18marzo1954 ha scritto:

backbone
dati i limiti di uso di questo programma, e la vastità dell'argomento, ho sintetizzato il mio pensiero e forse non sono riuscito a spiegarmi bene...
Non penso che l'uomo sia un Dio, penso che l' uomo sia parte della natura (anche se ci piace pensare che siamo i più evoluti rispetto a chi poi lo devo ancora capire), quindi soggetto alle sue leggi.
e fino a quì ci siamo
Citazione:
E le leggi della natura tendono sempre a raggiungere un equilibrio. In questo topo si parlava di falsa ecologia (se ho capito bene il titolo), così ho esposto il mio pensiero:
se si vuol eeffettuare una vera ecologia, devi comunque fare a meno di qualche cosa, poichè le risore non sono infinite, ed io comunque non aderisco alla logica di pensiero: " prima o poi qualcuno ci penserà"
mai detto una cosa del genere
Citazione:
- E' vero che i frigoriferi di cinquant'anni fà consumavano più di quelli moderni, ma pochi li avevano!
si ma la matematica non è un opinione ... se ieri lo avevano 10 e consumava 100 e oggi lo hanno 100 e consuma 10 il risultato è ( più o meno ) lo stesso ( e dico più o meno perchè volutamente considero che costruire oggi 100 comunque inquini di più che costruire ieri 10 ).
Citazione:
- Per nutrire e allargare le incontenibili pance degli occidentali, nonchè le loro gole, si è creata l'industria alimentare, che è vero ha prodotto di più, ma questo a scapito della qualità... e del consumo di energia necessario per produrre tali cibi.
Non dico che bisogna sottoporsi a dieta francescana è ovvio, tuttavia (e mi sembra lo riconosca anche tu) si mangia in maniera smodata, si consuma troppa energia per produrre cibo (leggi consumo petrolio).
si concordo pienamente .. sul cibo e non solo
Citazione:
- Ho la sensazione che tu ricorra all'uso di un pensiero antico e abbastanza utilitaristico.. "ci penserà chi viene dopo di me" ... "La tecnologia risolverà tutto.." "il leone della savana"....
no ti sbagli veramente tantissimo .. ma probabilmente non hai capito le mie parole ( il che vuol dire che mi sono spiegato male ).
Io non ho mai detto che la tecnologia risolverà tutto e soprattutto non mi mettere in bocca cose che non ho mai detto ... ovvero che ci penserà chi viene dopo di me ... perchè è quì che travisi le mie parole a tuo uso e consumo ....
se sei un nostalgico dei bei tempi del giurassico accomodati pure .. ma allora vivi come si viveva nel giurassico rinunciando a tutto ( casa, cibo, vestiti e quant'altro ) oppure ammetti che la tecnologia ha prodotto qualcosa di buono e che produrrà ancora qualcosa di buono.
Si tratta solo di "incanalare" le energie nella giusta direzione ... ad esempio anzichè progettare televisori ad altissimissima definizione perchè non progettare mezzi di locomozione più rispettosi per l'ambiente?
Citazione:
Tutti questi pensieri hanno prodotto la relatà odierna e andrebbe bene forse così se continuassimo a essere tre miliardi sulla terra, in africa continuassero a vivere nelle capanne ed ad andare a letto con le galline cosi pure in Asia, ma così non è.
quali pensieri, scusa? i miei?
Citazione:
La tecnologia non risolverà un fico secco, se non ulteriori disastri, perchè per progettare la tecnologia occorrono fondi , tantissimi fondi, e pr avere tanti fodi (denaro) occorre produrre e vendere, e per produrre occorre consumare risorse che non sono infinite e dopo il consumo hai scorie che non sai dove mettere (la faccenda del pattume di Napoli nè è un buon esempio). Di qui il discorso dell'ecologia, che, sempre rimanendo nel tema, non è vera ecologia, ma falsa .
ok allora accomodati pure nel giurassico ... però inizia staccando il computer che hai usato per scrivere questo post ...
Citazione:
In sintesi il mio pensiero è: se vuoi fare della vera ecologia, quindi stare in un equilibrio con ciò che ti dà la natura devi consumare di meno, che non significa rinunciare, ma vivere più coscientemente ciò che si consuma e pensare sempre a quello che si fà, anche quando si butta la cicca perterra.
e questo mi sembra logico ... infatti io mica ho detto il contrario
Citazione:
Ma se cominci a fare ecologia organizzando una gara d'appalto su chi smaltirà i rifiuti, allora sei già nella falsa ecologia, sei nella ecologia banditesca e si può tranquillamente chiudere ogni discorso
e senza gara d'appalto che facciamo? non li smaltiamo i rifiuti? li riutilizziamo a casa?
mi sa che qualche idea confusa la hai ...
non è la gara d'appalto .. semmai è la tecnologia impegata per smaltire i rifiuti che fa più danni che benefici ...