Dopo varie richieste di informazioni riguardanti il funzionamento dell'ABS sulla nostra motina (ho portato a casa il modello K8 ABS il 02/12/08 e da allora mi sono sparato 1600Km con tutte le condizioni atmosferiche) tra cui quella più che esplicita di Simonux


Perchè "questo sconosciuto"? Perchè non so quanti di voi abbiano mai provato una moto con l'ABS di ultima generazione ma ho notato in giro una disinformazione allucinante sull'argomento, sembra che si parli delle chimera: tutti sanno che esite, tutti sanno come è fatta ma nessuno l'ha mai vista veramente . Come ho preso la moto un mio collega di lavoro motociclista da vecchia data mi ha subito detto "fai attenzione che in frenata con l'ABS allarga nelle curve" altra gente convinta che l'ABS entri in funzione quando gli pare mandandoti per terra e così via.


Allora cominciamo con un pò di chiarezza:
1) L'ABS sulla nostra moto entra in funzione INDIPENDENTEMENTE sul freno davanti e su quello di dietro quindi, se arrivo al bloccaggio di una delle due ruote è solamente QUELLA che subirà l'effetto dell'ABS.
2) L'ABS entra in funzione SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quando si arriva al bloccaggio di una delle due ruote evitando lo slittamento di quest'ultima esattamente come sulle auto.
3) L'ABS è una cosa il "RIPARTITORE DI FRENATA" è un'altra: alcuni modelli di moto, soprattutto i primi tempi, avevano sia il ripartitore di frenata che l'ABS inducendo la gente a pensare, erroneamente, che l'ABS ripartisca la frenata MA NON E' COSI'!!! Se sulla GSR pinzo la leva davanti freno solo coi dischi davanti quindi non posso "allargare in curva" come diceva il mio collega, quello è il ripartitore di frenata a farlo (tecnologia che personalmente aborro, buona solo per chi in moto non ci dovrebbe nemmeno montare perchè se non sai usare i freni è bene che la moto tu la guardi in vetrina.)

Chiariti questi punti andiamo a parlare dell'ABS: è una figata.
Personalmente non è entrato in funzione poi così spesso, solamente i primi due o tre giorni sulla ruota posteriore, quando ancora dovevo abituarmi alla sensibilità del freno.
Tra l'altro, avendo molta più sensibilità con le nostre manine che con i nostri piedoni è normale che entri in funzione principalmente sul posteriore.
Le uniche altre volte in cui è entrato in funzione è stato solamente in occasioni di pericolo ovvero quando mi sono ritrovato ad "inchiodare" di brutto come ieri

Per quanto concerne il freno davanti l'ABS, ad oggi, non è mai entrato in funzione se non quando, proprio per testarlo, ho inchiodato a 50Kmh.
Ecco dunque che, a differenza di tutti i flame che vengono generati sull'argomento, vi assicuro che l'ABS che è installato sulla nostra motina è una SICUREZZA IN PIU' e sono stracontento di aver speso più soldi e di aver fatto i salti mortali pur di avere il modello ABS (se poi siete interessati vi spiego quali sono stati i "salti mortali").


P.S. per i MOD: mi cgiedevo se fosse più corretto postare in "sicurezza e prevenzione" o qui ma, visto che non parlo dell'ABS in generale ma di quello della GSR in particolare e della mia esperienza con esso ho ritenuto più corretto postarlo qui, nel caso sposatate pure.
