Ho l' 848 da un mese,quando ho fatto il contratto come accessori ho messo,ammortizzatore di sterzo,parti in carbonio e frizione antisaltellamento a secco.
A parte il din din din,questa comporta un piccolo risparmio di peso,ma la cosa + apprezzabile è il fatto che un conto è una frizione in bagno d'olio che,ovviamente GIRANDO NELL' OLIO, crea ATTRITO e un altro è una frizione che gira in "aria",di conseguenza senza nessun ATTRITO..
poi sulla durata di quella a bagno d'olio ho SERI DUBBI..
La frizioni,sia a secco che a bagno d'olio,son composte da ferodo (vagamente simile a quello delle pastiglie dei freni)..
immaginate quindi,che come si forma polvere su dischi freno,pinze,pastiglie e crchioni,la stessa polvere viene rilasciata dai dischi frizione (anche se in minor quantità),ecco bene,questa "polvere" dove pensate si vada a depositare ?
Semplicemente nell' Olio motore che poi se la porta in giro per il cambio e tutte le parti meccaniche interne a cui l'olio viene a contatto.
E tutto questo "procedimento" non me lo ha raccontato il venditore tanto per farmi spender gl'800€ della frizione (prezzo favore in acquisto della moto)..
ma è semplicemente un mio pensiero che poi mi è stato confermato da un preparatore laureto in ingegneria.
Ps. a questo pensiero ci son arrivato dopo un pò d'esperienza nel mio lavoro...
Peccato solo che sta frizione non è ancora arrivata
