Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
finto ecologismo
7791253
7791253 Inviato: 8 Giu 2009 20:33
Oggetto: finto ecologismo
 

stavo pensando che tutte le proposte ecologiche(o quasi) sono più inquinanti non averle e bruciare carburanti convenzionali al loro posto...facciamo un esempio..
le batterie delle moto e macchine elettriche,contengono piombo o altri materiali nocivi... ( in ogni caso metalli pesanti e simili.) e per ricaricarle su spreca molta dell'energia che gli viene data..
e come viene prodotta questa energia? la risposta è ovvia..non sto neanche a scriverla

poi i carburanti vegetali: per esempio il biodiesel,viene fatto con olio di colza,che per essere coltivato sottrae terreno coltivabile per l'uomo
per lavorarlo e farlo diventare biodiesel ci vuole energia,proveniente dal petrolio
potrei fare 1000 altri esempi ma alla fine il discorso è quello.
insomma io penso solo che ci stanno e ci stiamo prendendo in giro facendo finta di essere ecologisti,mentre quando si parla di raccolta differenziata si scoprono un sacco di cose non molto belle,oppure di risparmio energetico ecc..

voi come la pensate?

edit: era meglio se la mettevo in motobar? eusa_think.gif forse chiacchiere degli ubriachi non è adattissimo..

mod potete spostarlo per favore? grazie icon_mrgreen.gif
 
7791538
7791538 Inviato: 8 Giu 2009 20:54
 

Si in effetti ci sono vettori energetici (idrogeno,biocarburanti, ecc..) che devono essere ricavati utilizzando una energia precedente e fonti energetiche (idroelettrico,carbone ecc..) che si trovano in natura e sono trasformabili in energia.

Per la raccolta differenziata sono molto scettico, è giusto farla per un migliore smaltimento ma credo davvero poco nel riciclo per il semplice fatto che non è conveniente dal punto di vista economico.
Credo invece che dobbiamo educarci al riuso, molti rifiuti come imballaggi,bottiglie sono inutili e potrebbero essere usati più di una volta.
 
7792533
7792533 Inviato: 8 Giu 2009 22:15
 

In effetti è vero, è molto difficile vivere senza sfruttare per niente le fonti energetiche inquinanti, anche quando si è in buona fede.
L'unico esempio che mi viene in mente per dire che non è proprio impossibile è di una fattoria che ho visto in televisione dove c'erano tutte le macchine ad energia elettrica e l'energia per caricarle era generata da cellule fotovoltaiche. Certo rimane il problema di come sono state prodotte le celle magari...
Io credo solo che perchè cambi qualcosa ci dovrebbe essere la maggioranza della popolazione che si impegna in questo senso, ora è difficile ma spero che chi ci crede davvero non si arrenda davanti alle difficoltà e continui la sua battaglia.

Lamps, Andrea.
 
7793554
7793554 Inviato: 8 Giu 2009 23:40
 

Io da un po' di tempo mi son creato l'idea che la maggior parte degli nquinanti non viene dalle persone comuni ma dalle industrie...faccio un esempio:qui a taranto abbiamo uno degli impianti siderurgici più grandi d'europa,l'ILVA,dalle cui ciminiere proviene la stragrande maggioranza di gas tossici inquinanti presenti nell'area tarantina;famose sono le questioni ambientalistiche riconducibili a questo impianto:alcuni raccolti e capi di bestiame contaminati dalla diossina,un numero incredibilmente alto di casi di tumore tra la popolazione,acque inquinate...non ultimo lo scandaloso sperpero di acqua potabile che viene usata per fini industriali,quando molto spesso questa regione,come gran parte del sud,vive spiacevoli periodi di siccità che crea non pochi problemi alla popolazione...

Secondo me,se quella parte di impianti idustriali ,che ancora inquina come negli anni settanta,fossero messi a norma secondo i dettami del trattato di kioto sul nostro pianeta già si inizierebbe a respirare aria più pulita...
 
7793678
7793678 Inviato: 8 Giu 2009 23:52
 

Siamo tutt'altro che ecologisti.
Il problema sapete qual'è?

L'ignoranza, ovvero la mancanza di una conoscenza adeguata di un certo argomento, che oramai è estesa alla maggior parte della popolazione.
 
7795527
7795527 Inviato: 9 Giu 2009 11:02
 
 
7796930
7796930 Inviato: 9 Giu 2009 13:42
 

Trovo un poco ipocrita voler passare da una società basata al 100% sul petrolio ad una "free" in così poco tempo tempo. Sarà sicuramente molto più graduale, anche se occorrerà molto più impegno per accelerarlo.

Impegno che manca, purtroppo, già a livello legislativo...

E' vero che le pile ricaricabili vengono ricaricate con energia ricavata dal petrolio, però non consumiamo carburante per portarle a zonzo ad ogni cambio e non dobbiamo smaltire metalli pericolosi.

Negli spostamenti brevi io ho rinunciato alla moto e per andare al lavoro uso la bici: sono solo 15 km però risparmio circa 7/8 litri di benzina alla settimana.
Poco rispetto ad un'acciaieria, ma sempre meglio di niente doppio_lamp_naked.gif
 
7797460
7797460 Inviato: 9 Giu 2009 14:23
 

trovo ipocrita fare facile propaganda dicendo che non va mai niente bene ...
se fossimo tutti così probabilmente non avremmo inventato neanche la ruota ..
ogni cambiamento ha un costo ... è questo costo che deve essere proporzionato al beneficio
se il costo supera il beneficio allora si studia e si cerca di progredire in modo da renderlo inferiore ... ma dire che "si stava meglio quando si stava peggio" non serve a nulla.

vogliamo continuare a bruciare petrolio finchè non finisce? .. e poi?
 
7797522
7797522 Inviato: 9 Giu 2009 14:26
 

backbone ha scritto:
trovo ipocrita fare facile propaganda dicendo che non va mai niente bene ...
se fossimo tutti così probabilmente non avremmo inventato neanche la ruota ..
ogni cambiamento ha un costo ... è questo costo che deve essere proporzionato al beneficio
se il costo supera il beneficio allora si studia e si cerca di progredire in modo da renderlo inferiore ... ma dire che "si stava meglio quando si stava peggio" non serve a nulla.

vogliamo continuare a bruciare petrolio finchè non finisce? .. e poi?


poi ti faranno pagare l'acqua quanto il petrolio perchè la useranno per far andare i motori.
Il problema sta nel soldo, e basta.
 
7798018
7798018 Inviato: 9 Giu 2009 15:02
 

KIMO ha scritto:


poi ti faranno pagare l'acqua quanto il petrolio perchè la useranno per far andare i motori.
Il problema sta nel soldo, e basta.


ecco proprio di questa faciloneria parlo ....
che vuol dire ( con rispetto parlando ) la frase che hai scritto?
non ti sembra banale? sembra di sentire i vecchi che quando sclerano se ne escono con queste frasi generaliste ... ci manca solo evviva B .... icon_eek.gif

la tencologia ho bisogno di soldi .. e quindi certo che i soldi sono parte del gioco ...
la ricerca di soldi ne ha bisogno anche di più e non porta ( spesso ) risultati immediati ..
eppure tutto questo è necessario affinche vi sia il progresso ...

le auto elettriche di oggi fanno schifo? bene ... ma meno male che qualcuno ci sta investendo .. perchè domani, quando la tencologia sarà matura, non ci vorranno 12 ore per ricaricarle, non useranno le pile al piombo ( alcuni già usano il litio ) e useremo quelle, no?
 
7798089
7798089 Inviato: 9 Giu 2009 15:08
 

backbone ha scritto:


ecco proprio di questa faciloneria parlo ....
che vuol dire ( con rispetto parlando ) la frase che hai scritto?
non ti sembra banale? sembra di sentire i vecchi che quando sclerano se ne escono con queste frasi generaliste ... ci manca solo evviva B .... icon_eek.gif

la tencologia ho bisogno di soldi .. e quindi certo che i soldi sono parte del gioco ...
la ricerca di soldi ne ha bisogno anche di più e non porta ( spesso ) risultati immediati ..
eppure tutto questo è necessario affinche vi sia il progresso ...

le auto elettriche di oggi fanno schifo? bene ... ma meno male che qualcuno ci sta investendo .. perchè domani, quando la tencologia sarà matura, non ci vorranno 12 ore per ricaricarle, non useranno le pile al piombo ( alcuni già usano il litio ) e useremo quelle, no?


scus ail termine crudo... ma sei fuori o cosa???
Ho solo esemplificato una cosa che già succede... ma sei anche cieco a sto punto.
Guarda solo il metano che non costava niente, ora aumenta, solo perchè la richiesta è maggiore... eppure ha SEMPRE inquinato di meno, mica solo ora che il petrolio sta finendo, che l'inquinamento va combattuto...oh! Ma cosa credi? che i VECCHIETTI come li chiami tu, parlino solo perchè hanno voglia di parlare? fossi in te porterei rispetto e li ascolterei, che di sicuro hanno vissuto qualche anno in più e l'esperienza da loro tutto il diritto di dirle certe cose, anche facilonerie come le chiami tu.
 
7798122
7798122 Inviato: 9 Giu 2009 15:11
 
 
7798125
7798125 Inviato: 9 Giu 2009 15:11
 

backbone ha scritto:

le auto elettriche di oggi fanno schifo? bene ... ma meno male che qualcuno ci sta investendo .. perchè domani, quando la tencologia sarà matura, non ci vorranno 12 ore per ricaricarlegno anche di più e non porta ( spesso ) risultati immediati ..
eppure tutto questo è necessario affinche vi sia il progresso ...

, non useranno le pile al piombo ( alcuni già usano il litio ) e useremo quelle, no?


ti faccio una domanda: ora, in questo momento, non tra 30 anni, l'elettricità per caricare le auto elettriche, da dove pensano di prenderla? dai pannelli solari? con quelli ci scaldi la pentola per fare la pasta. Dalle centrali idroelettriche? quelle servono già per illuminare (anzi per integrare) l'ìilluminazione delle zone che servono già...eolica? non tutte le zone del mondo sonoa adatte... beh, se vuoi ti fo un disegno, per farti vedere come ricavano l'elettricità oggi...
 
7798137
7798137 Inviato: 9 Giu 2009 15:12
 
 
7798305
7798305 Inviato: 9 Giu 2009 15:25
 

Non si vuole risolvere il problema, altrimenti con l'idrogeno avrebbero già eliminato il petrolio.
 
7798367
7798367 Inviato: 9 Giu 2009 15:29
 

KIMO ha scritto:


ti faccio una domanda: ora, in questo momento, non tra 30 anni, l'elettricità per caricare le auto elettriche, da dove pensano di prenderla? dai pannelli solari? con quelli ci scaldi la pentola per fare la pasta. Dalle centrali idroelettriche? quelle servono già per illuminare (anzi per integrare) l'ìilluminazione delle zone che servono già...eolica? non tutte le zone del mondo sonoa adatte... beh, se vuoi ti fo un disegno, per farti vedere come ricavano l'elettricità oggi...


beh magari se moderi pure i termini ....
poi credi quello che vuoi ( ognuno ne è libero ) ...
per il resto non accetto provocazioni nè tantomeno ipotesi non suffragate dai fatti ...
sai di cosa parli? sai quanto produce un pannello solare?
sai quanto produce l'energia eolica?
sai quanto inquina la tua auto? e pensi che sia lo stesso inquinamento che produci creando energia elettrica in una centrale? ma per piacere che quì la metà di noi appena compera la moto toglie lo scarico catalizzato per mettere quello aftermarket .. 0509_down.gif suvvia cerchiamo di essere obiettivi ... poi se ti va di credere che la tua bella moto ( e anche la mia ) non inquini nulla .. va bene .. libero di crederlo ...
P.S.: conosci il processo di estrazione e raffinazione del petrolio?? sai quanto inquinamento produci prima ancora di arrivare a bruciare una goccia di carburante??
RiPs: non so dov'eri tu mentre io usavo l'auto a GPL negli anni 90 tie.gif con tanto di impianto Renzo Landi pagato ben 3.500.000 lire 0509_pernacchia.gif
 
7798376
7798376 Inviato: 9 Giu 2009 15:30
 

Non consuma ed inquina più il parco auto dell'ecologista "noto" che il mio liberty che non può circolare?
 
7798387
7798387 Inviato: 9 Giu 2009 15:31
 

Abbracalumbria ha scritto:
Non si vuole risolvere il problema, altrimenti con l'idrogeno avrebbero già eliminato il petrolio.

questo vogliono farlo credere a te.
fonte Wikipedia...

"L'idrogeno può essere bruciato in motori a combustione interna, utilizzati su alcuni prototipi di auto. Le pile a combustibile sono un modo per ottenere elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare dalla combustione diretta, e ottenere quindi maggiore efficienza in un futuro in cui la produzione di idrogeno avverrà utilizzando fonti rinnovabili e non più combustibili fossili. L'idrogeno non è una fonte di energia, ma può essere impiegato come vettore energetico e attualmente è oggetto di dibattito poiché la sua produzione è inefficiente dal punto di vista termodinamico poiché richiede un'energia maggiore di quella che consente di risparmiare se usato come combustibile. L'unico modo di usare l'idrogeno come fonte di energia è la fusione nucleare, che potenzialmente potrebbe risolvere i problemi energetici mondiali poiché piccole quantità di questo gas producono quantità enormi di energia. La fusione nucleare è però ancora oggetto di ricerca. La molecola d'acqua è più stabile e quindi meno energetica, dell'ossigeno e dell'idrogeno separati. I processi "naturali" portano un sistema da un'energia più alta ad una più bassa tramite una trasformazione. Per le leggi della termodinamica l'estrazione di idrogeno dall'acqua non può avvenire come reazione inversa a costo zero, cioè senza spendere lavoro. Qualsiasi metodo di estrazione comporta un costo che è pari all'energia liberata poi dalla combustione dell'idrogeno, ed in realtà è maggiore perché non esiste macchina con rendimento pari al 100% durante il processo di estrazione.
"
 
7798452
7798452 Inviato: 9 Giu 2009 15:36
 

backbone ha scritto:


beh magari se moderi pure i termini ....
poi credi quello che vuoi ( ognuno ne è libero ) ...
per il resto non accetto provocazioni nè tantomeno ipotesi non suffragate dai fatti ...
sai di cosa parli? sai quanto produce un pannello solare?
sai quanto produce l'energia eolica?
sai quanto inquina la tua auto? e pensi che sia lo stesso inquinamento che produci creando energia elettrica in una centrale? ma per piacere che quì la metà di noi appena compera la moto toglie lo scarico catalizzato per mettere quello aftermarket .. 0509_down.gif suvvia cerchiamo di essere obiettivi ... poi se ti va di credere che la tua bella moto ( e anche la mia ) non inquini nulla .. va bene .. libero di crederlo ...
P.S.: conosci il processo di estrazione e raffinazione del petrolio?? sai quanto inquinamento produci prima ancora di arrivare a bruciare una goccia di carburante??
RiPs: non so dov'eri tu mentre io usavo l'auto a GPL negli anni 90 tie.gif con tanto di impianto Renzo Landi pagato ben 3.500.000 lire 0509_pernacchia.gif


sono un tecnico elettronico. so quanto produce UN pannello solare.
le centrali eoliche? quelle poche che ci sono in italia non funzionano nemmeno (sono stati utilizzati gli incentivi per dar da mangiare a chi doveva) e anche se funzionassero non ci sarebbe così tanta energia prodotta utile. costa di più la manutenzione.
la mia moto inquina da bestia, e la mia twingo ancora di più, ma spiegami come mai solo ora che c'è bisogno di soldi (visto che la gente non compra più auto) mi vendono una punto gpl a 4800 €? fino a 2 anni fa me la facevano pagare il doppio, il che mi ha indotto a tenermi la mia inquinante auto, ma lameno a non spendere altri soldi.
ora si sono svegliati tutit con l'ecologia?
Termini moderati...
ma l'uomo PUò fare qualcosa, se vuole... come in passato ha già fatto. NOn è faciloneria dire che non vuole perchè ci sono interessi, ma la realtà dei fatti...
Eliminare i CFC è stato facile, solo perchè c'era un progetto già pronto per rimpiazzarli senza perderci soldi.
Ora invece il mondo si divide in quelli che non vogliono morire poveri inquinando però, e quelli che vogliono arricchirsi facendo ecologia... qual'è meglio?
 
7798461
7798461 Inviato: 9 Giu 2009 15:37
 

KIMO ha scritto:

questo vogliono farlo credere a te.
fonte Wikipedia...

"L'idrogeno può essere bruciato in motori a combustione interna, utilizzati su alcuni prototipi di auto. Le pile a combustibile sono un modo per ottenere elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare dalla combustione diretta, e ottenere quindi maggiore efficienza in un futuro in cui la produzione di idrogeno avverrà utilizzando fonti rinnovabili e non più combustibili fossili. L'idrogeno non è una fonte di energia, ma può essere impiegato come vettore energetico e attualmente è oggetto di dibattito poiché la sua produzione è inefficiente dal punto di vista termodinamico poiché richiede un'energia maggiore di quella che consente di risparmiare se usato come combustibile. L'unico modo di usare l'idrogeno come fonte di energia è la fusione nucleare, che potenzialmente potrebbe risolvere i problemi energetici mondiali poiché piccole quantità di questo gas producono quantità enormi di energia. La fusione nucleare è però ancora oggetto di ricerca. La molecola d'acqua è più stabile e quindi meno energetica, dell'ossigeno e dell'idrogeno separati. I processi "naturali" portano un sistema da un'energia più alta ad una più bassa tramite una trasformazione. Per le leggi della termodinamica l'estrazione di idrogeno dall'acqua non può avvenire come reazione inversa a costo zero, cioè senza spendere lavoro. Qualsiasi metodo di estrazione comporta un costo che è pari all'energia liberata poi dalla combustione dell'idrogeno, ed in realtà è maggiore perché non esiste macchina con rendimento pari al 100% durante il processo di estrazione.
"



Dipende dai punti di vista. sta di fatto che le auto possono essere alimentate dall'idrogeno.

Link a pagina di Youtube.com
 
7798488
7798488 Inviato: 9 Giu 2009 15:39
 

Quoto KIMO, quindi Wiki icon_asd.gif 0509_up.gif
 
7798629
7798629 Inviato: 9 Giu 2009 15:51
 

KIMO ha scritto:


sono un tecnico elettronico. so quanto produce UN pannello solare.

allora saprai pure che con 10.000 euro scarsi ci tieni in vita una villetta da 400.000 euro
ma forse è meglio spenderli per una nuova moto .. piuttosto che investire in queste cose, vero?

Citazione:

le centrali eoliche? quelle poche che ci sono in italia non funzionano nemmeno (sono stati utilizzati gli incentivi per dar da mangiare a chi doveva) e anche se funzionassero non ci sarebbe così tanta energia prodotta utile. costa di più la manutenzione.

scusa ma permettimi di dire che "nel mio piccolo" vedo proprio il contrario.
nel tavoliere delle puglie c'è un mare di "ventilatori icon_eek.gif " installati più di 10 anni fa che producono tranquillamente energia e funzionano benissimo .. .semmai il problema è che ogni tanto qualche "ecologista/ambientalista/para ... ista" se ne esce dicendo che "rovinano il paesaggio" e si piazza li insieme ad un gruppo di lobotomizzati a fare "terrorismo" ... ( ricordo che qualche anno fa furono apportati gravi danni agli impianti da parte di questa gente ).

Citazione:

la mia moto inquina da bestia, e la mia twingo ancora di più, ma spiegami come mai solo ora che c'è bisogno di soldi (visto che la gente non compra più auto) mi vendono una punto gpl a 4800 €? fino a 2 anni fa me la facevano pagare il doppio, il che mi ha indotto a tenermi la mia inquinante auto, ma lameno a non spendere altri soldi.

spiegami come mai te ne interessi solo ora? dov'eri quando gli altri comperavano le auto a GPL di tasca propria? dov'eri quando la toyota faceva la Prius? cosa importa se adesso l'auto a GPL costa poco? MEGLIO ... no? prima costavano tanto .. ma chi realmente si interessava le comperava lo stesso ... oppure si faceva mettere l'impianto .... la fiat è una vita che fa la linea "natural power" ( aka a metano ) anche se all'inizio nessuno di noi s'è sognato di comperarla .. non è che hanno iniziato ieri a produrle ...

Citazione:

ora si sono svegliati tutit con l'ecologia?
Termini moderati...

e meno male, no? io cerco sempre di pensare positivo e guardare al risultato ( eh si sono uno pratico ) .. cosa importa se è la crisi ad aver rivegliato la coscienza, seppure con motivazioni economiche, ecologista? l'importante è che si inizi a fare qualcosa, no?

Citazione:

ma l'uomo PUò fare qualcosa, se vuole... come in passato ha già fatto. NOn è faciloneria dire che non vuole perchè ci sono interessi, ma la realtà dei fatti...
Eliminare i CFC è stato facile, solo perchè c'era un progetto già pronto per rimpiazzarli senza perderci soldi.
Ora invece il mondo si divide in quelli che non vogliono morire poveri inquinando però, e quelli che vogliono arricchirsi facendo ecologia... qual'è meglio?

sicuramente il fattore economico è un grosso handicap.
concordo che non si può chiedere alla gente di passare a tecnologie "green" spendendo i "pochissimi" soldi che sono rimasti in cassa.
io stesso ho detto in un topic che quando sono andato a vedere la Prius non sono ( con mio grande rammarico ) riuscito ad acquistarla perchè veramente troppo cara per le mie tasche.
idem per il Vectrix .. io faccio 50km al giorno in città e se potessi andrei a lavoro con il vectrix anzichè con la moto ... solo che 10.000 euro per uno scooter del genere rende il mezzo "elitario" ... ed è contro questo che bisogna combattere ... l'elitarietà della tecnologia "verde" ...
perchè i "ricchi" possono "sfoggiare" una lexus 450h ( ibrida ) o peggio una 600h ( ibrida ) o comperarsi una tesla da 100.000 dollari .. e la gente comune si deve "arrangiare" a prendere i GPL montati di "straforo" sulle macchine a benzina dagli stessi concessionari?
 
7798698
7798698 Inviato: 9 Giu 2009 15:58
 

ma guarda che non sono contro l'ecologia... hai visto il post del video...io accetto qualsiasi futura soluzione. Ma deve essere attuabile anche da tutti i mortali, messa a disposizione di tutti...
hai parlato del gpl anni fa...beh, io non avevo 3500000 di lire per montarla sulla mia macchina... non tutti ce l'avevano.
Se per fare del bene alla natura mi devono far spendere di più (dico a me, ma intendo a molte altre persone...) è OVVIO che non lo farò...
Mi devono anche mettere nelle condizioni di fare ecologia senza morire di fame... (ho estremizzato dai...lo so... icon_wink.gif ).
E comunque, sono contento che nel tavoliere funzionino...ma in sardegna per esempio NO.
quindi, possimao star qui a fare esempi di tutit i tipi, ma avremo sempre situazioni che avvalleranno la nostra idea...
Ti potrei fare un esempio stupido sulla raccolta differenziata...ma potremmo davvero star qui ore ed ore e non ne verremmo a capo...

dico solo che il pianeta sta andando a rotoli, e sta volta in modo molto più pesnate che in passato. O ci si mette TUTTI a fare qualcosa, oppure non ci sarà nessuna soluzione valida.
 
7798816
7798816 Inviato: 9 Giu 2009 16:06
 

KIMO ha scritto:
ma guarda che non sono contro l'ecologia... hai visto il post del video...io accetto qualsiasi futura soluzione. Ma deve essere attuabile anche da tutti i mortali, messa a disposizione di tutti...
hai parlato del gpl anni fa...beh, io non avevo 3500000 di lire per montarla sulla mia macchina... non tutti ce l'avevano.
Se per fare del bene alla natura mi devono far spendere di più (dico a me, ma intendo a molte altre persone...) è OVVIO che non lo farò...
Mi devono anche mettere nelle condizioni di fare ecologia senza morire di fame... (ho estremizzato dai...lo so... icon_wink.gif ).
E comunque, sono contento che nel tavoliere funzionino...ma in sardegna per esempio NO.
quindi, possimao star qui a fare esempi di tutit i tipi, ma avremo sempre situazioni che avvalleranno la nostra idea...
Ti potrei fare un esempio stupido sulla raccolta differenziata...ma potremmo davvero star qui ore ed ore e non ne verremmo a capo...

dico solo che il pianeta sta andando a rotoli, e sta volta in modo molto più pesnate che in passato. O ci si mette TUTTI a fare qualcosa, oppure non ci sarà nessuna soluzione valida.


ti quoto alla grande .. in fondo stiamo dicendo la stessa cosa ... bisogna svegliarsi ...!!
P.S.: però l'impianto a GPL l'ha comperato mio padre nonostante guadagnasse 1.500.000 lire e avesse 2 figli a carico, il mutuo e compagnia cantando ...
sai alle volte un pochino di buona volontà non guasta icon_wink.gif
 
7799004
7799004 Inviato: 9 Giu 2009 16:23
 

IL MIO PUNTO DI VISTA:

a) L'ecologia è un prodotto culturale delle società nordiche (e a me piace pensare che siano i reflui delle religioni druidiche che nè Giulio Cesare, nè Carlo Magno siano riusciti a scalfire completamente), a noi ci importa nulla dell'ecologia, abbiamo un paese splendido ma con la smania di raggiungere la ricchezza l'abbiamo trasformato in un cementificio o in una pattumiera (salvo rare eccezzioni)
Basti pensare che fino alcuni anni fà avevamo un decimo dei pannelli solari della Germania.

b) se si vuol essere veramente ecologisti, cioè rispettosi dell'ambiente, occorre senza ombra di dubbio consumare meno, molto meno, moltissimo meno:
- abbandonare l'uso dell'automobile proibendo l'omologazione delle famigerate suv e degli inutili fuoristrada
- spegnere le luci e chiudere il rubinetto dell'acqua quando non servono;
- eliminare tutte le confezioni e gli imballaggi derivati dal petrolio;
- mangiare di meno, molto di meno;
- avere un rapporto quasi religioso con la natura e i suoi prodotti, pensando che ogni volta che si uccide un animale si rompe un equilibrio e alla lunga si paga,
- smettere di pensare che l'uomo sia al centro del mondo, quindi un semidio col diritto di vita e di morte di ogni altro essere vivente...

c) 40 anni fà eravamo circa tre miliardi di persone sulla terra ora siamo circa il doppio.
40 anni fà le popolazioni dell'Asia e dell'Africa vivevano consumando inezie rispetto a quello che consumano oggi e che comunque è sempre molto meno di quello che cosumiamo noi europei: forse vogliamo impedire al contadino Indiano di sognare automobile, lavatrice, televisione ecc?


d) il concetto economico liberista che prevale oramai in tutto il mondo, privilegia la ricerca direi "ossessiva" del guadagno e del profitto, e questo guadagno deve superare ogni tipo di ostacolo usando tutti (e sottolineo tutti ) i mezzi per raggiungere i propri fini.
Forse qualcuno conosce un forma di pensiero utile a contrapporsi alla filosofia liberista e convincere la massaia italiana, o il contadino cinese o l'impiegato americano che devono rinunciare a:
- aria condizionata
- automobile
- televisione
- donna delle pulizie
- lavapiatti
- lavatrice
- sportine di plastica (chi si porta dietro la propria borsa quando và a fare la spesa?)

Sicuramente si può ottenere molto di più di quello che si è fatto fin'ora; ma ci vorrebbero amministratori capaci e competenti nella gestione equilibrata degli interessi privati e di quelli pubblici. Purtroppo (e qui sono molto scettico) intorno a me non ne trovo, probabilmente sono cieco..........

Infine: chi di voi è capace di rinunciare alla moto in cambio di una presunta felicità ecologica?

Io di sicuro no, finchè trovo un bicchiere di benzina lo metterò nel serbatoio della mia moto, statene certi!
 
7799176
7799176 Inviato: 9 Giu 2009 16:37
 

18marzo1954 ha scritto:

b) se si vuol essere veramente ecologisti, cioè rispettosi dell'ambiente, occorre senza ombra di dubbio consumare meno, molto meno, moltissimo meno:

icon_eek.gif
Citazione:

- abbandonare l'uso dell'automobile

icon_eek.gif icon_eek.gif perchè? se tutti usassimo mezzi più evoluti il problema sarebbe nettamente ridimensionato ...

Citazione:

- mangiare di meno, molto di meno;

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif e che c'entra? non ho capito ... per produrre meno rifiuti? mah si può essere
ma quindi saremmo tutti a "dieta ecologica?" vabbè dai non estremizziamo .. diciamo che magari dovremmo "mangiare il giusto" e non "stramangiare" come d'abitudine.

Citazione:

- avere un rapporto quasi religioso con la natura e i suoi prodotti, pensando che ogni volta che si uccide un animale si rompe un equilibrio e alla lunga si paga,

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif beh veramente su questo non concordo ... la natura ha il suo equilibrio dove è previsto che qualcuno sia cibo di qualcun'altro ... pensa ai leoni nella savana ...

Citazione:

- smettere di pensare che l'uomo sia al centro del mondo, quindi un semidio col diritto di vita e di morte di ogni altro essere vivente...

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif difatto è il più evoluto sul pianeta ... ed è anche dotato di un cervello .. capace di fare pensieri complessi ... peccato non lo usi .. ma magari si ci può lavorare sopra

Citazione:

c) 40 anni fà eravamo circa tre miliardi di persone sulla terra ora siamo circa il doppio.
40 anni fà le popolazioni dell'Asia e dell'Africa vivevano consumando inezie rispetto a quello che consumano oggi e che comunque è sempre molto meno di quello che cosumiamo noi europei: forse vogliamo impedire al contadino Indiano di sognare automobile, lavatrice, televisione ecc?

no, infatti sarebbe giusto che tutti avessimo le stesse opportunità .. anche di consumo .. e per fare questo l'unica cosa è migliorare la tecnologia ... se pensi che un frigorifero di 20 anni fa consumava come 10 di adesso ... vuol dire che oggi possiamo avere tutti un frigo consumando come una volta ... e magari un domani .. consumando anche di meno

Citazione:

d) il concetto economico liberista che prevale oramai in tutto il mondo, privilegia la ricerca direi "ossessiva" del guadagno e del profitto, e questo guadagno deve superare ogni tipo di ostacolo usando tutti (e sottolineo tutti ) i mezzi per raggiungere i propri fini.
Forse qualcuno conosce un forma di pensiero utile a contrapporsi alla filosofia liberista e convincere la massaia italiana, o il contadino cinese o l'impiegato americano che devono rinunciare a:
- aria condizionata
- automobile
- televisione
- donna delle pulizie
- lavapiatti
- lavatrice
- sportine di plastica (chi si porta dietro la propria borsa quando và a fare la spesa?)

ma perchè ci devono rinunciare? per morire di caldo d'estate? per rinunciare all'intrattenimento televisivo? per far si che le donne tornino ad avere le mani gonfie come zampogne a 40anni a forza di lavare i piatti con l'acqua fredda quando è dimostrato che una lavastoviglie consuma meno? o vogliamo andare a sbattere tutti i panni al fiume anzichè usare la lavatrice? così aumentiamo dinuovo le malattie dovuta alla scarsa pulizia?

Citazione:

Infine: chi di voi è capace di rinunciare alla moto in cambio di una presunta felicità ecologica?
Io di sicuro no, finchè trovo un bicchiere di benzina lo metterò nel serbatoio della mia moto, statene certi!

quindi sono l'unico fesso che avrebbe comperato il Vectrix
 
7799340
7799340 Inviato: 9 Giu 2009 16:52
 

La mia ex lavora per Moto.it... quando 2 anni fa venne fuori la storia del vectrix... oddio, non c'è stato UNO nel settore motociclistico che l'abbia presa bene.
Dai calcoli rapidi fatti da loro stessi non si riusciva ad ammortizzare il costo di acquisto nemmeno in 10 anni... tutto senza considerare aumenti (che saranno scontati) delle bollette luce.
Non sei fesso, ma se fai una scelta del genere, se tra i pochi, purtroppo. icon_rolleyes.gif
 
7799513
7799513 Inviato: 9 Giu 2009 17:06
 

KIMO ha scritto:
La mia ex lavora per Moto.it... quando 2 anni fa venne fuori la storia del vectrix... oddio, non c'è stato UNO nel settore motociclistico che l'abbia presa bene.

e ci credo ... te lo immagini un desmoelettrico a L? icon_asd.gif la L la fai con le batterie ?? icon_eek.gif

Citazione:

Dai calcoli rapidi fatti da loro stessi non si riusciva ad ammortizzare il costo di acquisto nemmeno in 10 anni...

si perchè costa veramente troppo per quello che offre ... cioè avesse che ne so .. 500km di autonomia ...
Citazione:

tutto senza considerare aumenti (che saranno scontati) delle bollette luce.

beh un pannellino solare ... icon_biggrin.gif

Citazione:

Non sei fesso, ma se fai una scelta del genere, se tra i pochi, purtroppo. icon_rolleyes.gif

eppure a torino ne ho visti ... e devo dire che mi hanno impressionato .. però prima o poi ..
 
7799532
7799532 Inviato: 9 Giu 2009 17:09
 

backbone ha scritto:
18marzo1954 ha scritto:

b) se si vuol essere veramente ecologisti, cioè rispettosi dell'ambiente, occorre senza ombra di dubbio consumare meno, molto meno, moltissimo meno:

icon_eek.gif


Il 90% di quello che compriamo non è più in uso a sei mesi dall'acquisto - il che significa che è stato buttato. E non è un numero che ho sparato a c***o purtroppo.
Dai una occhiata: Storyofstuff.com

backbone ha scritto:
ma quindi saremmo tutti a "dieta ecologica?" vabbè dai non estremizziamo .. diciamo che magari dovremmo "mangiare il giusto" e non "stramangiare" come d'abitudine.


Citazione:
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif beh veramente su questo non concordo ... la natura ha il suo equilibrio dove è previsto che qualcuno sia cibo di qualcun'altro ... pensa ai leoni nella savana ...


Il leone ammazza la gazzella e se la mangia, noi coltiviamo (e non ho sbagliato termine) polli in batteria per sprecarne la gran parte o per sovralimentarci. Non è proprio lo stesso.

Citazione:
no, infatti sarebbe giusto che tutti avessimo le stesse opportunità .. anche di consumo .. e per fare questo l'unica cosa è migliorare la tecnologia ... se pensi che un frigorifero di 20 anni fa consumava come 10 di adesso ... vuol dire che oggi possiamo avere tutti un frigo consumando come una volta ... e magari un domani .. consumando anche di meno

Se pensi però che venti anni fa il frigorifero o la tv se si rompevano li facevi riparare, oggi invece "quando si rompono" (senza se), li butti e ne compri uno nuovo... senza contare l'obsolescenza ormai rapidissima.
 
7799602
7799602 Inviato: 9 Giu 2009 17:18
 

Citazione:

Husky666 ha scritto:
backbone ha scritto:
18marzo1954 ha scritto:

b) se si vuol essere veramente ecologisti, cioè rispettosi dell'ambiente, occorre senza ombra di dubbio consumare meno, molto meno, moltissimo meno:

icon_eek.gif


Il 90% di quello che compriamo non è più in uso a sei mesi dall'acquisto - il che significa che è stato buttato. E non è un numero che ho sparato a c***o purtroppo.
Dai una occhiata: Storyofstuff.com

scusate non avevo capito il senso ... si bisognerebbe comperare meno cose che poi non si utilizzano dopo poco ...

Citazione:

backbone ha scritto:
ma quindi saremmo tutti a "dieta ecologica?" vabbè dai non estremizziamo .. diciamo che magari dovremmo "mangiare il giusto" e non "stramangiare" come d'abitudine.


Citazione:
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif beh veramente su questo non concordo ... la natura ha il suo equilibrio dove è previsto che qualcuno sia cibo di qualcun'altro ... pensa ai leoni nella savana ...


Il leone ammazza la gazzella e se la mangia, noi coltiviamo (e non ho sbagliato termine) polli in batteria per sprecarne la gran parte o per sovralimentarci. Non è proprio lo stesso.

e io infatti dicevo che semmai bisognerebbe "mangiare il giusto" e non "stramangiare"

Citazione:

Citazione:
no, infatti sarebbe giusto che tutti avessimo le stesse opportunità .. anche di consumo .. e per fare questo l'unica cosa è migliorare la tecnologia ... se pensi che un frigorifero di 20 anni fa consumava come 10 di adesso ... vuol dire che oggi possiamo avere tutti un frigo consumando come una volta ... e magari un domani .. consumando anche di meno

Se pensi però che venti anni fa il frigorifero o la tv se si rompevano li facevi riparare, oggi invece "quando si rompono" (senza se), li butti e ne compri uno nuovo... senza contare l'obsolescenza ormai rapidissima.


questa è una bruttissima abitudine che credo tutti abbiamo preso .. ma la colpa è di chi ripara e non dell'oggetto in se e per se ...
ad esempio mia sorella aveva una lavatrice che si è rotta poco dopo la garanzia ( un classico direi ) ... il tecnico gli ha chiesto ( per ripararla ) più di quanto la lavatrice valga ...
e questo ha poco a che vedere con la lavatrice in se e per se e ( molto ) con l'onestà di chi la deve riparare ....
se la kawasaki ( il concessionario ufficiale ) mi ha chiesto 800 euro + manodopera e "viteria" per un mono dello ZZR600 ( manco fosse un ammo da motoGP ) ... quando l'FG ne costa 300 in meno che faccio? butto la moto?? beh qualcuno si ... la prende e la cambia .. altri si cercano l'ammo della FG e se lo fanno montare da un mecca onesto ( grazie Whoody icon_biggrin.gif ) ... è anche questione di "cultura dello spreco" e di non farsi fregare ( non spesso almeno ).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©