dato che ultimamente si sta parlando molto della VTR (per lo meno sul mio topic)
ho deciso di presentarvi una guida di come utilizzar questa sostanza per modificare le vostre carene.
COSA OCCORRE?








e ultimo m anon ultimo

composto da





PROCEDURA
prendete la palstica che volete modificare.
in questo caso prendo la mia carena BCD. ( il procedimento è lo stesso per tutte le carenature)
ritagliate un pezzo di carta fino ad ottenere una forma che vi aggrada
in questo caso,le palpebre
immagini visibili ai soli utenti registrati
ora prendete un pezzo di cartone.ritagliatelo seguendo il bordo della carena e l'interno del vostro foglio che avete posizionato sulla carena precedentemente.
Avvolgetelo nella carta stagnola(fungera poi per poter staccare tutto quanto al di sotto dello strato di resina)
fissate il cartoncino con la carta stagnola leggermente al di sotto del profilo della carena(questo servira ad evitar che si formino troppi "buchi" e/o dislivelli tra le superfici,una della carena e quella che andrete a modificare)
riempite piu che potete la parte sottostante alla vostra palpebra cosi da evitar movimenti alla superfice da modellare.
ora prendete il vostro foglio di fibra di vetro e modellatelo seguendo il profilo di cartone fissato alla costra carena.
prendete ora la resina,l'indurente(catalizzatore) il pennello e il bicchierino
versate della resina nel bicchiere e aggiungeteci del catalizzatore
DOVRETE PRENDERCI UN PO LA MANO IN QUESTA OPERAZIONE
perche,in base al prodotto che volete ottenere e al tempo che volete venga impiegato per indurir la resina dovrete metter + o - catalizzatore.
prendete il pennello e miscelate bene la vostra resina.
manteniemo fissata la nostra fibra di vetro sulla superficie con una mano e con l'altra utilizziamo il pennello per stendere la resina sulla fibra di vetro

stendiamo bene la resina sulla fibra di vetro finche il tutto non ci appare abbastanza "trasparente".
il primo strato di vetroresina è stato fissato
mettete almeno 2 o 3 strati di fibra di vetro l'uno sopra l'altro cosi da ottenere una superficie resistente.

NB se dopo 24 ore la fibra è ancora impregnata e non solida avete sbagliato il quantitativo di catalizzatore,
ne avete messo troppo poco..
cercate di tirar via in qualche modo la fibra e pulite tutta la superficie cosi da poter ripetere l'operazione da capo.
una volta indurita la fibra di vetroresina avrete un risultato del genere...
immagini visibili ai soli utenti registrati
ora dovrete renderla liscia
olio di gomito e carta vetrata fanno al caso nostro.

utilizzate una carta vetrata da una grana di 200 per poi passare ad una 320 e una 450
ma lasciate comunque un prodotto abbastanza grezzo
prendete ora lo stucco vetroresina
mettetelo su un piattino di plastica,miscelatelo con il catalizzatore
miscelatelo per bene e spalmatelo sulla superficie di fibra di vetro gia carteggiata precedentemente.

se dopo 6 ore non avete uno stucco gia solido allora avete sbagliato la quantita di catalizzatore. quindi carteggiate e tentate di tirarlo via come potete.
una volta che avete uno stucco solido riprendete la vostra carta vetrata e rimettetevi a carteggiare. prima della carteggiata dovrebbe esser all'incirca così
immagini visibili ai soli utenti registrati
una volta ripetuta questa azione più volte cosi da ottenere una superficie sempre + liscia e uniforme passiamo allo stucco metallico
In questo caso la procedura è la stessa dello stucco vetroresina,solo che questo rendera la vostra struttura molto piu solida.
continuate ancora una volta a carteggiare fino ad ottenere una superficie piu liscia che potete.

utilizzatelo spargendo la vostra gittata di spruzzo sulla carena tentando di far MENO GOCCE POSSIBILI
attendete 2 ore e riprendete a carteggiare
ora potete procedere con la verniciatura.
risultato approssimativo
immagini visibili ai soli utenti registrati
magari manca qualcosa l'ho buttata giu abbastanza velocemente se notate qualcosa avvisatemi che correggo



BUON LAVORO