Ciao ragazzi, questo è il mio primo topic e vorrei condividere con voi la mia ultima "brutta" esperienza vissuta con una Ducati. Niente, ovviamente, paragonato a quello che vivono le famiglie dell'Abruzzo colpito dal terremoto, ai quali mi sento di rivolgere il mio più sincero cordoglio.
Tornando a noi, scusatemi ma la prendo un attimo larga. Nel giugno 2006 ho acquistato una 998R usata, con la bellezza di 745km all'attivo. Ero negli USA per lavoro quel periodo e la moto è stata comprata telefonicamente.


Il meccanico la voleva aggiungere alla sua collezione privata, ma l'ha venduta per comprare un banco di prova per il team. Ecco che esco fuori io....

Questo amico in comune ha garantito a me la serietà dell'altro e la qualità della moto, a lui la mia serietà, visto che sarei rientrato in Italia dopo 3-4 settimane.
Tornato a casa in ferie mi armo di auto e carrello e percorro i circa 400km per raggiungere la mia futura "bambina". Pago, torno a casa e la lascio in custodia al mio migliore amico, giusto per accenderla ogni tanto e farci un giro sotto casa, visto che è senza assicurazione e revisione. Io riparto per lavoro.
Qualche mese dopo, disponendo di più ferie, cambio olio, cinghie e controllo le valvole. Stranamente c'è la chiusura di una valvola d'aspirazione (0.13-0.18 da manuale) che sta a 0.28. Dato che (geniale....

Finisco il rodaggio, fino a circa 1200km e metto tutti i pezzi racing che smonto prontamente dalla più navigata 748R, riconvertita all'uso stradale. Poi, lavoro permettendo, riesco a portarla 3 volte in pista, non 4 perché una volta a Vallelunga non vado causa diluvio.
Detto questo, mercoledì 1° aprile vado in garage, tiro fuori la 998R, l'accendo per scaldare l'olio, la lascio in moto una decina di minuti, poi la "stappo" e lascio defluire l'olio esausto. Il tappo dell'olio, appoggiato sul cartone a terra, cattura la mia attenzione. C'è qualcosa di strano. Lo prendo in mano e.... e.... e...



UN SEMIANELLO ATTACCATO AL MAGNETEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!
Non vi dico le mie pulsazioni a che livello possano essere arrivate. In teoria la moto dovrebbe essere stata riparata in garanzia, qualcosa legato alla distribuzione. La mia impressione è che quell'im******e del meccanico (Ducati Store, ndr) abbia perso un semianello, che poi è stato risucchiato nel condotto di scarico olio, prima di finire la sua corsa nel carter motore, aggrappandosi al magnete del tappo.

Un mio amico riparatore di professione e l'ex meccanico del Ducati Store di qua han detto che i semianelli possono saltare, cosa che a me sembra strana. Mi informerò meglio.

Intanto ho smontato cinghie, alberi a camme, etc, per controllare quale valvola avesse un solo semianello. Trovata, sorpresa? No, per niente, era quella riscontrata lenta in precedenza, il cui spessore di chiusura poggia su un solo semianello, ovviamente fratturato in 2 pezzi. Paura....
A Pasqua non andrò sicuramente in pista. Spero di ricomporre il tutto prima possibile.
Per fortuna il semianello incriminato era intatto ed intonso, quindi non è stato triturato dagli ingranaggi e non s'è insinuato in posti in cui poteva far immensi danni. Ancora una volta: paura....
