Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 1 di 1
 
Obama: La Fiat all'avanguardia salvera' la Chrysler (?)
7282565
7282565 Inviato: 30 Mar 2009 20:12
Oggetto: Obama: La Fiat all´avanguardia salvera´ la Chrysler (?)
 

Oggi è caduto un mito:

avevo fiducia in Obama, ma l'ha sparata veramente grossa: ha detto che la Fiat porterà la tecnologia e così salverà la Chrysler.

Ma che tecnologia d'avanguardia c'ha la Fiat??

Ultima modifica di xrr il 31 Mar 2009 7:33, modificato 1 volta in totale
 
7282657
7282657 Inviato: 30 Mar 2009 20:21
Oggetto: Re: Obama: La Fiat all´avanguardia salvera´ la Chrisler (?)
 

xrr ha scritto:
Oggi è caduto un mito:

avevo fiducia in Obama, ma l'ha sparata veramente grossa: ha detto che la Fiat porterà la tecnologia e così salverà la Chrisler.

Ma che tecnologia d'avangiurdia c'ha la Fiat??


Beh ma guarda che la tecnologia industriale italiana è all' avanguardia. Che poi non vada di pari passo con la qualità e la scelta dei materiali può essere. E comunque Obama è un politico, non un redentore....
 
7282703
7282703 Inviato: 30 Mar 2009 20:26
 

In generale la Fiat ha un esperienza nel progettare e produrre automobili piccole ed economiche che gli americani se la scordano.

Per qualcosa di più specifico a suo tempo Fiat ha brevettato il Common Rail (che poi ha ceduto a Bosch) e il mese scorso ha annunciato a Ginevra il motore Multiair, che in pratica produce più coppia e potenza inquinando di meno e con ingombri minori.
Link a pagina di Fiat.co.uk

Ultima modifica di Django il 31 Mar 2009 6:57, modificato 2 volte in totale
 
7282743
7282743 Inviato: 30 Mar 2009 20:28
 

fiat ha la buona base della panda e quella della punto, il bicilindrico di piccola cilindrata che uscirà a breve e il motore con le valvole parzialmente pneumatiche.
detto questo per me è una gatta da pelare, chrysler per l'opinione pubblica americana è una baracca ambulante e ha pochissimi modelli, situazione finanziaria spaventosa.
inoltre chrysler è posseduta dal fondo PE cerberus che è una fabbrica di dollari che vuole solo raccogliere qualche dollaro prima di lasciare la patata bollente.
starei attento fossi alla fiat.
 
7282809
7282809 Inviato: 30 Mar 2009 20:35
 

in effetti non mi sembra una scelta buona
forse lo fa per poter vendere piu' facilmente le auto nel mercato americano
come ha detto Marchionne
 
7284949
7284949 Inviato: 30 Mar 2009 23:15
 

chi pensi abbia inventato il common rail poi applicato da tutti i naftoni del mondo?
 
7285140
7285140 Inviato: 30 Mar 2009 23:37
 

Sarà anche vero che a livello di qualità ed alle volte di stile, la Fiat non è il massimo, ma se si parla di tecnologia direi che non ha niente da invidiare a nessuno... anzi...

Resta comunque il fatto che quella della Chrysler... è una bella gatta da pelare...
 
7285719
7285719 Inviato: 31 Mar 2009 7:35
 

Mah...

Secondo me le case giapponesi e quelle tedesche sono eoni avanti come tecnologia...
La Fiat è brava con i politici: adesso che i politici italiani le hanno chiuso i rubinetti ha trovato gli americani.
 
7285825
7285825 Inviato: 31 Mar 2009 8:38
 

è ora di finirla con questa storia che i tedeschi ed i giapponesi sono meglio di noi!!!! Dobbiamo iniziare a dire che noi siamo meglio degli altri e non farci sempre mettere sotto!!!! Il bel 5 cilindri 2000 benzina fiat era un motore fantastico ed i tedeschi se lo sognavano, a confronto il loro 2000 era un diesel con precamera. Poi non nego che loro auto abbiamo una qualità superiore, ma costano anche il doppio. L'alfa 159 e la nuova bravo sono belle autovetture e finite bene, se la lancia farà finalmente una bella ammiraglia (dovrebbe arrivare la nuova Thema) si venderà sicuramente. Il problema è che negli ultimi anni hanno fatto degli aborti di design come la tesis e la 166 che non potevano reggere il confronto con audi bmw e mercedes a livello di linea. Speriamo richiamino degli italiani a disegnare le future auto
 
7285875
7285875 Inviato: 31 Mar 2009 8:53
 

Penso che Obama abbia capito che per produrre auto economiche e poco inquinanti deve gaurdare verso l'estero visto che da lui non ci si è mai impegnati in questo senso...
La FIAT comunque in fatto di tecnologia non è assolutamente indietro.
 
7286818
7286818 Inviato: 31 Mar 2009 12:19
 

La Fiat è obbligata ad allearsi con qualcuno perchè è troppo piccola.
In futuro resteranno solo 6 o 7 marche grandi nel mondo e gli altri chiuderanno o si fonderanno quindi una marca dovrà fare almeno 5 milioni di auto all'anno se vuol sopravvivere.

La Fiat poi se vuole sopravvivere facendo quei numeri è obbligata ad accedere al mercato USA, dal quale è stata cacciata a fine anni 70 per miopia degli allora dirigenti che non hanno raccolto la sfida della riduzione delle emissioni e della sicurezza.

Fortunatamente, con la crisi, la Fiat è tra i migliori al mondo come tecnologia delle auto medio piccole, economiche e a basso consumo quindi è il partner ideale per un'azienda americana medio piccola che fa auto vecchie, enormi e che fanno 5 km/litro.

La Chrysler risolve così a sua volta il problema di essere troppo piccola e di disporre subito di modelli nuovi che con modifiche limitate possono essere lanciate subit sul mercato USA.

Io penso che sia un buon salvagente sia per Fiat che per Chrysler e gioverà anche ad Alfa, Lancia e Ferrari e, chissà, magari anche Iveco che ha un'ottima tecnologia nei motori da autocarro.
 
7287028
7287028 Inviato: 31 Mar 2009 12:55
 

come tecnologia(soprattutto nell'ambito motoristico)la fiat è stata ed è tutt'ora all'avanguardia..
il design poi su alcuni modelli è davvero riuscito..il suo punto debole a mio avviso sono le finiture ed i pianali,non all'altezza della concorrenza(tedesca e non..)
la cosa che più mi fa riflettere di tutta questa vicenda è che la fiat minacciava licenziamenti,cassa integrazione e chiusura di stabilimenti se non fossero arrivati aiuti dal governo,ma poi trova la forza di investire sulle ceneri di un colosso in crisi..
in definitiva chrysler ci guadagna motori più piccoli(utili per ridurre la media dei consumi della gamma,cosa non da poco conto per accedere agli aiuti governativi e visto l'attuale orientamento verso la green economy),nonchè pianali per produrre modelli di dimensioni minori;senza dimenticare la possibilità di avere come sostegno un gruppo che se la passa"meno peggio"e che continua a ricercare e sperimentare innovazioni interessanti..
fiat dal canto suo ci guadagna l'ingresso nel mercato americano e qualche(inutile)motore a benzina con cilindrata superiore ai 3000 cc..chissà forse qualche tecnologia ibrida di alimentazione(ma non so se gli americani hanno qualcosa in cantiere)..
l'unica cosa che un pò mi lascia sconcertato è l'impossibilità per fiat di attingere alla banca organi chrysler,visto che non credo ci siano tecnologie e know how necessario per sopperire alle carenze del marchio nostrano sul mercato europeo(vedi un pianale più adeguato,motori diesel 6 cilindri per i modelli al vertice della gamma),che poi è il suo punto di riferimento

qualche tempo fa si parlava di una joint venture fra bmw ed alfa romeo,in cui loro dovrebbero ricevere tecnologie e materiali per vetture piccole, e "noi" pianali e motori per le future alfa..mica male!

fatto sta che marchionne saprà certamente come districarsi nella difficile situazione attuale e saprà quindi come e quanta(e soprattutto quale)acqua portare al suo mulino..
certo l'occasione che si presenta ora è ghiotta:cannibalizzare altri gruppi approfittando della loro fragilità,riuscendo a guadagnare nuove fette di mercato..staremo a vedere
 
7287307
7287307 Inviato: 31 Mar 2009 13:51
 

Da cosa ho capito io (che sicuramente non è molto) Fiat non dovrebbe sborsare soldi ma partecipare con tecnologia.
Fiat deve assimilare da Chrysler tutto quello che è sicurezza strutturale, resistenza alla corrosione e norme antiinquinamento per poter vendere sul mercato USA quindi sarebbe un bel progresso qualitativo.

Noi italiani, più che dal trasferimento del lavoro in USA dovremmo preoccuparci degli stabilimenti in Serbia o in Brasile.
 
7288489
7288489 Inviato: 31 Mar 2009 16:03
 

Ronfo ha scritto:

Fortunatamente, con la crisi, la Fiat è tra i migliori al mondo come tecnologia delle auto medio piccole, economiche e a basso consumo quindi è il partner ideale per un'azienda americana medio piccola che fa auto vecchie, enormi e che fanno 5 km/litro.


Esatto.... icon_cool.gif

Aggiungo che Fiat non e' solo Panda e Punto ma svaria dalla Ferrari F1 e non fino a costruzioni per l'industria aerospaziale....La Tecnologia ce l'ha eccome,il vero buco e' stato lo sviluppo di auto di dimensione e cilindrata medio alte,soprattutto lo sviluppo di motori a 6 e 8 cilindri benzina e diesel ma coi tempi che corrono come ha scritto il saggio Ronfo penso che l'orientamento generale sara' deviato verso mezzi piu' economici e meno assetati e in questo Fiat e' maestra indiscussa.... icon_cool.gif
 
7288599
7288599 Inviato: 31 Mar 2009 16:15
 

motomatto ha scritto:


Esatto.... icon_cool.gif

Aggiungo che Fiat non e' solo Panda e Punto ma svaria dalla Ferrari F1 e non fino a costruzioni per l'industria aerospaziale....La Tecnologia ce l'ha eccome,il vero buco e' stato lo sviluppo di auto di dimensione e cilindrata medio alte,soprattutto lo sviluppo di motori a 6 e 8 cilindri benzina e diesel ma coi tempi che corrono come ha scritto il saggio Ronfo penso che l'orientamento generale sara' deviato verso mezzi piu' economici e meno assetati e in questo Fiat e' maestra indiscussa.... icon_cool.gif


motori inutili a mio avviso,magari servono per fare il bullo davanti alle belle gnocche ma ai fini pratici non servono icon_confused.gif
 
7288835
7288835 Inviato: 31 Mar 2009 16:47
 

drcrysto ha scritto:


motori inutili a mio avviso,magari servono per fare il bullo davanti alle belle gnocche ma ai fini pratici non servono icon_confused.gif



...come non serve una moto da 300 all'ora, una turistica da 100cv, una supersportiva o un motard.

Fiat ha molte risorse da mettere in campo e molto anche da apprendere.
Ma ad oggi non è avanti a niente, bene o male tutte le aziende automobilistiche del vecchio continente sono allo stesso livello, mentre sono i giapponesi, loro si, ad essere avanti.
 
7288935
7288935 Inviato: 31 Mar 2009 17:01
 

Caronte ha scritto:



...come non serve una moto da 300 all'ora, una turistica da 100cv, una supersportiva o un motard.

Fiat ha molte risorse da mettere in campo e molto anche da apprendere.
Ma ad oggi non è avanti a niente, bene o male tutte le aziende automobilistiche del vecchio continente sono allo stesso livello, mentre sono i giapponesi, loro si, ad essere avanti.


eusa_think.gif

I Jappo in effetti anche solo guardando al discorso dell'auto ibrida sono avanti anni luce e' innegabile,eppure sono incredibilmente vittime di se stessi,il mercato li sta' massacrando,basta solo guardare alla drammatica situazione commerciale di Toyota e Honda in primis,Fiat invece da quando ha dismesso di pensare a far soldi facili con finanziarie e banche di proprieta' piuttosto che vendere automobili ha raggiunto una solidita' forse al momento senza uguali al mondo (seppur coi loro problemi anche loro intendiamoci)...Mi sembra sia questo che Obama ha sottolineato nel discorso di ieri...Produrre buone auto senza disperdere troppo tempo e denaro in progetti fantascientifici o in speculazioni finanziarie....Mi pare una ricetta semplicissima e che il mercato ha premiato.... icon_wink.gif

Ultima modifica di motomatto il 31 Mar 2009 17:10, modificato 1 volta in totale
 
7289000
7289000 Inviato: 31 Mar 2009 17:09
 

motomatto ha scritto:
eusa_think.gif

I Jappo in effetti anche solo guardando al discorso dell'auto ibrida sono avanti anni luce,e' innegabile,eppure sono incredibilmente vittime di se stessi,il mercato li sta' massacrando,basta solo guardare alla drammatica situazione commerciale di Toyota e Honda in primis,Fiat invece da quando ha dismesso di pensare a far soldi facili con banche e sovvenzioni piuttosto che vendere automobili ha raggiunto una solidita' forse senza uguali al mondo (seppur coi loro problemi anche loro intendiamoci)...Mi sembra sia questo che Obama ha sottolineato nel discorso di ieri...Produrre buone auto senza disperdere troppo tempo in speculazioni finanziarie o in progetti fantascientifici....Mi pare una ricetta semplicissima e che il mercato ha premiato.... icon_wink.gif


Più che altro FIAT, dopo la disastrosa situazione che si era creata negli anni '90, non ha avuto il tempo di tornare ad investire su tecnologie molto avanzate (se l'avesse voluto).
I giapponesi hanno anche esasperato questa ricerca e si sono ritrovati a fare auto eccezionali, guadagnandoci su molto ma investendci moltissimo. Appena il mercato ha traballato un minimo anche il loro sistema ne ha subito gli effetti.
Certo che in questo caso gruppi che hanno gamme molto diversificate risentono più la crisi di un costruttore come FIAT che basa la maggior parte dei guadagni su auto dalla Punto in giù, e considerando questo va dato merito ai giapponesi (che noi conosciamo soprattutto per le medie e le piccole Toyota, Honda ecc, ma che hanno anche brand lussuosi) di non essere caduti vittima di una gestione come quella delle grandi di Detroit che ha avuto gli effetti che oggi conosciamo.
 
7289077
7289077 Inviato: 31 Mar 2009 17:20
 

Caronte ha scritto:


.....Certo che in questo caso gruppi che hanno gamme molto diversificate risentono più la crisi di un costruttore come FIAT che basa la maggior parte dei guadagni su auto dalla Punto in giù, e considerando questo va dato merito ai giapponesi (che noi conosciamo soprattutto per le medie e le piccole Toyota, Honda ecc, ma che hanno anche brand lussuosi) di non essere caduti vittima di una gestione come quella delle grandi di Detroit che ha avuto gli effetti che oggi conosciamo.


Tu dici? eusa_think.gif

Guarda che Toyota e' sull'orlo del fallimento e Honda (ma anche Subaru e Suzuki) non e' che stiano molto meglio,tanto per fare un esempio ti ricordo che la Prius viene venduta SOTTOCOSTO dal management Toyota per favorirne la diffusione,purtroppo la loro lungimiranza e' stata stroncata da una situazione mondiale di grave crisi,ora si trovano milioni di miliardi di investimenti che non riescono a capitalizzare,meglio a questo punto la partnership di una piccola casa Italiana coi piedi saldamente per terra e con una tecnologia di produzione di auto medio-piccole d'eccellenza che l'alleanza con colossi allo sbando.... icon_wink.gif
 
7289162
7289162 Inviato: 31 Mar 2009 17:30
 

motomatto ha scritto:
Tu dici? eusa_think.gif

Guarda che Toyota e' sull'orlo del fallimento e Honda (ma anche Subaru e Suzuki) non e' che stiano molto meglio,tanto per fare un esempio ti ricordo che la Prius viene venduta SOTTOCOSTO dal management Toyota per favorirne la diffusione,purtroppo la loro lungimiranza e' stata stroncata da una situazione mondiale di grave crisi,ora si trovano milioni di miliardi di investimenti che non riescono a capitalizzare,meglio a questo punto la partnership di una piccola casa Italiana coi piedi saldamente per terra e con una tecnologia di produzione di auto medio-piccole d'eccellenza che l'alleanza con colossi allo sbando.... icon_wink.gif


Secondo me tra le grandi sono loro le uniche ad avere qualche chance di farcela, solo il Gruppo VW (tra i grandi gruppi) sta relativamente bene a livello mondiale...
Se riescono a far fruttare le ricerche su cui hanno investito i passati guadagni probabilmente ce la faranno meglio di molti altri a passare la crisi.
Il fatto di vendere sottocosto non è nuovo, per prodotti "simbolo", ai giapponesi. Anche le prime PS3 (con hardware ASUS se non sbaglio) lo erano...Di fatto, per loro, è pubblicità.

Suzuki e Subaru sono un mondo un po' a parte nel mercato Jap, una è piuttosto specializzata (ed ha partecipazioni GM), l'altra è proprio di proprietà GM...

SICURAMENTE per una grande è meglio un accordo con una casa come la FIAT, ma non tutte le grandi avranno bisogno di un accordo analogo.
 
7289299
7289299 Inviato: 31 Mar 2009 17:48
 

fiat ha un know how che ha accumulato negli anni

e in pochissimo tempo l'ha trasferito anche alla collegata americana

icon_arrow.gif come prendersi gli aiuti statali icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
7289597
7289597 Inviato: 31 Mar 2009 18:28
 

ma dai non andiamo a tirare in mezzo gruppi enormi come subaru, mitsubishi, hyundai e altri che sono composti da centinaia di aziende che spaziano dagli aerei da guerra alle navi. per me fiat ha voluto gli stabilimenti ed ora si ritrova in una posizione scomoda, potrebbe andare bene ed allora chrysler si risolleverà togliendo clienti alla fiat con la tecnologia della fiat. oppure potrebbe andare male "....non abbiamo paura dei fallimenti dei gruppi automobilistici...." e li sono guai.
comunque chrysler è un buco nero, non ha un buon progetto per il futuro ne ibridi o elettrici o motori innovativi, modelli obsoleti e immagine da cariola.
ed è da valutare l'accoglienza sul mercato delle auto piccole, ad oggi le utilitarie americane (golf, astra, prius) hanno prezzi e margini molto bassi.
le stesse prius e honda jazz che sono le minicar costano molto meno che da noi e non vendono troppo.
per me nel futuro saranno decisivi i nuovi motori come l'omnivore della lotus e il motore a rapporto di compressione variabile che studiano in francia.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©