Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Moto Guzzi Airone 250 [problemi elettrici e di magnete]
16436917
16436917 Inviato: 11 Mar 2025 13:12
 

Ciao
La fasatura corretta sono 21 mm circa ....40 sono esagerati !!
Se va in moto prova con la Strobo a vedere se su di giri aumenta l'anticipo ....per assicurarti che l'anticipo automatico funzioni a dovere...
Non smontare la pompa dell'olio...basta scollegare i tubi...
Per togliere l'ingranaggio del magnete si opera come è descritto nei manuali per quello della dinamo...
ma non lo togliere...ti basterà sfilare quello delle camme...
Saluti
 
16436924
16436924 Inviato: 11 Mar 2025 14:19
 

Innanzitutto grazie a gippiguzzi per lo spostamento al topic corretto 0509_up.gif

Poi un grazie anche ad alessandro1352, eseguirò il test stroboscopico come da te suggerito.
Non vorrei, infatti, che l'anticipo automatico fosse bloccato al massimo anticipo.

Da qualche parte è scritto come varia l'anticipo al variare degli RPM?
L'indicazione che trovo nel manuale officina é (pag. 68 III edizione):
- inizio funzionamento anticipo automatico 500 RPM (immagino tutto ritardato)
- fine funzionamento anticipo automatico 1400 RPM (immagino tutto anticipato)
Possibile solo 1400 RPM e già il sistema è tutto anticipato?
I 21mm di anticipo, si intendono tutto ritardato (misurabili anche a motore fermo facendo ruotare manualmente il volano)?
Tante domande, lo so, ho letto un po' i manuali ma molte cose ancora mi sfuggono.
Ancora grazie,
Cristiano
 
16436929
16436929 Inviato: 11 Mar 2025 14:48
 

cristiano_70 ha scritto:
Innanzitutto grazie a gippiguzzi per lo spostamento al topic corretto 0509_up.gif

Poi un grazie anche ad alessandro1352, eseguirò il test stroboscopico come da te suggerito.
Non vorrei, infatti, che l'anticipo automatico fosse bloccato al massimo anticipo.

Da qualche parte è scritto come varia l'anticipo al variare degli RPM?
L'indicazione che trovo nel manuale officina é (pag. 68 III edizione):
- inizio funzionamento anticipo automatico 500 RPM (immagino tutto ritardato)
- fine funzionamento anticipo automatico 1400 RPM (immagino tutto anticipato)
Possibile solo 1400 RPM e già il sistema è tutto anticipato?
SI !!....circa !
I 21mm di anticipo, si intendono tutto ritardato (misurabili anche a motore fermo facendo ruotare manualmente il volano)?
SI !!
Tante domande, lo so, ho letto un po' i manuali ma molte cose ancora mi sfuggono.
Ancora grazie,
Cristiano
 
16436933
16436933 Inviato: 11 Mar 2025 15:56
 

OK, grazie mille.
Penso di essere in grado di fare un po' di esperimenti stroboscopici per capire bene la fasatura.
Ciao,
Cristiano
 
16436940
16436940 Inviato: 11 Mar 2025 16:20
 

cristiano_70 ha scritto:
OK, grazie mille.
Penso di essere in grado di fare un po' di esperimenti stroboscopici per capire bene la fasatura.
Ciao,
Cristiano


Bene !!
...fammi sapere i risultati !!
 
16436945
16436945 Inviato: 11 Mar 2025 16:34
 

naturalmente!
Cristiano

p.s. la candela: ne ho lette di ogni. Airone Turismo del '55, filetto lungo o corto? Ho provato a cercare online il codice della Marelli consigliata, ma onestamente non ho trovato la risposta.
 
16437254
16437254 Inviato: 13 Mar 2025 14:09
 

ciao a tutti,
ho interrogato Chat GPT sulla candela Marelli dell'Airone Turismo. Ecco la risposta.

"La versione a filetto corto della candela Magneti Marelli CW 175 E si chiama semplicemente Marelli CW 175 E, senza alcuna lettera aggiuntiva.
Solo la variante a filetto lungo ha la sigla "EL", mentre quella a filetto corto mantiene la denominazione standard."

Sembra dunque si debba montare il filetto corto.
Cosa ne dite? Vi pare corretto?
Ciao,
Cristiano
 
16437606
16437606 Inviato: 16 Mar 2025 1:17
 

Filetto corto, senza ombra di dubbio
Lo si sa anche senza chiedere a ChatGpt icon_asd.gif

Una piccola considerazione:

Il manuale di officina parla di 500 giri per l'inizio della fase di anticipo.... porca miseria ma ragionate un attimo!!!
Siete mai riusciti a mettere il minimo di un Airone a 500 giri ?
E se anche ci riusciste, sarebbe lì che dovrebbe iniziare ad anticipare il magnete?
Ragionando un po' sulla questione appare chiaro che il manuale parla di giri del magnete, che sono la metà dei giri del motore.
Se parlate di giri motore sarà meglio che cominciate a moltiplicare tutto per due eusa_wall.gif

Citazione:
Possibile solo 1400 RPM e già il sistema è tutto anticipato?
SI !!....circa !

magari i giri motore sono 2400 ? così è più chiaro anche il discorso dei 500 (che di motore sono 1000):
il minimo sta attorno ai 700 giri, accelerando in pelo arriva a mille e comincia ad anticipare.
Il manuale parla di giri magnete perchè ipotizza che il controllo venga fatto su un banco-prova, attrezzo che normalmente ha un contagiri che indica i giri del motore elettrico e quindi del magnete sotto test.

Se non si specificano queste cose tutto il discorso sui giri e le relative risposte rischiano di confondere eventuali futuri lettori di queste pagine.
 
16437612
16437612 Inviato: 16 Mar 2025 11:11
 

RenPag ha scritto:

Ragionando un po' sulla questione appare chiaro che il manuale parla di giri del magnete, che sono la metà dei giri del motore.
Se parlate di giri motore sarà meglio che cominciate a moltiplicare tutto per due eusa_wall.gif

Se non si specificano queste cose tutto il discorso sui giri e le relative risposte rischiano di confondere eventuali futuri lettori di queste pagine.


Renato hai ragione !!.....
Vediamo se la lampada strobo del nostro amico ci da conferma !
Saluti
 
16437730
16437730 Inviato: 17 Mar 2025 11:29
 

eccoci!
ebbene sì, mi sa che Renato ha ragione.
Scusate il ritardo, ma sto iscrivendo FMI (se riesco) un Galletto 192AP... Mi porta via un po' di tempo.

Innanzitutto, il mio Airone Turismo monta un filetto lungo, procedo con la sostituzione a filetto corto di adeguata temperatura.

Poi, fasatura Magnete:
ho fatto un test veloce, vorrei fare anche un video da condividere e certamente lo farò appena trovo un aiutante alla riprese.
Allora, messo l'Airone a 700 RPM (e confermo che sotto è difficile) ho misurato l'anticipo che vale circa 25mm, un po' sopra i 21mm del manuale.
Accelero dolcemente e l'anticipo aumenta almeno fino ai 2000RPM e più.
L'anticipo aumenta fino almeno a 40mm, poi faccio fatica a vedere bene la luce della strobo. Devo ripetere l'esperimento verso sera, con meno luce.
Nel mio caso, noto la seguente situazione:
Se impongo l'apertura massima delle puntine a 0,4mm come da manuale, il tutto risulta anticipato (al minimo) di almeno 30-35mm. Eccessivo.
Per l'esperimento ho ridotto l'apertura delle puntine alla metà, in tal modo raggiungo la fasatura "quasi" corretta.
Noto inoltre che agendo sulla camma di regolazione dell'apertura puntine, anche regolata al massimo dell'apertura stento ad arrivare a 0,4mm. Probabilmente si è consumata la bachelite che appoggia sulla camma.
A mio avviso il mio sistema ha un dente di anticipo eccessivo, ma prima di aprire i carter faccio altri esperimenti, magari metto puntine nuove, il problema potrebbe essere questo.
Appena faccio il video della fasatura, lo condivido.
Ciao a tutti,
Cristiano
 
16437733
16437733 Inviato: 17 Mar 2025 11:58
 

cristiano_70 ha scritto:
eccoci!
ebbene sì, mi sa che Renato ha ragione.

Innanzitutto, il mio Airone Turismo monta un filetto lungo, procedo con la sostituzione a filetto corto di adeguata temperatura.Cristiano


Ciao
....non è che gli è stata montata una boccola di riduzione....controlla un pò !
 
16437762
16437762 Inviato: 17 Mar 2025 15:21
 

Ciao alessandro1352,
la candela montata è una CW6LP, come faccio a vedere se c'è una boccola?
Vuol dire che originalmente il diametro della filettatura era maggiore?
Ciao,
Cristiano
 
16437856
16437856 Inviato: 17 Mar 2025 19:46
 

cristiano_70 ha scritto:
Ciao alessandro1352,
la candela montata è una CW6LP, come faccio a vedere se c'è una boccola?
Vuol dire che originalmente il diametro della filettatura era maggiore?
Ciao,
Cristiano


Ciao
la tua montata è una candela lunga
....guarda se nel foro c'è piantata una boccola perché potrebbero aver sfilettato il foro originale....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©