il suo Duomo, Castelbuono e la celebre (conosciuta in tutto il mondo) pasticceria Fiasconaro. Si tratta di un tracciato molto facile ma panoramico.
SIRACUSA
I km. sono tanti (473) ma in compenso è quasi tutta autostrada. La città di Siracusa non ha bisogno di presentazioni, cito solo il teatro greco, l'Orecchio di Dionisio (e la sua eco) e la pensiola di Ortigia. Al ritorno si passa dal lungomare di Catania (molto bello) ed Acitrezza (ed i suoi faraglioni).

Vi prego di rispondere alle domande poste ed a presto.
Massimo