Prima di tutto salve/ciao a tutti, visto che sono nuovo!
Girando per Internet mi sono finalmente imbattuto in questo forum dove le informazioni utili alla nostra causa si trovano o si possono chiedere!

Possiedo una Gilera 150 Sport del 1953 (numero motore/telaio 181-ecc), con cambio a 4 marce, perfettamente funzionante, ma avrei alcune domande da farvi:
1) la candela che devo montare è a passo lungo o corto? ve lo chiedo perchè possiedo il libretto di manutenzione (ma di un modello successivo, quello con la marmitta tubolare cromata e la sella lunga), ed in esso è riportato che la candela da usare è una MARELLI CW240G; il problema nasce dal fatto che il foro di alloggiamento della candela non è lungo a sufficienza per montarne una lunga (alla fine del filetto il foro presenta come una leggera incurvata, dovendo seguire la forma della camera di scoppio, ed impedendo così la possibilità di avvitare ulteriormente la candela lunga); inoltre la gradazione termica è 7 o 8 (es NGK B8HS o B7HS)?
2) mi potete dire esattamente che getti deve montare il mio modello? considerate che il cilindro è stato rettificato quando il motore è stato revisionato.
3) com'è possibile che più di tanto non riesca a regolare il minimo? nel senso: da freddo è ok come giri e come rumore, ma quando il motore raggiunge alte temperature i giri aumentano, il rumore non è perfettamente regolare, e nonostante ciò, alcune volte, quando mi devo fermare per esempio ad uno stop, sento i giri calare improvvisamente e se non stò attento si può anche spegnere! se invece dò un colpetto di gas i giri tornano ad aumentare. Anche svitando la vite che regola la saracinesca magari in quel momento trovo i giri corretti ma allo stop successivo i giri tendono a smorzarsi nuovamente! non riesco a trovare regolarità.