Ciao a tutti
mi sono iscritto a questo forum semplicemente perche` lo leggo da qualche settimana e per me e` il numero1 della rete. Lo dico senza fare il ruffiano. Ma qui che gente che sa il fatto suo...
Non ho mai avuto esperienza di moto (solo da passeggero), ma ho sempre la passione per le due ruote. Bici, moto, scooter tutto quello che ha 2 ruote e si puo` inclinare.
Ho preso da poco uno skipper 125 4 tempi
molto vecchio e con tanti chilometri. Pero` molto ben funzionante.
In accelerazione lo scooter e` davvero notevole. Ne provai uno che a confronto era un mulo, sempre skipper stesse caratteristiche.
E per ora va benissimo.
Ho notato pero` che consuma parecchio (l`ho usato poco per ora, quindi non so dire bene)
so solo che sicuramente consuma troppo. Provato ai semafori con accelerazioni brucianti ecc ecc (solo per testare limiti e potenzialita`), pero` diciamo che ho subito dovuto fare un pieno e questo mi e` durato davvero poco. Pur avendoci fatto davvero pochi kilometri.
Inoltre quando l`ho portato a casa mi sono accorto di aver consumato un bel po`, nonostante la mia velocita` fosse stata medio/bassa e pure i kilometri percorsi.
Ora lo scooter ha piu` di 30 mila kilometri (sono tantissimi, lo so)
Che OPERAZIONI mi consigliate per renderlo un mezzo affidabile e che non mi lasci a piedi, o peggio si rompi? (non cerco prestazioni da gara per questo mezzo).
Leggendo anche le vostre discussioni sono arrivato alla conclusione che dovrei sbrigarmi a cambiare:
1) CINGHIA di trasmissione
ho la vaga paura che NON sia mai stata cambiata

Qualcuno di voi diceva che questa potrebbe influire sui consumi, e` esatto?
Vorrei mettere quella originale (se la trovo), ma poi originale che marca sarebbe? Piaggio? o un`altra?
faccio bene?
2) RULLI qui non ne so nulla, ma anche qui penso proprio non siano mai stati cambiati
(forse dal primo proprietario) ma da quello che me lo ha venduto no di certo.
Che rulli dovrei far mettere? Io pensavo gli originali, ma li trovo?
Soprattutto cosa dovrei fare? Andare dal meccanico con rulli e cinghia originali e dirgli:
montameli? Quanto dovrebbe prendersi per un lavoro del genere (se fornisco io il materiale)?
Oltre a queste 2 operazioni a cosa devo stare attento per proteggere lo scooter da grippaggi o cose paurose?

Avevo letto che qualcuno consigliava di far controllare la cinghia della pompa dell`olio
(ma non so nemmeno se questo scooter ce l`abbia).Da google comunque si trova il .pdf del piaggio skipper con le caratteristiche del mezzo, ma mi sembra non lo dica.
Insomma che cosa potrei far controllare/cambiare dal meccanico per un mezzo cosi` vecchio, per renderlo affidabile e magari ridurre un po` i consumi? (apparte il mio polso).
Per ora va benissimo, ma non vorrei trovarmi a piedi con la cinghia polverizzata o peggio.
Ciao Grazie davvero
