Cari amici del forum questo è il primo post che scrivo perchè ho un problema (forse/credo) serio sulla mia Kawasaki 2007 e vorrei ringraziare calorosamente e anticipatamente quanti di voi avranno la possibilità/voglia di dare suggerimenti.
Acquisto la mia prima moto, Kawasaki Z750, nel Giugno 2007 con ancora l'esame di guida da sostenere..purtroppo saltano diverse sessioni d'esame e posso patentarmi solo a fine estate..in parole povere percorro circa 1000 km prima di far dormire la bambina per l'inverno..arriva l'estate 2008 e riprendo in mano la moto..parte immediatamente e non ho alcun problema fino a che non faccio il primo tagliando. Come un deficente non mi curo del fatto di poter aver problemi con la garanzia se lo stesso tagliando non lo si effettua o ai primi 1000 km o comunque entro i primi 12 mesi..e porto la moto dal meccanico in Luglio (dunque al 13esimo mese dall'acquisto, e non dal rivenditore dove acquistai la moto ma da un'altro che gode di miglior fama ma che purtroppo nulla ha a che fare con il sistema di garanzia kawasaki). Olio, filtro, grasso catena,check generico..80 euro di spesa. Adesso iniziano i problemi..a distanza di circa 1 mese dal tagliando (avrò percorso un 500/600 km) la moto di ritorno da "un'uscita" con la mia tipa incomincia a borbottare pesantemente appena uscito dall'autostrada e dunque a 2 km da casa..ero entrato in riserva una trentina di km prima e dunque nella mia mente pensavo "stara' finendo la benza" era pure notte fonda e dunque mi dissi..domani se ne parla! L'indomani la moto non accende in alcun modo..svariati tentativi fino a quando la batteria cede..bene, smonto il sellino prendo i cavi per collegarla alla macchina ma vedendo dove stà la batteria opto per chiamare il meccanico che aveva fatto il tagliando (non valido ai fini della garanzia perchè non concessionario e neppure rivenditore autorizzato e anche perchè era il 13esimo mese e oltretutto la moto già aveva un 1500 km all'attivo). Mi affido a lui conscio del fatto che comunque non era la batteria il problema e che dunque lo stesso avrebbe dovuto visionare la moto, prontamente viene a prendere la moto e dopo qualche giorno mi arriva la fatidica telefonata..NELLA MOTO C'E' RUGGINE..E NEANCHE POCA..Mi precipito in officina ed esigo spiegato il problema nel dettaglio..Mi dice che nel serbatoio vi è ruggine e mi fa notare come in parte la si possa intravedere solo staccando il tappo serbatoio..al chè la mia domanda:come diavolo è possibile se la moto ha si e no 2000 km??Lui mi fa abbassare e prendendo il tubicino di scarico,vicino alla sospensione centrale mi dice che lo stesso era piegato ad U e che evidentemente l'unica possibilità era che con pioggia e/o lavaggi il tubo non potendo scaricare a terra si sia riempito fino a riversare acqua in serbatoio..Allora subito gli dissi:non è che per caso facendo il tagliando un mese fa lo avete piegato voi e lasciato cosi al momento della riconsegna??Subito rispose di no perchè non avrebbero avuto alcun motivo per ripiegare il tubo nella sua "asola". Dunque chiedo il da farsi e lui mi rincuora dicendomi di dargli altri 2 giorni per vedere cosa poter fare dato che la garanzia era oltretutto "andata a farsi strabenedire". Ci sentiamo dopo 2 giorni e lui mi dice: ok risolto in parte il problema..ovvero ho smontato il serbatoio per ripulirlo..ho smontato la pompa che era bloccata da una pappetta formatasi per la ruggine..ho smontato pure gli iniettori che pero' sono praticamente "andati" ovvero "pisciano" e non tengono la pressione..dice di averli portati a ripulire con gli ultrasuoni ma che la situazione era più o meno la stessa e che dunque dovevano essere cambiati. Chiedendo il costo degli iniettori mi dice che doveva informarsi ma che supponeva una spesa di circa 400 euro per il solo materiale. Al che gli dico spè, ma la moto adesso è smontata o no? Mi dice che l'aveva rimontata per fare dei test e che andava..presentava un solo problema..irregolarità dal minimo fino ai 1500 giri..per la troppa benzina data dagli iniettori ma che oltre andava liscia liscia..Andai in officina la moto mise in moto solo con acceleratore a metà..molto fumo inizialmente poi tutto ok..gli dissi senti prima di cambiare gli iniettori la volgio provare anch'io e cosi feci. Gli lasciai 160 euro per il lavoro sin qui svolto e mi misi a girare..la moto andava piuttosto bene..più si saliva di giri e meglio andava..nel traffico poteva succedere che si spegnesse da sola proprio per il motivo dell'irregolarità al minimo ma per il resto si poteva camminare nella speranza mia (forse vana) che gli iniettori si potessero riprendere un pò con un utilizzo quotidiano. Purtroppo per motivi di lavoro non ho molto tempo da dedicare alla bambina e dopo qualche piccola uscita (20/30 km di media) la lascio ferma per una decina di giorni. La moto aveva sempre problemi all'accensione..dovevo fare sempre almeno 2 tentativi e tenere l'acceleratore un pò tirato per accenderla ma dopo sti 10 giorni non ne voleva sapere proprio..l'estate 2008 era praticamente finita ed è li ancora oggi in attesa che m'interessi di lei. Non l'ho più utilizzata ma la vorrei rimettere in sesto in tempi stretti perchè con il sole tornerà anche la voglia di alcune "uscite" e dalle mie parti in estate circoli solo se hai una moto..!
Morale della storia: la moto sembri necessiti del cambio degli iniettori per tornare allo splendore originario ma io alcuni dubbi ce li ho e volevo chiarirli se era possibile con voi che di sicuro siete infinitamente più esperti di me in materia. Prima di chiamare il meccanico e di rimettere mano al portafoglio vi chiedo consigli un pò sul da farsi in questa situazione, ciò che voi fareste mi tornerà sicuramente molto utile. Sono stato superficiale con la garanzia e mi è toccato ad oggi uscire 160 euro, possibilmente il meccanico me la rimetterebbe in moto a costo zero ma non voglio che il motorino d'avviamento sforzi ogni volta per poterla avviare e che balbetti per i primi 1000 gpm a vita..la moto non ha ancora 3000 km..
Sono nelle vostre mani..
