Ciao a tutti

ho deciso di scrivere due righe per confrontarmi in merito all'argomento in oggetto: riparare la marmitta bucata.
Premessa: i buchi che si possono riparare sono di dimensioni ridotte, su marmitte non eccessivamente arrugginite.
Di seguito i metodi che ho trovato in rete:
1) benda ripara marmitte: è un prodotto della Arexons (anche altre case lo producono) che consiste in una benda (credo in fibre metalliche) imbevuta in una speciale resina. Occorre applicare la benda sulla marmitta, successivamente accendere il motore per 15 minuti (la temperatura della marmitta cementifica la resina)
2) Nastro di alluminio adesivo (applicare diversi giri di nastro sul buco)
3) Nastro "Duct Tape". Come per il nastro di alluminio.
A questo punto: c'è qualcuno che ha riparato dei fori nella marmitta con un metodo tra quelli sopra citati?

Ritenete che i metodi 2 e 3 possano avere qualche problema alle temperature di esercizio del terminale?
Purtroppo ho la marmitta del mio KLE sforacchiata in prossimità della saldatura inferiore (per intenderci quella che divide a metà il silenziatore, non stiamo parlando del collettore).
Devo tappare i buchi prima di portarla alla revisione (non ho intenzione di spendere nemmeno 100€ su una maritta nuova per una moto che ne vale 1000€).
Qualunque consiglio in merito è più che ben accetto!!!

Ciao a tutti!!!

