18marzo1954 ha scritto:
b) se si vuol essere veramente ecologisti, cioè rispettosi dell'ambiente, occorre senza ombra di dubbio consumare meno, molto meno, moltissimo meno:
Citazione:
- abbandonare l'uso dell'automobile
perchè? se tutti usassimo mezzi più evoluti il problema sarebbe nettamente ridimensionato ...
Citazione:
- mangiare di meno, molto di meno;
e che c'entra? non ho capito ... per produrre meno rifiuti? mah si può essere
ma quindi saremmo tutti a "dieta ecologica?" vabbè dai non estremizziamo .. diciamo che magari dovremmo "mangiare il giusto" e non "stramangiare" come d'abitudine.
Citazione:
- avere un rapporto quasi religioso con la natura e i suoi prodotti, pensando che ogni volta che si uccide un animale si rompe un equilibrio e alla lunga si paga,
beh veramente su questo non concordo ... la natura ha il suo equilibrio dove è previsto che qualcuno sia cibo di qualcun'altro ... pensa ai leoni nella savana ...
Citazione:
- smettere di pensare che l'uomo sia al centro del mondo, quindi un semidio col diritto di vita e di morte di ogni altro essere vivente...
difatto è il più evoluto sul pianeta ... ed è anche dotato di un cervello .. capace di fare pensieri complessi ... peccato non lo usi .. ma magari si ci può lavorare sopra
Citazione:
c) 40 anni fà eravamo circa tre miliardi di persone sulla terra ora siamo circa il doppio.
40 anni fà le popolazioni dell'Asia e dell'Africa vivevano consumando inezie rispetto a quello che consumano oggi e che comunque è sempre molto meno di quello che cosumiamo noi europei: forse vogliamo impedire al contadino Indiano di sognare automobile, lavatrice, televisione ecc?
no, infatti sarebbe giusto che tutti avessimo le stesse opportunità .. anche di consumo .. e per fare questo l'unica cosa è migliorare la tecnologia ... se pensi che un frigorifero di 20 anni fa consumava come 10 di adesso ... vuol dire che oggi possiamo avere tutti un frigo consumando come una volta ... e magari un domani .. consumando anche di meno
Citazione:
d) il concetto economico liberista che prevale oramai in tutto il mondo, privilegia la ricerca direi "ossessiva" del guadagno e del profitto, e questo guadagno deve superare ogni tipo di ostacolo usando tutti (e sottolineo tutti ) i mezzi per raggiungere i propri fini.
Forse qualcuno conosce un forma di pensiero utile a contrapporsi alla filosofia liberista e convincere la massaia italiana, o il contadino cinese o l'impiegato americano che devono rinunciare a:
- aria condizionata
- automobile
- televisione
- donna delle pulizie
- lavapiatti
- lavatrice
- sportine di plastica (chi si porta dietro la propria borsa quando và a fare la spesa?)
ma perchè ci devono rinunciare? per morire di caldo d'estate? per rinunciare all'intrattenimento televisivo? per far si che le donne tornino ad avere le mani gonfie come zampogne a 40anni a forza di lavare i piatti con l'acqua fredda quando è dimostrato che una lavastoviglie consuma meno? o vogliamo andare a sbattere tutti i panni al fiume anzichè usare la lavatrice? così aumentiamo dinuovo le malattie dovuta alla scarsa pulizia?
Citazione:
Infine: chi di voi è capace di rinunciare alla moto in cambio di una presunta felicità ecologica?
Io di sicuro no, finchè trovo un bicchiere di benzina lo metterò nel serbatoio della mia moto, statene certi!
quindi sono l'unico fesso che avrebbe comperato il Vectrix