Da controllare:
-Trafilamenti di olio dalla giunzione motore-cambio.
-Trafilamenti di olio dal monobraccio.
-Trafilamenti di olio dal cardano.
-Trafilamenti di olio dalle teste.
Di tutti i casi sopra riportati il più grave è il primo, significa dover tirare giù tutto il blocco per controllare la tenuta dei paraoli su motore e cambio. Senza contare che potrebbe anche essere una perdita di olio dovuta al fondello dell'albero a camme consumato e la cosa richiede l'apertura del blocco; te lo dico perché ci sono passato pure io, me lo hanno sistemato con una "soluzione provvisoria" della durata di un annetto, mi andava bene perché l'anno seguente avrei voluto tirare giù tutto per cambiare albero, sono quasi 3 anni che la soluzione tiene (quando il meccanico lavora bene)...

Da chiedere
-Se è stato eseguito il lavoro della doppia accensione, la Breva 850 nasce con i cilindri della 1100 ma senza doppia candela, i fori interni esistono, basta togliere i tappi e cambiare le bobine per ripristinare la doppia accensione, cambia completamente il comportamento del motore migliorando in modo considerevole l'erogazione ed i consumi.
-Se è stata fatta la modifica per il problema della mancata accensione a caldo; pare che la cosa sia data da un cavo del motorino di avviamento sottodimensionato, in estate quando scalda troppo blocca l'accensione e non fa partire la moto fino a che non si raffredda. È un problema noto e tutti i meccanici Guzzi sanno come sistemarlo con pochi soldi. Puoi farlo anche da te se hai manualità, il kit cavo+relè si trova in rete a circa 30/50 euro.
I prezzi sono abbastanza onesti, i kilometraggi anche; si trovano esemplari con meno kilometri ma sono più rari, stiamo parlando di una moto fatta per viaggiare, non ti preoccupare delle cifre elevate, su una Guzzi meglio tanti che pochi dato che si usurano a star ferme.
Per la vita del motore ti posso dire due cose:
-Una Moto Guzzi fino a 80mila km è in rodaggio.
-Ho un amico con una California 1100 comprata da lui nuova di trinca che ha passato i 315.000km.
Per l'affidabilità vai tranquillo, se la porti dal meccanico giusto non ti lascerà mai a piedi per strada.
Per i lavori, visto che vedo che sei di Milano, senza andare fino a Mandello, ti posso suggerire di andare da Dynamite in Via Gargano a Milano, Fabio è un'ottimo meccanico e Guzzista D.O.C.
PS:
Stavo dimenticando una cosetta: chiedi anche se è stato cambiato il bulbo dell'olio, è un altro dei problemi cronici che hanno tutte le Breva e Norge, l'originale si spacca. Il ricambio generico è lo stesso che monta non ricordo quale Fiat e costa una decina d'euro.