
Salve, ho da poco una kawasaki kle 500, con la quale ho percorso oltre 400 km, fino adesso non mi sono mai trovato nella condizione nella quale mi sono trovato oggi. Stavo iniziando una manovra di sorpasso (per fortuna era solo all'inizio) quando tutto insieme è finita la benza. Aiuto, panico, non capivo che cosa era successo, realizzato che era la benzina, cerco di girare il rubinetto in riserva ma senza riuscirci. Mi sono addiritura fermato, dopo vari tentativi ci sono riuscito, e la moto è ripartita senza nessun problema.
C'è un sistema un po' più comodo per riuscire a commutare il rubinetto benzina senza fermarsi?
So che bisogna utilizzare il chilometraggio ma con il primo pieno ho fatto 95 km, con il secondo 130 km, con il terzo quest'ultimo sono arrivato a 197 km, prima che entrasse la riserva, nelle altre situazioni non era mai venuta fuori questa situazione.
Una soluzione potrebbe essere un asta con un contatto elettrico attivato e disattivato dalla quantità di benzina ed opportunamente tarato un po' prima dell'inizio riserva in modo da poter girare il rubinetto benzina prima che finisca del tutto, oppure andare sempre in riserva tanto lo segnala la sonda. Oppure un rubinetto elettrico (se ne esistono). Se no qualche altro sistema che ti avverta in tempo.
Ho visto che il sistema di conteggio con i kilometri varia parecchio secondo la guida, tipo di strada-percorso-furistrada-asflato, condizioni climatiche esterne freddo il quale richiede la persistenza dello starter. ecc.
Io in linea di massima adesso so che quando il contakm segna 170 km giro il rubinetto benzina in riserva e vado al rifornimento oppure lo giro a 120 km se ho fatto furistrada, ma nel caso di un consumo maggiore di benzina rischio di ritrovarmi nuovamente nella situazione di oggi.
Bye
