Valerio91 ha scritto:
zip2t ha scritto:
uso tutti dati di fantasia
mettiamo che a un certo regime di giri entrino nel motore 14.7 litri d'aria e il getto riesca a erogare al massimo 1 litro di benzina al minuto ci siamo
se al doppio dei giri ne entrano 29.4 e il getto riesce sempre a erogare 1 litro al minuto ecco che il rapporto stechiometrico si dimezza
numero di giri, apertura gas, circuito minimo, massimo, spillo, valvola eccetera sono tutti legati
sapresti spiegarmi, seguendo il tuo ragionamento, perchè una moto borbotta fino a 9000 giri col gas tutto aperto e poi tira come una dannata fino ai 12k??
il motore è aspirato, oltre ad aspirare più benzina , aspira anche più aria. se metti il getto abbastanza grande arriverà benzina a sufficienza, mentre ai bassi regimi aspirando meno non arriverà troppa benzina
se vogliamo essere pignoli meglio dire miscela invece che benzina
zip2t ha scritto:
14.7 litri d'aria e il getto riesca a erogare al massimo 1 litro di benzina al minuto ci siamo
quando vai piano oltre ad entrare meno aria, entra anche meno benzina
quindi 7 litri d'aria e mezzo di benzina sempre parlando con dati ipotetici
Quoto valerio quando vai a giri bassi e con il gas parzializzato entra sia meno aria, sia meno benzina! Altrimenti con il tuo principio avremmo moto carburate bene solamente in un determinato intervallo di giri!